COMPAGNI, Compagno
Maria Rosa Pardi Malanima
Figlio di Giuseppe e di Maddalena di Gherardo Burlamacchi, nacque nel 1534 a Lucca, dove fu battezzato il 9 ottobre.
Il nonno del C., Vittorio di Compagno [...] .
Il 3 luglio 1587 il Consiglio generale lo designò quale oratore presso Filippo II di Spagna, "per causa dell'interessi della Garfagnana" (Jova, Annali, II, c. 1252). Il C. avrebbe dovuto restare in carica per tre anni, con lo stipendio di 5 scudi ...
Leggi Tutto
ALFONSO III d'Este, duca di Modena
Romolo Quazza
Nacque a Ferrara il 22 ott. 1591 da Cesare, poi primo duca di Modena, e da Virginia de' Medici, figlia di Cosimo I.
A sette anni, mentre si trattava [...] 5 sett. 1610 vide la luce l'erede Francesco. Nel 1613 A. prese parte alla guerra con i Lucchesi per la Garfagnana, ma, colto dalle febbri, dovette ritornare a Modena, lasciando il compito al fratello Luigi. A. ebbe tenerissimo affetto per la moglie ...
Leggi Tutto
PEREDEO
Marco Stoffella
– Nacque da Sundruda e da Pertuald, un facoltoso aristocratico collegato con la corte pavese e fidelis di Liutprando. Si seguono le sue vicende sin dal 720 in coincidenza con [...] lungo periodo e diede vita al lignaggio dei Cunimondinghi dal nome di un loro esponente che ebbe forti interessi in Garfagnana.
Fonti e Bibl.: Codex Carolinus, a cura di W. Gundlach, in MGH, Epistolae Merovingici et Karolini aevi, Hannoverae-Berolini ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Simone
Ada Labriola
Non è nota la data di nascita di questo pittore lucchese, documentato tra il 1383 e il 1397. Alle capillari indagini archivistiche di Concioni, Ferri e Ghilarducci (1994) [...] Madonna con il Bambino e due angeli con Cristo Benedicente nella cuspide, conservata nella chiesa di S. Michele a Castiglione di Garfagnana presso Lucca; del 1392-95 sono i pagamenti per una tavola destinata all'altare di S. Nicola nella chiesa dell ...
Leggi Tutto
ERCOLANO da Piegaro
Rosamaria Dessi
Nacque a Piegaro (presso Perugia), probabilmente verso la fine del sec. XIV; della sua infanzia e prima formazione non si hanno notizie. Entrò tra i frati minori [...] messi recentemente in discussione (P. Santoni, Albert de Sarteano..., pp. 190 s.).
E. morì nel suo convento presso Castelnuovo di Garfagnana (prov. di Lucca) nel 1451; nel martirologio francescano la data di morte del beato E. è indicata al 28 maggio ...
Leggi Tutto
BOSCHETTI, Paolo
Gaspare De Caro
Figlio di Giacomo e di Antonia di Gianfrancesco Pallavicini, nacque a Modena, probabilmente nel 1578.
Il padre era stato al servizio dei Farnese, dapprima del cardinale [...] alla corte spagnola per informare Filippo III dello stato della contesa tra il granducato e il duca di Modena per la Garfagnana e per protestare contro l'intervento nella questione del governatore di Milano, marchese de la Hinojosa, il quale si era ...
Leggi Tutto
GUERRIERO da Gubbio (Guerriero Campioni)
Anna Falcioni
Nacque con ogni probabilità agli inizi del sec. XV a Gubbio dal notaio ser Silvestro d'Angelello di Manno Campioni. Non è noto il nome della madre, [...] e con lui prese parte alle campagne militari in funzione antiviscontea contro la città di Lucca, in Valdinievole e in Garfagnana: nel corso della presa di Tereglio G. fu ferito alla testa da una sassata. Pochi mesi dopo passò definitivamente al ...
Leggi Tutto
GIBERTONI (Ghibertoni), Carlo Francesco
Alfonso Garuti
Figlio di Paolo e di Caterina Soleri, nacque a Carpi, nel Modenese, il 21 dic. 1635, e fu battezzato nella chiesa collegiata dell'Assunta il giorno [...] carpigiano ed esule dalla patria per un grave crimine di omicidio, era intesa a ottenere un permesso di soggiorno in Garfagnana, a Vallico, per poter realizzare un altare in scagliola. Non avendo terminato il lavoro, l'istanza fu ripresentata nel ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] tra Castiglione e Pieve Fosciana (ibid., p. 404, n. 1997) e quindi nel luglio 1490, con Marco de' Medici, a Castelnuovo Garfagnana sempre per lo stesso motivo; prima s'era recato a Firenze per far valere le ragioni di libera affittanza, da parte del ...
Leggi Tutto
BALUGOLA, Alberto
Anna Migliori
Resta memoria di due modenesi di tale nome, press'a poco contemporanei e appartenenti alla stessa nobile famiglia, a volte confusi in un unico personaggio.
In realtà [...] nel luglio 1613 l'adesione di Ramberto all'arruolamento di mercenari promosso dal duca Cesare d'Este per la guerra di Garfagnana. Egli si distinse per valore soprattutto all'assalto del Broglio, per cui nell'autunno dello stesso anno poté chiedere ed ...
Leggi Tutto
garfagnino
agg. e s. m. (f. -a). – Della Garfagnana, regione storica e geografica nell’alta valle del Serchio, in prov. di Lucca; abitante o nativo della Garfagnana.
panigacci
s. m. pl. [der. (ma di formazione non chiara) di pane1]. – Altro nome dei testaroli, preparazione gastronomica caratteristica della Lunigiana e della Garfagnana.