PLACUCCI, Michele
Giancarlo Cerasoli
PLACUCCI, Michele. – Primo di otto figli, nacque a Forlì il 24 agosto 1782 da Luigi e Giulia Bagioli.
Le tappe salienti della sua carriera sono elencate nello Stato [...] altri derivanti dalla Pratica Agraria dell’abate Giovanni Battarra e dal Testamento e ricordi lasciati dal gran villano di Garfagnana ad un suo figliuolo prima di morire, del francescano Francesco Moneti (Lumbroso, 1884-85; Merlini, 1894, pp. 56-60 ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Elisa
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ajaccio il 3 genn. 1777, da Carlo e da Letizia Ramolino, e venne battezzata con il nome di Maria Anna. Nel 1783 il padre riuscì a farla ammettere alla [...] Lucca, vera sovrana del piccolo stato, che venne successivamente ingrandito nel 1806 con l'annessione di Massa e Carrara e della Garfagnana.
I Lucchesi non erano riusciti, in realtà, a salvare le proprie libertà e i propri privilegi, e anche l'ultimo ...
Leggi Tutto
DELLA FAGGIUOLA, Ranieri (Neri)
Franca Allegrezza
Discendente da una famiglia feudale originaria della Massa Trabaria, il D. nacque probabilmente intorno al 1290, secondo dei figli maschi di Uguccione, [...] venne eletto governatore della Guerra e capitano delle milizie.
Dopo una prima tappa nel castello della Verrucola, in Garfagnana, presso Spinetta Malaspina, i Della Faggiuola raggiunsero Mantova, ospiti di Passerino Bonaccolsi, quindi Verona, dove li ...
Leggi Tutto
BERGOMI, Giovan Francesco
Tiziano Ascari
Nacque probabilmente a Reggio intorno al 1650 da Antonio, capitano di corazze nelle milizie foresi estensi ed agente del duca Francesco I in Parma dal 1653 al [...] il 15 genn. 1699, essendo il duca Rinaldo procuratore dello sposo.
Tornato in Italia, il B. fu nominato governatore della Garfagnana, ma non rimase in quella provincia che poche settimane, giacché il duca lo richiamò per mandarlo, nell'aprile 1699, a ...
Leggi Tutto
BERNARDINI, Ingherramo (Inghiramo)
Domenico Corsi
Figlio di Guido, apparteneva alla famiglia de' Bernardini signori di Montemagno, i quali nel 1209 avevano giurato fedeltà al Comune di Lucca insieme [...] con Lucca fin dal 16 giugno 1181, non senza essersi prima assicurati l'appoggio dei magnati della Versilia e della Garfagnana: "sempre pronti" - come annota il Tommasi - "a coadiuvare i nemici di Lucca perché braffiosi ch'essa e Pisa si logorassero ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Germanico
Vanna Arrighi
Nacque a Bologna attorno al 1560 dal conte Agostino e da Laura Marsili.
La famiglia, originaria di Faenza, si era successivamente trasferita a Bologna, ove raggiunse [...] trattative con il governo pontificio per ottenere il permesso di transito da Bologna, non rimaneva che la via della Garfagnana, pertinenza del Ducato di Modena. Il duca di Modena, tuttavia, incurante dei tradizionali rapporti di buon vicinato con il ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] . L'accordo fu stipulato a Ferrara il 4 agosto.
Oltre agli obblighi di carattere territoriale e finanziario (cessione dell'intera Garfagnana e delle città di Lucca, di Pietrasanta e di Barga a Firenze; pagamento di 250.000 fiorini da versarsi ad ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Girolamo Domenico
Giancarlo Gentilini
Nacque a Firenze il 9 marzo 1488, undicesimo figlio di Andrea di Marco, scultore, e Giovanna Paoli.
Per quanto il corpus delle opere del D. sia ancora [...] dal cardinal Dovizi tra il 1513 e il 1520; come anche il S. Giuseppe tra angeli di S. Pietro a Castelnuovo Garfagnana, già attribuito allo stesso Iacopo Sansovino (per queste opere vedi anche la voce Della Robbia, Andrea), il S. Galgano in S ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido (Guido Guerra [II])
Mario Marrocchi
Sesto di questo nome, figlio del conte Guido (V, detto anche Guido Guerra I) e di Imilia, nacque intorno al secondo decennio del XII secolo.
Il padre [...] di Pisa e di Prato - località quest'ultima dove era maggiormente radicata l'influenza degli Alberti - e i capitanei della Garfagnana.
La città di Arezzo, al contrario, spesso in contrasto con i Guidi e tradizionale alleata dei Fiorentini fu, in tale ...
Leggi Tutto
GUINIGI, Francesco
Franca Ragone
Nacque a Lucca da Lazzaro di Bartolomeo di Guinigio, probabilmente intorno agli anni Venti del secolo XIV. Non abbiamo notizie sulla sua formazione giovanile di mercante [...] autorizzò il 3 ott. 1370 il pagamento di 150 fiorini al podestà, ricorrendo ai denari stanziati per la guerra in Garfagnana e per l'approvvigionamento della città. Nel novembre del 1370 fu eletto tra i cittadini addetti alla riforma degli statuti ...
Leggi Tutto
garfagnino
agg. e s. m. (f. -a). – Della Garfagnana, regione storica e geografica nell’alta valle del Serchio, in prov. di Lucca; abitante o nativo della Garfagnana.
panigacci
s. m. pl. [der. (ma di formazione non chiara) di pane1]. – Altro nome dei testaroli, preparazione gastronomica caratteristica della Lunigiana e della Garfagnana.