• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
439 risultati
Tutti i risultati [439]
Biografie [147]
Storia [77]
Arti visive [72]
Religioni [52]
Archeologia [44]
Geografia [29]
Letteratura [37]
Europa [30]
Italia [27]
Architettura e urbanistica [25]

Vieste

Enciclopedia on line

Vieste Vieste Comune della prov. di Foggia (167,3 km2 con 13.619 ab. nel 2008). Il centro è situato su un promontorio della costa orientale del Gargano. Turismo estivo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: GARGANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vieste (1)
Mostra Tutti

Adriatico, Mar

Enciclopedia on line

Bacino del Mare Mediterraneo, fra la penisola italiana a occidente e la Penisola Balcanica a oriente. Occupa la depressione tra l’Appennino e le Alpi Dinariche, è lungo circa 800 km e largo da 90 a 220 [...] ascendente dal Canale di Otranto lungo la costa orientale, la quale si espande verso il centro del bacino, nella zona del Gargano; una corrente discendente, invece, si forma lungo la costa occidentale a S di Ancona. Lungo la spiaggia veneta è nota da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA – EUROPA – ITALIA – MARI E OCEANI – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: PICCOLA E MEDIA IMPRESA – INDUSTRIALIZZAZIONE – PENISOLA BALCANICA – VALLI DI COMACCHIO – PARLAMENTO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adriatico, Mar (3)
Mostra Tutti

RUSSO, Achille

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSSO, Achille Elena Canadelli – Nacque il 16 novembre 1866 a Nicotera, in Calabria, terzo di otto fratelli, dal pittore e poeta Domenico e da Francesca Gargano. Dopo la licenza ginnasiale conseguita [...] nel 1884 nel liceo di Vibo Valentia e il diploma magistrale ottenuto l’anno seguente presso la Reale Scuola normale di Catanzaro, si trasferì a Napoli, dove conseguì la licenza liceale. Diversamente dai ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE, DETTA DEI XL – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI BATTISTA GRASSI – TEORIA DELL’EVOLUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSSO, Achille (2)
Mostra Tutti

Peschici

Enciclopedia on line

Peschici Comune della prov. di Foggia (48,9 km2 con 4390 ab. nel 2008). Il centro è posto a 90 m s.l.m., nel punto più settentrionale del Gargano. Intenso il movimento turistico estivo; sviluppati la pesca e l’artigianato [...] (tipici i merletti) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
TAGS: ARTIGIANATO – GARGANO – S.L.M

SIPONTO

Enciclopedia Italiana (1936)

SIPONTO (Sipontum) Paolino MINGAZZINI Raffaele CIASCA Città antica nella Daunia, fondata, secondo una leggenda comune a moltissime città dell'Adriatico, da Diomede. Come importante punto strategico, [...] città, sia dal lato commerciale, sia da quello igienico. Pochi chilometri a occidente del Lago Salso, alle estreme propaggini del Gargano, nella contrada di Coppa Nevigata, fu messo alla luce un abitato della fine dell'età del bronzo e del principio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIPONTO (2)
Mostra Tutti

TERMOLI

Enciclopedia Italiana (1937)

TERMOLI (A. T., 24-25-26 bis) Roberto ALMAGIA Ignazio Carlo GAVINI Cittadina del Molise (provincia di Campobasso), la più importante località marittima nel tratto fra Vasto e il Gargano. La costa, [...] diritta e unita, è interrotta qui da un promontorio roccioso, che protegge due piccole insenature; il promontorio, di forma ellittica, è interamente occupato dalla città vecchia, racchiusa da robuste mura, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TERMOLI (1)
Mostra Tutti

APRICENA

Enciclopedia Italiana (1929)

Comune della provincia di Foggia, con 8745 ab. Sorge, a 73 m. s. m., nella parte più settentrionale del Tavoliere, e propriamente in prossimità del punto in cui il Gargano si salda con l'Appennino. Ha, [...] e diritte e forma i rioni moderni verso N. e verso E. Il vasto territorio (17.145 ett.), che sale fino al Gargano, è coperto per un terzo da pascolo e produce specialmente cereali e vino. Tra i monumenti della città, si ricordino gli avanzi del ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DI LEPANTO – ALFONSO D'ARAGONA – ALTO TAVOLIERE – FERDINANDO II – FRACCACRETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APRICENA (1)
Mostra Tutti

Giovanni da Matera, santo

Enciclopedia on line

Eremita, predicatore (n. Matera 1070 - m. 1139), fondò (1130 circa), adottando la regola di s. Benedetto, la congregazione dei monaci di s. Maria di Pulsano (detti pulsanesi e anche scalzi), sul Monte [...] Gargano. Festa, 25 giugno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PULSANO – GARGANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Giovanni da Matera, santo (1)
Mostra Tutti

San Giovanni Rotondo

Enciclopedia on line

San Giovanni Rotondo Comune della prov. di Foggia (259,6 km2 con 26.822 ab. nel 2008). Il centro è situato a 566 m s.l.m., sul terrazzo mediano del versante meridionale del Gargano. Molto sviluppato il turismo, soprattutto [...] religioso, connesso al culto di san Pio da Pietrelcina (➔) che qui visse fino alla morte, istituendovi la Casa di sollievo della sofferenza, divenuta importante complesso ospedaliero. Conserva la chiesetta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: CONVENTO DEI CAPPUCCINI – BATTISTERO – GARGANO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su San Giovanni Rotondo (1)
Mostra Tutti

MICHELE Arcangelo, santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MICHELE Arcangelo, santo E. Federico Arcangelo il cui nome, che in ebraico significa 'chi come Dio?' (Mīkā'el), è più volte esplicitamente citato nei libri vetero e neotestamentari e nei testi apocrifi [...] del Convegno, Monte Sant'Angelo 1978", a cura di C. Carletti, G. Otranto, Bari 1980; M. Cagiano de Azevedo, Memorie della vittoria sul Gargano e il culto di S. Michele a Milano, ivi, pp. 505-512; G. Otranto, Il "Liber de apparitione" e il culto di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
Vocabolario
gàrgia
gargia gàrgia s. f. [voce di origine merid., da una radice *garg- (v. gargarozzo)] (pl. -ge). – Nel linguaggio dei pescatori, branchia (generalmente al plur.).
gargo
gargo agg. [voce di origine longob.] (pl. m. -ghi), tosc. ant. – Malizioso, scaltro: Se al mondo è femmina Garga e maestra (Giusti).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali