Cavità naturale a sviluppo prevalentemente orizzontale, di qualsiasi origine e forma, che si addentra nel sottosuolo o nei fianchi di un monte.
archeologia Insediamenti in g. Fin dai momenti più antichi [...] la propria economia di sussistenza; così i Neandertaliani del Monte Circeo (G. Guattari), della G. delle Capre (G. Paglicci) sul Gargano, della G. del Cavallo presso Lecce, dei Balzi Rossi in Liguria, della G. Polesini presso Tivoli e della G. dell ...
Leggi Tutto
Vedi BARI dell'anno: 1958 - 1994
BARI (Barium, Βάριον)
Antica città dei Peucezi ricordata già nel I sec. a. C. per il suo porto (Liv., xl, 18; Strabo, v, 283). Ascritta alla tribù Claudia, fu municipio [...] Gervasio (347). Della città romana non si hanno avanzi.
Museo Archeologico Provinciale: il museo contiene materiale paleolitico dal Gargano e del Neolitico: ceramiche dal Pulo di Molfetta; dell'Età del Bronzo da Terlizzi, Andria, Bisceglie, Gioia del ...
Leggi Tutto
Archeologo italiano (Lucca 1890 - Pisa 1978); prof. di archeologia e storia dell'arte classica nell'univ. di Pisa (1940-60); socio nazionale dei Lincei (1962). Oltre a studî su monumenti ed epigrafi di [...] , per la parte riguardante la storia delle arti figurative. Alcuni suoi scritti sono raccolti in un volume dal titolo Opuscula (1962). Il F. ha inoltre scavato nella regione del Gargano, riportando alla luce numerose testimonianze di arte daunia. ...
Leggi Tutto
RELLINI, Ugo
A. Palmieri
Studioso italiano di preistoria, nato a Firenze il 10 agosto 1870, morto a Roma il 15 giugno 1943. Conseguita la laurea in scienze naturali a Bologna, esercitò a lungo l'insegnamento [...] italiana vengono impostati e precisati: si possono ricordare: Rapporto preliminare sulle ricerche paleo-etnologiche condotte sul promontorio del Gargano (Bull. Palet. Ital., l-li, 1930-31); Le stazioni enee delle Marche di fase seriore e la civiltà ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] e Vivara), ma anche lungo le coste dell’Italia, nella Puglia adriatica (Giovinazzo, Molinella e Grotta Manaccore nel Gargano), nella Calabria ionica, nella Grotta del Pino vicino Salerno e nella Sicilia meridionale, dove nel santuario-officina di ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, Santo
S. Lupinacci
Pontefice dal 1073 al 1085, al secolo Ildebrando, G. secondo una tradizione non documentata nacque a Sovana (prov. Grosseto); la sua data di nascita è ignota, ma collocabile [...] commissionato la porta del duomo di Amalfi, quella dell'abbazia di Montecassino e quella del santuario di S. Michele Arcangelo sul Gargano. Il legame di Ildebrando, anche dopo la sua elezione al soglio pontificio, con l'abbazia di S. Paolo f.l.m ...
Leggi Tutto
PODALEIRIOS (Ποδαλείρος)
E. Paribeni
Eroe figlio di Asklepios e di Epione. Come il padre e il fratello Machaon possiede caratteri precipui di guaritore: e unitamente a quest'ultimo viene ricordato nei [...] . Mancano invece dati per quei centri in cui P. ebbe un culto personale e un mantèion come in Tessaglia e sul Gargano, e dove sarebbe da presumere una maggiore individualità d'aspetto dell'eroe (v. machaon).
Bibl.: Türck, in Roscher, III, 2, 1897 ...
Leggi Tutto
PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] ) e gli scavi presso le mura e all'interno della colonia romana di Sipontum (1980, 1988, 1992). Da notare ancora nel Gargano la ripresa e l'ampliamento dello scavo della grande villa di Mattinata, sulla costa meridionale (1986-87), e la scoperta di ...
Leggi Tutto
GRAFFITO
A. Petrucci
Nel Medioevo la denominazione di g. può essere attribuita a disegni simbolici e a testimonianze scritte, in genere brevi o ridotte soltanto a un nome, eseguiti su superfici dure [...] pellegrini iscritti (e in parte incisi) sulle pareti del santuario pugliese di S. Michele Arcangelo a Monte Sant'Angelo sul Gargano, formato di centosessantacinque iscrizioni attribuibili al periodo compreso fra la metà del sec. 8° e l'869. I g. dei ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Neolitico
Enrico Atzeni
Leone Fasani
Bernardino Bagolini
Muzafer Korkuti
Arturo Palma di Cesnola
Giovanna Radi
Paolo Biagi
Jean-Paul Thevenot
Alain [...] , sembra assodato che ne è interessata la sola fascia adriatica (dalla Puglia al Veneto) e in particolar modo il Gargano e i Monti Lessini. Lungo il medio e basso versante adriatico (Puglia, Abruzzo) l’apparizione dei primi manufatti campignani ...
Leggi Tutto
gargia
gàrgia s. f. [voce di origine merid., da una radice *garg- (v. gargarozzo)] (pl. -ge). – Nel linguaggio dei pescatori, branchia (generalmente al plur.).