Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] le regioni del Mare del Nord e Roma, da dove si poteva poi proseguire per il santuario di S. Michele al Gargano e quindi imbarcarsi per la Terra Santa. Una serie di tracciati viari varcava infine i Pirenei per raggiungere Santiago de Compostela ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area scandinava
Stefano Del Lungo
L’area scandinava
Assumendo l’ottica delle fonti classiche e tardoantiche, l’area [...] di un santuario cristiano (esempi nelle catacombe di S. Sebastiano a Roma e nella grotta di S. Michele Arcangelo sul Monte Gargano).
La scarsa alfabetizzazione è un riflesso dell’organizzazione della società dei Norsemen, che fra il V e il IX secolo ...
Leggi Tutto
ROMA - Iconografia
S. Maddalo
Un'iconografia della città di R. - intesa come immagine che si proponga, attraverso morfologie figurative di matrice diversa, di significare la città - nacque in età tardoantica [...] 1995b, pp. 38-125; L. Nuti, Ritratti di città. Visione e memoria tra Medioevo e Settecento, Venezia 1996; S. Gatta, Gargano, Galvano ed altri. La pietà degli uomini d'arme lungo le vie dei pellegrini medievali, Manziana 1997; T. Szabó, Le vie per ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] a partire dall'età del Ferro, inquadrabili sia in gruppi di abitati d'altura compatti e difesi (villaggi del Gargano) sia in strutture sparse dislocate intorno a luoghi naturalmente forti (Canosa). Archeologicamente noti sono anche gli insediamenti ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] sembra riferirsi un gruppo di teste in calcare da stele funerarie, recentemente rinvenute sulla costa meridionale del Gargano (F. Rittatore).
Questa posizione di avanguardia della Campania è dovuta probabilmente al fatto che sulle sue coste ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eneolitico
Luca Bachechi
Leone Fasani
Marin Dinu
Enrico Pellegrini
Renata Grifoni Cremonesi
Manuel Santonja Gomez
Alberto Cazzella
Giovanni Lilliu
Alessandra [...] sul versante tirrenico fino al Lazio meridionale.
In Puglia, oltre a quelle di Laterza, si conoscono numerose grotticelle artificiali dal Gargano al Salento; altre sono a Matera e a Lavello. Del tutto particolare è la grande tomba a cassone di pietre ...
Leggi Tutto
NIKE (Νίκη; dorico Νίκα; tardo-greco: Νείκη)
W. Fuchs
C. Bertelli
Dea della vittoria, innanzitutto colei che dà la vittoria. Probabilmente come dea, al pari della Vittoria (Victoria) romana (v. più [...] suo nome si trovava a Costantinopoli già nel VI secolo. La leggenda data al 492 l'apparizione dell'arcangelo sul monte Gargano, e sembra che recenti indagini abbiano messo in luce graffiti che si possono far risalire intorno a quella data. Sovente S ...
Leggi Tutto
Vedi VILLANOVIANA, Civilta dell'anno: 1966 - 1973
VILLANOVIANA, Civiltà
B. d'Agostino
A) I precedenti. - B) Formazione della civiltà v. - C) Fasi cronologiche. - D) Cronologia assoluta. - E) Interpretazioni [...] pp. 125-205; O. Toti, L'abitato "protovillanoviano" di Monte Rovello (Allumiere), in Not. Sc., S. 8, XVIII, 1964, p. 12 ss. Gargano: R. Battaglia, ibid., XI, 1956, p. 18 ss. Timmari: Q. Quagliati-D. Ridola, in Mon. Ant. Lincei, XVI, 1906, coll. 5-166 ...
Leggi Tutto
Archeologia
Sabatino Moscati
di Sabatino Moscati
Archeologia
sommario: 1. Criteri e metodi. 2. Dalla prospezione allo scavo. 3. La datazione dei reperti. 4. Procedimenti di analisi. 5. Archeologia sperimentale. [...] valdostano, e i graffiti del VII-VIII secolo lasciati dai fedeli sulle pareti del santuario di San Michele Arcangelo sul Gargano.
Quanto all'archeologia medievale, che con quella cristiana si salda e in parte si compenetra, valgano da esempio le ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] , nell'arcipelago delle Egadi, nota soprattutto per le sue incisioni parietali. Recentemente sono state scoperte nella Grotta Paglicci nel Gargano, insieme a pitture parietali di cavalli e a impronte di mani, figure di animali incise su pietra e su ...
Leggi Tutto
gargia
gàrgia s. f. [voce di origine merid., da una radice *garg- (v. gargarozzo)] (pl. -ge). – Nel linguaggio dei pescatori, branchia (generalmente al plur.).