• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
129 risultati
Tutti i risultati [193]
Biografie [129]
Storia [50]
Religioni [30]
Letteratura [20]
Arti visive [15]
Musica [7]
Diritto [6]
Strumenti del sapere [3]
Teatro [3]
Geologia [3]

CIVININI, Guelfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIVININI, Guelfo Felice Del Beccaro Nacque a Livorno il 1º ag. 1873 da Francesco e da Quintilia Lazzerini. Il padre, di origine pistoiese, esercitava una modesta attività commerciale che, poco dopo [...] della sera, 13 apr. 1954; Giornale d'Italia, 13 apr. 1954; Il Tempo di Milano, 20apr. 1954; L'Eco di Bergamo, 28 apr. 1954; G. S. Gargano, Versi di G. C., in Il Marzocco, 21 apr. 1901; A. Lumbroso, G. C., in Riv. di Roma, XII (1908), pp. 571 s.; G. A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – AVANTI DELLA DOMENICA – CORRIERE DELLA SERA – ACCADEMIA D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIVININI, Guelfo (3)
Mostra Tutti

LEONE IX, papa, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LEONE IX, papa, santo Michel Parisse Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] del 1050, dopo essere disceso lungo la costa italiana, giunse a Capua e Salerno, poi in aprile toccò Melfi, Benevento, il Gargano e, infine, Siponto, dove fu riunito un grande concilio contro i simoniaci. In aprile, a Roma, venne celebrata la Pasqua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ENRICO III DI FRANCONIA – ARCIVESCOVO DI COLONIA – GUGLIELMO DA VOLPIANO – CORRADO II IL SALICO – GOFFREDO IL BARBUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONE IX, papa, santo (4)
Mostra Tutti

PALOMBA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALOMBA, Antonio Raffaele Mellace PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705. Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] al genere comico (pochissime le eccezioni: la ‘composizione per musica’ L’apparizione di san Michele Arcangelo nel Monte Gargano, Napoli, S. Carlino, quaresima 1788, e il dramma sacro Il ravvedimento del figliuol prodigo, ivi, quaresima 1790, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIETRO ALESSANDRO GUGLIELMI – PIETRO CARLO GUGLIELMI – VALENTINO FIORAVANTI – GIOVANNI PAISIELLO – FERDINANDO GALIANI

EBOLI, Tommaso di

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus) Hans Martin Schaller Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] particolarmente stretti con l'abbazia di Montecassino; l'abate del monastero benedettino di S. Trinità in Monte Sacro nel Gargano, Gregorio, gli dedicò il suo lungo poema De hominum deificatione. Gregorio poteva contare sull'attenzione dell'E., dato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BUZZATI TRAVERSO, Dino

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

BUZZATI TRAVERSO, Dino Marcello Carlino Nacque a Belluno, in località San Pellegrino, il 16 ott. 1906. La famiglia, di origini bellunesi, apparteneva all'alta borghesia ed aveva una ricca tradizione [...] e il timore di radicali rivolgimenti politico-sociali, con In quel preciso momento (Vicenza 1950), che ottenne nel 1951 il premio Gargano, il B. traccia un suo bilancio,il fondo rassicurante e carminativo, degli anni da poco trascorsi. È un libro di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – DOMENICA DEL CORRIERE – NARRATIVA DI CONSUMO – CORRIERE DELLA SERA – PREMIO BAGUTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUZZATI TRAVERSO, Dino (4)
Mostra Tutti

COPPOLA, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPOLA, Pietro Antonio Raoul Meloncelli Nato a Castrogiovanni (l'attuale Enna) l'11 dic. 1793 da Giuseppe, maestro di cappella e compositore, e da Felicia Castro da Leonforte, sua seconda moglie, crebbe [...] (Roma, teatro Tordinona, 27 dic. 1779, e Napoli, teatro Nuovo, 1783); L'apparizione di s. Michele Arcangelo nel monte Gargano (libretto di G. Palomba, Napoli, teatro S. Carlino, quaresima 1788); L'assistenza celeste o sia L'angelo custode (libretto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REVUE DES DEUX MONDES – TEATRO ALLA SCALA – DOMENICO DONZELLI – TERESA BRAMBILLA – EUGENIA TADOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPPOLA, Pietro Antonio (1)
Mostra Tutti

GUERRINI, Olindo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRINI, Olindo Giuseppe Zaccaria Nacque a Forlì il 4 ott. 1845, da Angelo e da Paola Giulianini. Trascorse l'infanzia a Sant'Alberto di Ravenna, dove il padre gestiva la farmacia del paese, e, dopo [...] sec. XIX, VI, L. Stecchetti (O. G.), in La Critica, IX (1911), pp. 249-253; X (1912), pp. 17-23 e 95-102; G.S. Gargano, Per un poeta scomparso: L. Stecchetti, in Il Marzocco, 29 ott. 1916, p. 1; A. Sorbelli, O. G.: il critico e l'erudito, in Nuova ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIULIO CESARE CROCE – LORENZO DE' MEDICI – TRAVASO DELLE IDEE – SOCIALISTEGGIANTE – DIRITTO D'AUTORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUERRINI, Olindo (2)
Mostra Tutti

GNOLI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GNOLI, Domenico Riccardo D'Anna Nacque a Roma il 6 nov. 1838 dal conte Tommaso e da Maddalena Dini (1807-50), di famiglia nobile originaria di Gioiella, presso Città della Pieve. Il padre Tommaso (Ferrara [...] , Imola 1895, passim; A. Graf, Anime di poeti: Giovanni Bertacchi e Giulio Orsini, in Nuova Antologia, 1° apr. 1904, pp. 420-436; G.S. Gargano, Il caso Orsini, in Il Marzocco, 5 giugno 1904, p. 1; D. Angeli, Il caso G., ibid., 16 lug. 1906, p. 2; C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIA ACCORAMBONI – GIOVANNI BERTACCHI – CITTÀ DELLA PIEVE – GIORNALE D'ITALIA – VITTORIA AGANOOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GNOLI, Domenico (2)
Mostra Tutti

DE LUCIA, Fernando

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE LUCIA, Fernando Maurizio Tiberi Nacque a Napoli l'11 ott. 1860 da una famiglia di musicisti (il padre suonava il clarinetto e il fratello il violino): entrò nel conservatorio di musica di S. Pietro [...] lirico pisano, Pisa 1983, p. 479; A. R. Tuggle, The golden age of opera, New York 1983, pp. 35, 110; P. Gargano-G. Cesarini, La canzone napol., Milano 1984, pp. 87-90; G. Idonea-D. Danzuso, Musica, musicisti e teatri a Catania, Catania 1985 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TEATRO METROPOLITAN – TEATRO ALLA SCALA – TEATRO LA FENICE – GIANNA PEDERZINI – PIETRO MASCAGNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE LUCIA, Fernando (2)
Mostra Tutti

BELTRAMELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BELTRAMELLI, Antonio Renato Bertacchini Nacque a Forlì l'11 genn. 1879 da Francesco e da Zenobia Zampa. Diplomato in ragioneria nel 1895 a Forlì, studiò all'Istituto di scienze sociali di Firenze, conseguendovi [...] il 18 marzo 1929, morì a Roma l'anno successivo, il 15 marzo 1930. Oltre gli scritti citati, si ricordano Il Gargano, Bergamo 1907; La nave rossa, scene liriche, musica di A. Seppilli, Milano 1907 (in collaborazione con L. Orsini); Ravenna, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – ACCADEMICO D'ITALIA – VALLI DI COMACCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELTRAMELLI, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 13
Vocabolario
gàrgia
gargia gàrgia s. f. [voce di origine merid., da una radice *garg- (v. gargarozzo)] (pl. -ge). – Nel linguaggio dei pescatori, branchia (generalmente al plur.).
gargo
gargo agg. [voce di origine longob.] (pl. m. -ghi), tosc. ant. – Malizioso, scaltro: Se al mondo è femmina Garga e maestra (Giusti).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali