PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] amministrativa dell'area alpina nell'età giulio-claudia, in Atti del Convegno intemazionale sulla comunità alpina nell'antichità. Gargnano del Garda 1974 (AttiCIt- Rom, VII), Milano 1976, pp. 391-420; id., La procuratela quadriennale di Q. Octavius ...
Leggi Tutto
SILVESTRI, Francesco
Giorgio Caravale
– Nacque a Ferrara nel 1474; non si conoscono i nomi dei genitori.
Entrò nel convento dei domenicani osservanti di S. Maria degli Angeli della stessa città nel [...] di Savonarola, il Triumphus crucis. Il 16 luglio 1500 fu testimone, insieme all’inquisitore di Mantova, Domenico da Gargnano, delle estasi della Passione della Quinzani, firmando la certificazione attestante la loro autenticità. Per cinque anni, dal ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] relativamente precoce, l'arco inflesso con funzione portante - come nel caso del chiostro del convento di S. Francesco a Gargnano - e in modo più deciso, con accento soprattutto veronese, in quella mantovana, dove segna la naturale prosecuzione di ...
Leggi Tutto
OLCESE, Vittorio
Fabio Berio
OLCESE, Vittorio. – Nacque a Milano l’8 ottobre 1861, unico figlio di Agostino, operaio, e di Teresa Ariani.
Iscrittosi alle scuole tecniche, lasciò gli studi nel 1873, [...] a picco alta 400 metri dietro ove vi risiedevano solo 2 persone marito e moglie e vi si va oggi colla nuova strada Gargnano Riva ma prima non c’era che la via del Lago» (ibid.). Qui Olcese realizzò un’opera assai più complessa e ambiziosa delle ...
Leggi Tutto
DORIA (d'Oria), Giovanni Antonio (Gianantonio)
Arnaldo Morelli
Nacque a Desenzano del Garda (Brescia) il 27 febbr. 1717 da Francesco e Caterina Caprioli, ed ebbe come padrino di battesimo Giuseppe Bonatti, [...] Garda, eseguito da un non meglio specificato "Doria", da identificare probabilmente in Giovanni Antonio.
Morì a Bogliaco (comune di Gargnano, prov. di Brescia) il 22 apr. 1792.
Suo continuatore fu il figlio Giulio (che contrasse matrimonio nel 1768 a ...
Leggi Tutto
Aristofane
Maria Agata Pincelli
Nato ad Atene intorno al 445 a.C., morto verso il 385, è il massimo esponente della commedia attica ‘antica’, il solo di cui siano sopravvissute commedie intere, undici [...] .A. Pincelli, Roma 1993; F. Bausi, Machiavelli e la commedia fiorentina del primo Cinquecento, in Il teatro di Machiavelli, Atti del Convegno, Gargnano del Garda 30 sett.-2 ott. 2004, a cura di G. Barbarisi, A.M. Cabrini, Milano 2005, pp. 5-7. Per le ...
Leggi Tutto
SABBADINI, Remigio
Giorgio Piras
– Sesto di sette figli, nacque il 23 novembre 1850 a Sarego (Vicenza), da Giuseppe e da Luigia Allegro.
Studiò nelle scuole di Lonigo, Verona e Vicenza e quindi all’Istituto [...] ‘Virgilio Ambrosiano’ petrarchesco: v. M. Baglio, Il Petrarca disperso di R. S., in Estravaganti, disperse, apocrifi petrarcheschi, Atti, Gargnano del Garda... 2006, a cura di C. Berra - P. Vecchi Galli, Milano 2007, pp. 331-361; G. Frasso, Lettere ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] per Bagnolo Mella e Ostiano, per S. Eufemia della Fonte, per Soncino, per la Stocchetta, per Tormini, Salò, Toscolano e Gargnano, per Vestone e Idro; tramvie a vapore per Castiglione delle Stiviere e Mantova. Con Milano, Brescia è congiunta anche da ...
Leggi Tutto
CASSIANO da Macerata (al secolo Beligatti Giovanni)
Marica Milanesi
Nacque a Macerata nel 1708, ed entrò nel 1725 nell'Ordine dei cappuccini, presso il convento della sua città. Nel 1738 venne inviato [...] delle feste religiose.
Altre opere: Memorie istoriche delle virtù, viaggi e fatiche del p. Giuseppe Maria Bernini da Gargnano, viceprefetto delle missioni del Tibet, scritte a un amico dal p. Cassiano da Macerata, Verona 1767; Alphabetum ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Giovanni
Andrea Caracausi
Nacque il6
giugno 1866 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), un piccolo paese del Bellunese, da Felice e Pierina Tognetti, ultimo di tre fratelli, Luigi e Sante.
Il [...] della popolazione residente, ad allontanarsi dall'area. Si trasferì dapprima a Ferrara, poi a Parma, a Montecatini e infine a Gargnano, in provincia di Lucca. Solamente nel 1918 il L., insieme con il fratello Luigi, poté far ritorno a Pedavena.
L ...
Leggi Tutto