EREDE, Gaetano Angelrico
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 7 nov. 1840, terzo di sette fratelli, da Michele e da Giovanna Massucco, crebbe in una famiglia dove si professavano idee schiettamente liberali: [...] a sottufficiale. Dopo un periodo di sosta a Palermo l'E., il quale come carabiniere faceva parte della guardia del corpo di Garibaldi, si imbarcò con lui sul "City of Aberdeen" e raggiunse Patti il 19 luglio. In quello stesso giorno suo padre gli ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] e zone residenziali; si demolirono interi quartieri malsani dell’Oltretorrente e si eressero numerosi ponti.
Centro di P. è piazza Garibaldi, con il palazzo del Municipio (17°-18° sec., con resti del 13°) e il Palazzo del Governatore, con Torre dell ...
Leggi Tutto
Cantautore e compositore italiano (n. Roma 1947). Dopo aver inciso il 45 giri d’esordio Alla fine/Ma per fortuna (1966) e pubblicato l’album Amedeo Minghi (1973), nel 1976 ha scritto il celebre brano L’immenso [...] Fantaghirò (1991) ed Edera (1992). Sempre impegnato in diversi progetti musicali, ha scritto la colonna sonora della fiction Anita Garibaldi (2011), per poi presentare lo show televisivo Cantare è d’amore (2012) e pubblicare il singolo Vivi e vedrai ...
Leggi Tutto
VELLETRI (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Giuseppe LUGLI
Giovanni COLASANTI
Antichissima città del Lazio meridionale, situata a 350 m. s. m. su uno sperone che scende dal [...] dal quale si gode un magnifico panorama sui Lepini, la Pianura Pontina, il Circeo e il mare; al termine è la Piazza Garibaldi, col monumento ai caduti. Centro della città è la Piazza del Comune.
Velletri aveva già intormo a 6000 ab. nel 1656; questi ...
Leggi Tutto
Villaggio della Tessaglia, capoluogo dell'omonima ἐπαρχία, facente parte del nomo di Ftiotide e Focide. Conta 1976 ab. (1928). Fu annesso alla Grecia nel 1881. Durante la guerra greco-turca, dopo la sconfitta [...] essere accerchiato, ordinò la ritirata. Allo scontro partecipò, distinguendosi, la legione volontaria garibaldina agli ordini di Ricciotti Garibaldi; vi morì, tra gli altri, il deputato repubblicano Antonio Fratti e vi fu ferito Amilcare Cipriani (v ...
Leggi Tutto
TASCA, Ottavio Giulio Maria
Gianluca Albergoni
Nacque il 3 marzo 1795 a Bergamo (battezzato il giorno 4 nella parrocchia di San Pancrazio), figlio cadetto del nobile Luigi e di Giovanna dei conti Agosti.
La [...] del Bersagliere in Bergomum, XXVI (1932), 3, pp. 124-127, e Il buon vento e La stella dei Mille. Omaggio poetico a Garibaldi, ibid., XXVI (1932), 5, pp. 255-258.
Fonti e bibliografia
La maggior parte delle carte di Tasca è depositata a Bergamo ...
Leggi Tutto
PIRROTTA, Antonino
Anthony M. Cummings
PIRROTTA, Antonino (Nino). – Nacque a Palermo il 13 giugno 1908, primogenito di Vincenzo, proprietario di una fabbrica di litografia su banda stagnata, e di Adele [...] -1978).
Pirrotta ricevette la prima formazione in casa. Nel 1917 si iscrisse al ginnasio, nel 1922 al liceo classico Garibaldi della sua città e completò la sua educazione con lezioni private di pianoforte con Luigi Amadio, professore di organo al ...
Leggi Tutto
FAGNANO, Giuseppe
Pietro Stella
Nato a Rocchetta Tanaro (Asti) il 9 marzo 1844 da Bernardo e Maddalena Pero, contadini di una certa agiatezza, fu avviato per gli studi ginnasiali e la carriera ecclesiastica [...] la guerra contro l'Austria, spinto dagli entusiasmi popolari, il giovane F. si arruolò volontario tra i garibaldini; dallo stesso Garibaldi fu però indotto a passare fra le truppe regolari e nei mesi di guerra fu assegnato all'assistenza dei feriti ...
Leggi Tutto
DI GIULIO, Fernando
Francesco M. Biscione
Nacque a Grosseto il 27 apr. 1924 da Serafino e Agostina Dieciné, da famiglia medio borghese di origine lucana. Frequentò le scuole medie a Salerno e nel 1941-43 [...] e raggiunse sul monte Amiata una formazione partigiana, intitolata a "Spartaco Lavagnini" e inquadrata nelle brigate "Garibaldi", nella quale militò fino alla Liberazione.
Membro del Comitato provinciale di liberazione nazionale di Grosseto. dal ...
Leggi Tutto
Pensatore e uomo politico russo (Mosca 1812 - Parigi 1870). Figlio illegittimo di un aristocratico, fu in gioventù animatore di circoli radicali, motivo per cui scontò varî anni di confino. Studioso di [...] e visse in varî paesi, in contatto con M. Bakunin e altri rivoluzionarî quali L. Blanc, L. Kossuth, Mazzini, Garibaldi. Dopo il 1848 intuì che in Russia avrebbe potuto svilupparsi un movimento rivoluzionario ancorato alle tradizioni del collettivismo ...
Leggi Tutto
garibaldino
agg. e s. m. – 1. agg. a. Relativo a Giuseppe Garibaldi (1807-1882) e alle sue imprese: i volontarî g.; l’epopea garibaldina. b. In senso fig., detto d’imprese eroiche o fatte con impeto, con entusiasmo giovanile, anche se con...
cacciatore
cacciatóre s. m. (f. -trice) [der. di cacciare]. – 1. a. Chi va a caccia di selvaggina o di uccelli, e anche chi ha esperienza e abilità nella caccia: un gruppo di cacciatori; essere un buon c., un bravo c.; c. di frodo, che caccia...