Vittorio Emanuele II re d’Italia
Figlio di Carlo Alberto e di Maria Teresa d’Asburgo-Lorena di Toscana (Torino 1820 - Roma 1878). Ricevette un’educazione improntata ai più rigidi principi assolutisti. [...] sottomessi dalla monarchia austriaca e liberare il Veneto. Nel tentativo di liberare Roma, invece, si mise in contatto con Garibaldi e alla sua incerta condotta sono in parte da attribuire i tragici avvenimenti di Aspromonte (1862) e Mentana (1867 ...
Leggi Tutto
DEZZA, Giuseppe
Lauro Rossi
Nacque a Melegnano (Milano) il 23 febbr. 1830 da Baldassarre e Carolina Magnani, agiati proprietari terrieri. Terzogenito di otto figli (tra i quali Francesco, 1836-1903, [...] Roma 1939-54, ad Indicem; G. Bandi, IMille. Da Genova a Capua, a cura di E. Di Nolfo, Milano 1960, pp. 305, 419; G. Garibaldi, Epistolario, VI, a cura di S. La Salvia, Roma 1983, pp. 204, 285; La campagna del 1866 in Italia, a cura del Corpo di Stato ...
Leggi Tutto
MANCI, Filippo
Fabio Zavalloni
Primo di quattro fratelli, nacque a Trento il 3 ag. 1836, da Vincenzo e da Lucilla Figarolli.
Apparteneva a una famiglia nobile, e fu legato da rapporti di parentela con [...] editi ed inediti di G. Mazzini, Indici, II, 1-2, a cura di G. Macchia, Imola 1973, ad nomen; Ed. naz. degli scritti di G. Garibaldi, XIII, a cura di S. La Salvia, Roma 1986, p. 212; XIV, a cura di S. La Salvia, ibid. 1991, ad ind.; XVII, a cura ...
Leggi Tutto
Patriota italiano (Comacchio 1819 - ivi 1890); nel 1848 si arruolò nelle schiere garibaldine e tenne viva in Romagna l'idea repubblicana. Fu uno dei salvatori, col fratello Celeste, di Garibaldi al termine [...] della ritirata del 1849; più tardi si segnalò nelle campagne garibaldine del 1860 e 1866; passò infine nell'esercito regio, raggiungendovi il grado di colonnello. I fratelli Gaetano (1826-1849) e Raimondo ...
Leggi Tutto
Patriota e uomo politico italiano (Napoli 1843 - San Martino Valle Caudina 1901); esule in Piemonte col padre Paolo Emilio, partecipò volontario alla guerra del 1859, e nel 1860 seguì Garibaldi nella campagna [...] meridionale, rimanendo ferito e prigioniero a Castelmorrone; combatté poi nella guerra del 1866. Irredentista, repubblicano e anticrispino, fu l'anima dell'Irredenta e della Lega Latina, promuovendo con ...
Leggi Tutto
Patriota (Calcinate del Pesce, Varese, 1815 - Roma 1849); ingegnere architetto, partecipò alle Cinque giornate di Milano e alla campagna garibaldina dell'ag. 1848 nel Varesotto. Capo di Stato maggiore [...] di Garibaldi nella difesa di Roma, cadde all'assalto di Villa Corsini. ...
Leggi Tutto
Storico inglese (n. Londra 1920 - m. 2017), prof. a Oxford. Allievo di G. M. Trevelyan, è autore di varî controversi studî di storia italiana. Tra le opere: Cavour and Garibaldi: 1860 (1954; trad. it. [...] 1958); Italy, a modern history (1959; trad. it. 1959; ed. rived. e ampl. 1969); A history of Sicily (1968; trad. it. 1970); Victor Emanuel, Cavour and the Risorgimento (1971; trad. it. 1972); Le guerre ...
Leggi Tutto
LEVI, Alessandro
Alberto Cavaglion
Nacque a Venezia il 19 nov. 1881 da Giacomo, direttore delle Assicurazioni generali e da Irene Levi-Civita, sorella di Giacomo, già segretario di G. Garibaldi a Bezzecca, [...] proibito ogni omaggio alla memoria del deputato socialista ucciso, partecipò a Firenze a una temeraria cerimonia al monumento di Garibaldi e per questo venne arrestato e rinchiuso nel carcere delle Muratte.
Gli anni del fascismo sono, dunque, segnati ...
Leggi Tutto
ALOIA, Giuseppe
Mario Barsali
Nato a Castelforte (Latina; allora Caserta) il 15 genn. 1905, da Bartolomeo e da Virginia De Bloso, si diplomò presso l'istituto tecnico "G. Garibaldi" di Caserta. Già [...] sottotenente di complemento di fanteria, nel 1925 era entrato nell'Accademia militare di Modena raggiungendo il grado di tenente nel luglio 1928. Nei primi mesi del 1929 aveva seguito un corso di radiotelegrafista ...
Leggi Tutto
Patriota genovese (Genova 1823 - ivi 1895); combattente volontario in Lombardia, nel 1848, contro gli Austriaci, attivo poi perché non si allentasse la tensione insurrezionale; fu nel 1859 cacciatore delle [...] Alpi con Garibaldi, nel 1860 tra i Mille e nel 1866 e nel 1867 nel Trentino e a Mentana. ...
Leggi Tutto
garibaldino
agg. e s. m. – 1. agg. a. Relativo a Giuseppe Garibaldi (1807-1882) e alle sue imprese: i volontarî g.; l’epopea garibaldina. b. In senso fig., detto d’imprese eroiche o fatte con impeto, con entusiasmo giovanile, anche se con...
cacciatore
cacciatóre s. m. (f. -trice) [der. di cacciare]. – 1. a. Chi va a caccia di selvaggina o di uccelli, e anche chi ha esperienza e abilità nella caccia: un gruppo di cacciatori; essere un buon c., un bravo c.; c. di frodo, che caccia...