(detto Rino). – Nacque a Milano il 13 luglio 1895 da Giovanni Battista, cocchiere, e da Luigia Zigiotti (Ziggiotti o Zergiotti): Rimasto orfano di entrambi i genitori, crebbe in una famiglia di umili origini.
Non [...] del 6 aprile 1945 nella frazione di Sassella e Triasse ordinata dal generale Onorio Onori – comandante della Brigata Nera Garibaldi e di tutte le forze armate della Valtellina – per vendicare tre fascisti uccisi in un’imboscata partigiana. Arrestato ...
Leggi Tutto
CANALETTI GAUDENTI, Alberto
Antonio Parisella
Nato a Sirolo (Ancona) il io maggio 1887 dal conte Giulio e da Lidia Gaudenti in una famiglia di nobili benestanti, compì gli studi universitari a Roma, [...] italiano. Sul primo e unico numero di questo, pubblicato il 10 sett. 1943, apparve l'articolo del C. Ritorna Garibaldi, che esortava alla resistenza contro i nazisti.
Durante l'occupazione tedesca di Roma, egli fu membro del Comitato di liberazione ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Vincenzo
Stefania Magliani
– Nacque a Spoleto il 12 agosto 1789, quarto di sei figli, da Alessandro, discendente di un'antica e nobile famiglia umbra, che nel tempo aveva spostato i suoi [...] 1° maggio 1849, commentando lo scontro con i Francesi a porta S. Pancrazio del giorno precedente, guidato da Giuseppe Garibaldi, si lasciò sfuggire una frase sicuramente emblematica: «i nostri si sono battuti con moltissimo coraggio ed hanno respinto ...
Leggi Tutto
DE COURTEN, Raffaele (Giuseppe Antonio Eugenio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Sierre. nel Cantone svizzero del Vallese, il 21 genn. 1809 da Antonio Pancrazio, erede del titolo di conte riconosciuto ai [...] battaglia di Mentana dove, il 3 nov. 1867, lanciò i primi efficaci attacchi e mise in difficoltà i volontari di Garibaldi.
Conseguita la vittoria grazie al contributo determinante dei Francesi, il D. e gli altri ufficiali rientrarono a Roma passando ...
Leggi Tutto
FROLA, Francesco
Gerhard Kuck
Nacque, presumibilmente a Torino, il 28 giugno 1886 da Secondo, deputato e poi sindaco di Torino, e da Luisa Balbis. Dopo la laurea in legge, conseguita presso l'università [...] e la Federazione di antifascisti stranieri in Messico, e più tardi, nel novembre del 1941, l'Alleanza internazionale Giuseppe Garibaldi per la liberazione dell'Italia. L'alleanza fu fondata insieme con i comunisti Mario Montagnana e Vittorio Vidali e ...
Leggi Tutto
GNUDI, Ennio
Giuseppe Sircana
Nacque il 18 genn. 1893 a San Giorgio di Piano, nel Bolognese, da Giuseppe e da Albina Baroni. A Bologna - dove la famiglia si era trasferita dal marzo 1896 -, trovò lavoro [...] tra il 1938 e il 1940, a New York. Nel 1942 fu in Canada, dove concorse alla costituzione dell'Alleanza internazionale Garibaldi e, il 17 agosto, presiedette a Toronto un'assemblea del movimento dei liberi italiani nel Canada a sostegno degli Alleati ...
Leggi Tutto
ARDOINO, Nicola
Mario Barsali
Nato a Diano Marina (Imperia) il 14 Ott, 1804 da lbarone Stefano e da Nicoletta dei conti di Carbonara, dopo aver studiato presso il Collegio reale di Genova e presso il [...] di conciliazione con la monarchia. Nel '59, scoppiata la seconda guerra di indipendenza, si arruolò tra i Cacciatori delle Alpi di Garibaldi, che gli affidò il comando del 30 reggimento: l'A. si distinse nei combattimenti di Varese, San Fermo e Como ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Antonio
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ascoli Piceno, nelle Marche, il 2 genn. 1826.
Dopo aver studiato giurisprudenza, quasi certamente a Roma, cominciò ad esercitarvi la professione di [...] un'iniziativa interna che permettesse all'esercito italiano di passare i confini in difesa dell'ordine pubblico.
Fu Garibaldi a passarli, poi sconfitto a Mentana e Monterotondo, mentre nella città si ebbe solo qualche sussulto insurrezionale. L ...
Leggi Tutto
DE FRANCESCHI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Borgo San Donnino (dal 1927 Fidenza, prov. di Parma) il 19 apr. 1850 da Severino e Luigia Quaglia. Di famiglia agiata, dopo gli esordi militanti [...] , Firenze 1952, ad Indicem; A. Gradilone, Storia del sindacalismo, III (Italia), I, Milano 1959, ad Indicem; L. Musini, Da Garibaldi al socialismo. Memorie... dal 1858 al 1890, a cura di G. Bosio, Milano 1961, ad Ind.; L. Cortesi, La costituzione del ...
Leggi Tutto
COSATTINI, Giovanni
Antonio Castelli
Nacque a Cittaducale (Rieti) il 5 genn. 1878 da Girolamo, pretore, e da Emilia Cosattini, sua cugina in secondo grado, friulani. Studiò giurisprudenza all'università [...] delle diverse formazioni politico-militari tanto con quelle slave quanto con quelle comuniste italiane - brigate Garibaldi - ambedue per loro conto già collegate; rivendicava, però, all'Italia, secondo il principio dell'autodeterminazione ...
Leggi Tutto
garibaldino
agg. e s. m. – 1. agg. a. Relativo a Giuseppe Garibaldi (1807-1882) e alle sue imprese: i volontarî g.; l’epopea garibaldina. b. In senso fig., detto d’imprese eroiche o fatte con impeto, con entusiasmo giovanile, anche se con...
cacciatore
cacciatóre s. m. (f. -trice) [der. di cacciare]. – 1. a. Chi va a caccia di selvaggina o di uccelli, e anche chi ha esperienza e abilità nella caccia: un gruppo di cacciatori; essere un buon c., un bravo c.; c. di frodo, che caccia...