FACCHINETTI, Nicolò (pseudonimo Alberto Silo)
Giorgio Marini
Nacque a Treviso il 25 febbr. 1854 da Giovanni, muratore, e da Luigia De Donà. Dopo aver studiato architettura, si dedicò alla pittura, ma [...] le illustrazioni per un numero speciale de L'Arena (15maggio), dedicato all'inaugurazione del monumento cittadino a Garibaldi (cfr. Romin Meneghello, 1986, p. 247), e probabilmente gli studi dal vero dei ricoverati dell'ospedale psichiatrico ...
Leggi Tutto
CIVILETTI, Benedetto
Carol Bradley
Figlio di Salvatore, contadino, e di Saveria Suteri, nacque a Palermo il 1º ott. 1845. In giovinezza disegnava sui muri, modellava in creta, e studiava prima (1858) [...] , Bambocciata, gruppo, marmo (Giardino inglese); n. 960, G. Carini, mezzo busto, marmo (parterre Garibaldi, via Libertà); n. 964, G. La Masa, busto, marmo (villa Garibaldi); n. 975, F. P. Ciaccio, busto, marmo (piazza Principe di Camporeale); n. 1051 ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Vincenzo
Fabrizio Di Marco
Figlio di Vincenzo, nacque il 28 marzo 1792 a Montescudo nel Forlivese (odierna provincia di Rimini).
La sua formazione di architetto avvenne presso lo zio Pietro [...] porticata a collegamento tra il teatro e l'attuale piazza della Repubblica, creando così una nuova arteria (oggi corso Garibaldi) nella città feltresca. Il teatro Sanzio (1846-53), con facciata ruotata rispetto all'asse della sala per l'allineamento ...
Leggi Tutto
FELICI, Giuseppe
Francesca Bonetti
Nacque a Cagli nel 1839 da Crescentino, ricco possidente originario di Castel Leone, e da Maria Ubaldi. Dopo gli studi nel campo delle lettere, della musica e delle [...] 1978, pp. 342, 345e fig. 11; L. Vitali, IlRisorgimento nella fotografia, Torino 1979, pp. 272 s. n. 204; W. Settimelli, Garibaldi. L'album fotografico, Firenze 1982, pp. 78-81 nn. 81-99; P. Becchetti, La fotografia a Roma dalle origini al 1915, Roma ...
Leggi Tutto
MALFATTI, Andrea
Francesca Franco
Nacque a Mori nel Trentino il 7 maggio 1832, da Francesco, sagrestano della pieve, e Caterina Boschetti. Con il fratello maggiore, Francesco, trascorse l'adolescenza [...] nel 1886 e ispirato a un fatto d'arme del 1866, quando l'eroe entrò in Trentino incitando i suoi a seguirlo.
A Garibaldi il M. aveva dedicato già un altro lavoro, in cui lo rappresentava a cavallo nell'incontro di Teano con Vittorio Emanuele II ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Alessandro
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 1° nov. 1823 da Tommaso, "magnano" (artigiano in minuti lavori in ferro) e Teresa Muschiora Silli. Nel 1838 venne ammesso all'Accademia di [...] la provincia di Pisa e, nel 1889, della commissione tecnica incaricata di dare una collocazione in città alla statua di Garibaldi realizzata da E. Ferrari (Id., 1998, p. 108). Nel marzo dell'anno seguente, assunse la carica di conservatore del Museo ...
Leggi Tutto
GIARRIZZO, Carmelo
Maria Viveros
, Figlio di Francesco e di Angela Ognibene, nacque a Piazza Armerina il 24 giugno 1850.
Come si ricava dagli scritti (alcuni dei quali di suo pugno) presenti nella [...] Commedia e della Tragedia oggi in cattivo stato di conservazione. Nel 1910 realizzò il dipinto Apoteosi di Garibaldi per il teatro Garibaldi di Palermo. Nel 1915 partecipò alla Mostra del ventaglio patriottico, patrocinata dal Giornale di Sicilia, a ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Giuseppe
Emanuela Andreoli
Figlio di Pietro e Angelica Marchi, modesti contadini, nacque a Savignano sul Panaro (Modena) il 25 genn. 1879. Frequentò il regio istituto di belle arti di Modena, [...] Aratore con la sua famiglia al concorso di Cremona per la "battaglia del grano".
Nel 1938 il G. realizzò per la fontana in piazza Garibaldi a Modena le figure del Secchia e del Panaro (gessi originali: Gipsoteca; bronzo: Modena, fontana in piazza ...
Leggi Tutto
FRULLINI, Luigi
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 25 marzo 1839 da Agostino e Maria Osti. Avviato dal padre al mestiere di intagliatore, frequentò l'Accademia di belle arti, probabilmente sotto la [...] -ritratto a bassorilievo in agrifoglio (Dante, Maria Pia di Savoia [Londra, Victoria and Albert Museum], G. Capponi, G. Rossini, G.Garibaldi, il senatore V. Fardella di Torrearsa); il ritratto di Amedeo di Savoia duca d'Aosta in tiglio con la cornice ...
Leggi Tutto
CANTONE (Cantoni), Bernardo (Bernardino)
Angelo Moneta
Figlio di un maestro Taddeo, nacque presso la pieve di Balerna (Valle d'Intelvi) nel 1505.
Il padre apparteneva alla famiglia degli Augustoni, [...] che il C. ebbe ad affrontare come architetto camerale fu certamente l'apertura della Strada Nuova (attuale via Garibaldi), decretata nel 1551.
Questa iniziativa urbanistica ed edilizia, presto celebre in Italia e, grazie alle incisioni del Rubens ...
Leggi Tutto
garibaldino
agg. e s. m. – 1. agg. a. Relativo a Giuseppe Garibaldi (1807-1882) e alle sue imprese: i volontarî g.; l’epopea garibaldina. b. In senso fig., detto d’imprese eroiche o fatte con impeto, con entusiasmo giovanile, anche se con...
cacciatore
cacciatóre s. m. (f. -trice) [der. di cacciare]. – 1. a. Chi va a caccia di selvaggina o di uccelli, e anche chi ha esperienza e abilità nella caccia: un gruppo di cacciatori; essere un buon c., un bravo c.; c. di frodo, che caccia...