ANTONINI, Giacomo
Teodolfo Tessari
Nacque in Prato Sesia presso Romagnano, il 29 ott. 1792, da Giovanni, notaio, e da Francesca Bozzi di Crevalcuore. Entrato a 15 anni nel Collegio militare di Pavia [...] il settore delle Porte Vercellina e Tosa; ma il 5 agosto dovette ritirarsi in Piemonte, mentre suoi reparti seguivano Garibaldi a Morazzone e Luino. Nel settembre era a Genova, esponente dei circoli democratici. Deputato al Parlamento Subalpino per ...
Leggi Tutto
DANIELLI, Iacopo
Giuseppe Sircana
Nacque da Domenico e da Caterina Benvenuti a Buti, in provincia di Pisa, l'11 nov. 1859, in una ricca famiglia borghese. Si laureò in scienze naturali nell'università [...] . Nelle adunanze di tali organismi i suoi interventi provocarono accese polemiche da parte dei mazziniani e dei seguaci di Garibaldi, mentre venivano favorevolmente accolte dagli anarchici che s'illusero di aver trovato nel D. una guida nuova dopo il ...
Leggi Tutto
CORBARI, Sirio (Silvio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Faenza il 10 genn. 1923 da Domenico e da Anna Ciani. Operaio meccanico, era anche noto negli ambienti sportivi come giocatore di calcio. Nel 1942 fu [...] Resistenza - Ravenna, Le campagne ravennati e la Resistenza, a cura di G. F. Casadio-L. Casali, Ravenna 1977, passim; Le brigate Garibaldi nella Resistenza, II, giugno-novembre 1944, a cura di G. Nisticò, Milano 1979, p. 181; A. M. Quarzi-D. Tromboni ...
Leggi Tutto
GIUA, Renzo
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 13 marzo 1914 da Michele, chimico, professore universitario e in seguito esponente del movimento Giustizia e libertà (GL), e da Clara Lollini.
Frequentò [...] altre due ferite: in ottobre ebbe la nomina a capitano e gli fu assegnato il comando della 3ª compagnia della brigata Garibaldi.
Colpito durante un'offensiva a Zalamea de la Serena sul fronte dell'Estremadura, il G. morì il 17 febbr. 1938.
Fonti ...
Leggi Tutto
DE PACE, Antonietta
Luisa Bertoni
Nacque a Gallipoli (Lecce) il 2 febbr. 1818 da Gregorio, ricco banchiere, e da Luisa Rocci Cirasoli, ultima di quattro sorelle. La morte del padre (la D. aveva otto [...] mazziniana, cui avevano aderito tra gli altri il Fanelli e il Mignogna. Nel settembre la D. si recò a Salerno incontro a Garibaldi: era con lui sul treno che giunse a Napoli il 7 sett. 1860. Fu poi sul Volturno a coordinare il servizio delle ...
Leggi Tutto
PETEANI, Ondina
Elisabetta Lecco
Lauro Rossi
PETEANI, Ondina. – Nacque a Trieste il 24 aprile 1925 da una relazione extraconiugale tra un ufficiale austriaco e Valentina Masini. Riconosciuta dal marito [...] tedesche che puntavano su Gorizia. Ne risultò quasi annientata e alcuni superstiti, tra cui Peteani, confluirono nelle Brigate Garibaldi.
Nei mesi successivi, grazie alla sua abilità, riuscì a sottrarsi all’arresto, ma nel febbraio 1944 venne fermata ...
Leggi Tutto
CANONICO, Tancredi
Mario Themelly
Nacque a Torino il 14 maggio 1828 da Francesco medico di corte, e Felicita Pomba. Laureatosi in legge a 19 anni, nel 1848 aveva seguito con animo commosso, come ricordò [...] 'appello (era il momento difficile delle trattative con Roma) con un'attenzione senz'altro maggiore di quella che gli riserbò Garibaldi. Dopo vari altri inutili approcci con la classe dirigente, col Ricasoli e col Rattazzi, nel gennaio 1869 si recò a ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Nicola
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 6 maggio 1820, primogenito del barone Fabio e della contessa Tommasa Oddi Baglioni, e ricevette, insieme con i fratelli Giuseppe e Pompeo, [...] portare ad un'eversione politico-sociale; da qui la sua ferma opposizione al mazzinianesimo (nel '61 additerà in Mazzini e Garibaldi i nemici più pericolosi dell'Italia e nel '62 accuserà la "scuola democratica" di far proseliti per rovinare la causa ...
Leggi Tutto
LONGO, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Fubine Monferrato, presso Alessandria, il 15 marzo 1900 da Giuseppe e da Lucia Gotta, in una famiglia di viticoltori che la crisi agricola e l'aumento dei prezzi [...] dove assunse il comando delle brigate d'assalto Garibaldi. Membro del Comitato di liberazione nazionale Alta Italia a cura di R. Ruffilli, Bologna 1979, ad ind.; Le brigate Garibaldi nella Resistenza. Documenti, I, agosto 1943 - maggio 1944, a cura ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Alessandro
Guido Ratti
Discendente da un'antica famiglia di Savona (i Basso, che nel '400 avevano mutato il cognome per essersi imparentati con papa Sisto IV Della Rovere, e che successivamente [...] e per la contabilità). Di fronte al grosso problema politico dei militari che avevano disertato per arruolarsi con Garibaldi, presentò una relazione con cui proponeva un decreto di generale amnistia che considerasse come non avvenute le diserzioni ...
Leggi Tutto
garibaldino
agg. e s. m. – 1. agg. a. Relativo a Giuseppe Garibaldi (1807-1882) e alle sue imprese: i volontarî g.; l’epopea garibaldina. b. In senso fig., detto d’imprese eroiche o fatte con impeto, con entusiasmo giovanile, anche se con...
cacciatore
cacciatóre s. m. (f. -trice) [der. di cacciare]. – 1. a. Chi va a caccia di selvaggina o di uccelli, e anche chi ha esperienza e abilità nella caccia: un gruppo di cacciatori; essere un buon c., un bravo c.; c. di frodo, che caccia...