PERTARITO
Marco Stoffella
– Del figlio di re Ariperto si ignora la data di nascita, probabilmente da collocare intorno alla metà del quarto decennio del VII secolo. Alla sua morte nel 661 il re agilolfingio [...] . Quando nel 671 questi morì lasciò a Garibaldo, il figlio minorenne avuto dalla figlia di s., vv. 8-10; Il regesto di Farfa compilato da Gregorio di Catino, a cura di I. Giorgi - U. Balzani, II, Roma 1879, p. 5; Liber Pontificalis, a cura di ...
Leggi Tutto
ANDREA da Bergamo
Margherita Giuliana Bertolini
Vissuto intorno alla seconda metà del sec. IX, A. ha legato il suo nome all'opera con cui, dopo l'877, riprese e continuò fino ai suoi tempi l'Historia [...] presenziò a Bonate, come "missus "del vescovo di Bergamo Garibaldo, ad una permuta di beni fatta dal vescovo con , Milano 1744, pp.109 s.; B. Vaerini, Gli scrittori di Bergamo, I, Bergamo 1788, pp. 110 s.; G. Finazzi, Intorno agli antichi scrittori ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 671) di Gisulfo II, duca del Friuli. Rapito con i fratelli dagli Avari in giovane età, dopo essere rientrato fortunosamente in patria fu poi costretto a lasciare il Friuli a causa dell'usurpazione [...] alla morte di questi (647), dopo quattordici anni per mezzo di Garibaldo, duca di Torino, fu chiamato in aiuto da Godeperto, in Friuli, ove fu aiutato dal khan degli Avari. Attaccò poi i Bizantini in Romagna e ancora una volta vinse. Ormai sicuro dei ...
Leggi Tutto
TEODOLINDA regina dei Longobardi
Raffaello Morghen
Figlia di Garibaldo re dei Baiuvari andò sposa ad Autari, re dei Longobardi, probabilmente nel 589, quando quel re cercava di stringere, mediante vincoli [...] familiari, rapporti d'alleanza con i popoli d'oltralpe. Ucciso Autari, ella si scelse come sposo il cognato del marito defunto, Agilulfo, duca di Torino, sul quale esercitò sempre una notevole influenza. Cattolica e animata dai sensi della più viva ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] . Tra la borghesia e la classe operaia la lotta è fatale. Con le elezioni del 1895 i deputati socialisti che erano prima 5, tre dei quali, il Barbato, il De Felice e Garibaldo Bosco, condannati per l'azione dei Fasci di Sicilia, sono saliti a 12 e ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...]
2. Jacob Gundersen NOR
3. Edward Barrett GBR
MOTONAUTICA
Sotto i 60 piedi, 40 miglia marittime classe B
1. Gyrinus II 2. Gösta Frändfors Jönsson SWE
3. Hermann Baumann SUI
4. Garibaldo Nizzola ITA
pesi welter maschile
1. Yasar Dogu TUR
2. ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] con Teodelinda, figlia del duca dei Bavari, Garibaldo, e di Waldrada, figlia del re longobardo , in A. Carile - G. Fedalto, Le origini, pp. 324, 329.
20. Gregorii I. Papae Registrum epistolarum, II, a cura di Paul Ewald - Ludwig Hartmann, in M.G.H ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] dinastia nazionale longobarda dei Lethingi, Vacone (507 circa-540). Garibaldo era il terzo marito; i precedenti erano i merovingi Teodebaldo e Clotario I.Nell'elezione di A. furono solidali i duchi che con Evino avevano collaborato in quegli anni. Le ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] dell'imperatore Carlo III il Grosso a favore della Chiesa bergamasca, nella persona del vescovo Garibaldo. In essi l'imperatore riconosce a quest'ultimo i diritti sulla chiesa di S. Alessandro di Fara Gera d'Adda, donata - ancora officiata con ...
Leggi Tutto
COLOMBO, Domenico
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1418 da Giovanni, originario di Moconesi, villaggio posto nella Val Fontanabuona (Genova).
Sappiamo che prima del 1429 Giovanni Colombo si trasferì presso [...] Caprili".
Nel febbraio del 1470, insieme con Antonio "de Garibaldo", dall'arte dei tessitori di panni di lana di Genova , II, 1, Roma 1896, pp. 2-21, 24-27, 52, 55; docc. I-III, V, VI, XI-XVI, XIX-XXXX, XXXXII-LXIX, LXXII-LXXXII, LXXXVIII-LXXXXII; ...
Leggi Tutto
garibaldino
agg. e s. m. – 1. agg. a. Relativo a Giuseppe Garibaldi (1807-1882) e alle sue imprese: i volontarî g.; l’epopea garibaldina. b. In senso fig., detto d’imprese eroiche o fatte con impeto, con entusiasmo giovanile, anche se con...
cacciatore
cacciatóre s. m. (f. -trice) [der. di cacciare]. – 1. a. Chi va a caccia di selvaggina o di uccelli, e anche chi ha esperienza e abilità nella caccia: un gruppo di cacciatori; essere un buon c., un bravo c.; c. di frodo, che caccia...