GUIDOBONO, Giovanni Antonio
Lucia Casellato
Nacque a Savona nel 1631 da Ottaviano e da Caterina Garibaldo, come attesta l'atto di battesimo conservato presso l'archivio parrocchiale della cattedrale, [...] , La maiolica ligure, Milano 1951, pp. 25 s.; G.V. Castelnovi, Ricerche per il Guidobono, in Emporium, LXII (1956), 738, p. 243; I.M. Botto, Di alcuni fatti della maiolica ligure, in Riv. del Comune di Genova, XXXV (1958), 7, pp. 21 s.; Id., Proposte ...
Leggi Tutto
GARIARDO (Gaddo)
François Bougard
Visconte, poi conte, di Pombia nel Novarese, nacque nella seconda metà del IX secolo. La sua carriera si svolse nell'ambito delle vicende della marca d'Ivrea, fra IX [...] a Vercelli e presieduto dal vescovo di Novara, Garibaldo.
L'area sulla quale si estendeva il potere la storia d'Italia [Medio Evo], XXXVII, Roma 1910, p. 52, n. 18; I diplomi di Ugo e di Lotario, di Berengario II e di Adalberto, a cura dello stesso, ...
Leggi Tutto
AFFANNI, Garibaldo
Augusta Ghidiglia Quintavalle
Nato a Parma il 5 marzo 1861, quindicenne partecipò al concorso perpetuo di Belle Arti a Parma, con la scultura Un putto che impara a leggere, poi esposta [...] -93), J. F. Sergi, Historia de los italianos en la Argentina, Buenos Aires 1940, p. 476; A. Merlino, Diccionario de artistas plásticos de la Argentina, Buenos Aires 1954, p. 4; U. Thieme-F. Becker, Allgem. Lexikon der bildenden Künstler, I, p. 108. ...
Leggi Tutto
garibaldino
agg. e s. m. – 1. agg. a. Relativo a Giuseppe Garibaldi (1807-1882) e alle sue imprese: i volontarî g.; l’epopea garibaldina. b. In senso fig., detto d’imprese eroiche o fatte con impeto, con entusiasmo giovanile, anche se con...
cacciatore
cacciatóre s. m. (f. -trice) [der. di cacciare]. – 1. a. Chi va a caccia di selvaggina o di uccelli, e anche chi ha esperienza e abilità nella caccia: un gruppo di cacciatori; essere un buon c., un bravo c.; c. di frodo, che caccia...