MORMILE, Troiano
Elisa Novi Chavarria
– Nacque a Napoli nel 1449, da Carlo, appartenente a una famiglia del patriziato cittadino iscritta al Seggio di Portanova.
Come altri suoi avi che agli inizi del [...] francesi; e a dicembre di quello stesso anno fu di nuovo al fianco del gran capitano nella battaglia lungo il fiume Garigliano. Per i meriti acquisiti sui campi di battaglia, a coronamento di un curriculum militare di tutto rispetto, il nuovo sovrano ...
Leggi Tutto
Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici [...] delle forze residue di Francesco II dopo la battaglia del Volturno (1°-2 ottobre). I Borbonici si ritrassero dietro il Garigliano; quindi si rifugiarono a Gaeta, che resistette fino al 13 febbraio 1861, poiché Napoleone III si era deciso a ritirare ...
Leggi Tutto
Nacque nel castello di Montilla (Cordova) il 1° settembre 1453 da don Pedro Fernández de Aguilar. Orfano del padre in tenera età, poiché a lui, cadetto, non toccava di aver parte nell'eredità paterna, [...] parte settentrionale del Regno e in specie Gaeta tenuta dai Francesi, compito che Gonzalo assolse con la brillante vittoria del Garigliano (28 dicembre).
Compiuta la conquista, il Gran Capitano tornò a Napoli a organizzarvi il nuovo regno. Fu in quel ...
Leggi Tutto
GUIDO, conte marchese di Camerino, duca marchese di Spoleto, re d'Italia, imperatore
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Nacque nell'855 da Guido (I) di Spoleto e da Itta di Benevento.
Non fu coinvolto, [...] verso il Meridione: in quello stesso anno lo si ritrova al comando di un esercito in una vittoriosa battaglia sul Garigliano contro i Saraceni. Inoltre portò sotto la propria autorità diretta Capua - che era stata attribuita come contea franca a suo ...
Leggi Tutto
Luigi XII
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Fortuna e sfortuna di re Luigi
Il duca d’Orléans, erede di un ramo cadetto dei Valois, non era destinato a diventare re di Francia e solo il caso [...] alla metà di dicembre 1503, le vicende della guerra tra francesi e spagnoli, con la sconfitta decisiva dei primi sul fiume Garigliano (LCSG, 3° t., pp. 292464; si vedano anche Decennale I, vv. 478-95; Ritratto di cose di Francia, § 24; Arte della ...
Leggi Tutto
. Certamente franco di origine, appare per la prima volta alla testa di cento uomini d'arme nell'esercito con cui Guido II di Spoleto ruppe, sulla Trebbia, al principio dell'889, Berengario I. Mancano [...] con gli stati dell'Italia meridionale e con l'impero d'Oriente, contro i Saraceni annidatisi alla foce del Garigliano. Nei combattimenti che portarono allo sterminio dei Saraceni (giugno-agosto 915), egli si comportò come "un fortissimo leone", e ...
Leggi Tutto
ISACIO
Gianluca Borghese
Non si hanno notizie su I. prima del 625, quando divenne esarca d'Italia, suprema autorità civile e militare dell'Italia bizantina, ma, come viene indicato dall'epitaffio inciso [...] il Ducato romano (la cui frontiera settentrionale era segnata dai capisaldi di Bomarzo e Sutri e quella meridionale arrivava fino al Garigliano), i Ducati di Napoli, Gaeta e Amalfi, la Calabria a sud del fiume Crati e la Puglia centromeridionale. La ...
Leggi Tutto
ABARBANEL, Giuda, detto Leone Ebreo
Bruno Nardi
Nacque a Lisbona fra il 1460 e il 1465, da Isacco, studioso del pensiero religioso ebraico, delle dottrine talmudiche e dei segreti della Cabala, divenuto, [...] l'appassionata Elegia sopra il Destino, ispirata al ricordo doloroso delle sue sventure.
Fugati gli Aragonesi, dopo la sconfitta del Garigliano, l'A. ebbe nel grande Gonzalo de Córdoba un liberale protettore che lo nominò suo medico. Ma caduto questo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Terzo duca di Gaeta di questo nome, figlio del duca Marino, G. è menzionato per la prima volta in un documento del 978, dove figura come coreggente del padre, il quale lo [...] di Fondi e Gregorio conte di Castro d'Argento, un nuovo centro abitato creato in quel periodo nelle vicinanze della foce del Garigliano; nel 999 Marino è ricordato come associato a Leone nel governo del Ducato di Fondi. Dauferio nel 992 figura come ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia: Capua
Laura Saladino
Capua
L’odierna C. fu fondata nell’856 sui resti del centro romano di Casilinum; lo spostamento [...] di Salerno da Benevento, C. ottenne l’indipendenza da Salerno (860) e l’assegnazione del territorio tra il Volturno e il Garigliano. In seguito alla distruzione causata da un incendio della fortezza di Sicopoli, fu fondata nell’856 la nuova C., sulle ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...