. Famiglia feudale napoletana di origine abruzzese (così denominata, probabilmente, dalla terra di Acquaviva nella Valle Siciliana), una delle sette grandi case del Regno, iscritta nella nobiltà di Napoli [...] De principum liberis instituendis, seguì invece costantemente le parti della Spagna, per la quale combatté a Cerignola e al Garigliano, e da Ferdinando il Cattolico fu creato duca di Nardò. Da Giovanni Antonio nacquero Giovan Girolamo I, decimo duca ...
Leggi Tutto
FROSINONE (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe LUGLI
Città del Lazio meridionale, nella regione detta Ciociaria (v.), capoluogo di una nuova provincia creata con R.D. 6 dicembre 1926. Sorge sulla [...] 'ex provincia di Caserta (in tutto 89 comuni). Comprende quasi intero il bacino del Sacco e la media valle del Liri-Garigliano, che sono tra le regioni più ricche di prodotti agricoli del Lazio; una parte di essi concorre all'alimentazione di Roma ...
Leggi Tutto
MONCADA, Ugo
Nicoletta Bazzano
– Nacque nel 1478 a Chivas, nel Regno di Valenza, quartogenito di don Pedro, signore di Aitona, e di Beatrice di Cardona.
Il casato dei Moncada apparteneva alla più antica [...] gli ufficiali e i soldati suoi sudditi che militassero in altri eserciti. Il M. partecipò quindi alla battaglia del Garigliano, contribuendo con la sua azione valorosa alla vittoria.
Avendo dato prova di notevoli capacità, nel 1504 fu inviato in ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Carlo
Renata De Lorenzo
Nacque il 10 maggio 1784 a Cava de' Tirreni (Salerno) da Gaetano, noto giurista illuminista, e da Caterina Frendel, nobile ungherese, chiamata a Napoli dalla regina [...] dei cavalleggeri volontari della guardia del re Giuseppe Bonaparte e, per il valore dimostrato anche nella difesa del ponte sul Garigliano, ebbe la Legion d'onore. Negli ultimi mesi del 1807 collaborò col generale J.-L. Reynier in Calabria nella ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Teodoro
Giampiero Brunelli
– Nacque da Pietro e da Laura Bossi a Milano. L’anno di nascita oscilla nelle fonti, ma è spesso indicato come il 1458. Apparteneva a una famiglia ammessa e riconosciuta [...] grosso, posto sotto il comando di Francesco II Gonzaga, in dicembre. Gli scontri decisivi si svolsero sul fiume Garigliano. I francesi uscirono nuovamente sconfitti e si ritirarono a Gaeta: sorte condivisa da Trivulzio, che partecipò alle trattative ...
Leggi Tutto
PANDOLFO IV
Barbara Visentin
– Figlio di Pandolfo II, principe di Benevento tra il 981 e il 1014 (dal 1008 anche Pandolfo III, principe di Capua), nacque probabilmente tra la fine del X e i primi anni [...] , combattendo al fianco del conte di Teano contro i sostenitori dell’esule capuano, asserragliati nelle valli del Garigliano e del Volturno (1039).
Nel 1041 Pandolfo IV continuò a molestare le terre settentrionali del principato, saccheggiando ...
Leggi Tutto
GALLI, Adriano
Tullio Renzulli
Nato a Napoli il 19 giugno 1904 da Eugenio e da Caterina Iannuzzi, si laureò in ingegneria presso la Scuola politecnica di Napoli dove, nel 1929, divenne assistente volontario [...] contributo degli allievi, su riviste tecniche nazionali - si ricordano: i numerosi e importanti ponti (sul Corace, sul Garigliano, sul Flumendosa, della Circumvesuviana a Seiano, il ponte canale sulla via Casilina), i sostegni della funivia del Faito ...
Leggi Tutto
dissèsto idrogeològico Degradazione ambientale dovuta principalmente all'attività erosiva delle acque superficiali, in contesti geologici naturalmente predisposti (rocce argillose e arenacee, comunque [...] idraulico" per il fiume Arno, "Difesa dalle alluvioni" e "Tutela ambientale della zona Le Mortine" per i fiumi Liri-Garigliano e Volturno) e sono stati avviati 109 interventi urgenti per la riduzione del rischio idrogeologico in aree che presentano ...
Leggi Tutto
Il dissesto idrogeologico
Salvatore Milli
Alberto Prestininzi
Gli eventi naturali che si registrano senza soluzione di continuità sulla superficie terrestre, come le frane, le alluvioni, ma anche i [...] del fiume Po; Autorità di bacino del fiume Arno; Autorità di bacino del fiume Tevere; Autorità di bacino dei fiumi Liri-Garigliano e Volturno; Autorità di bacino del fiume Serchio (con funzione di bacino pilota).
Le Autorità di bacino di rilievo ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] la morte di Alessandro VI. Per dare più peso all'influenza spagnola nel conclave, truppe spagnole si spostarono dal Garigliano verso Roma. I cardinali inviarono lo J. nell'accampamento spagnolo con l'incarico di evitare ulteriori avvicinamenti, ed ...
Leggi Tutto
meridionale
agg. [dal lat. tardo meridionalis, der. di meridies (v. meriggio), sul modello di septentrionalis]. – 1. a. Che si trova a mezzogiorno, cioè a sud, sia assolutamente (cioè a sud dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso...