• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
269 risultati
Tutti i risultati [269]
Biografie [135]
Storia [81]
Arti visive [25]
Letteratura [19]
Cinema [18]
Diritto [15]
Comunicazione [15]
Religioni [12]
Storia e filosofia del diritto [7]
Teatro [6]

LINATI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LINATI, Filippo Luisella Brunazzi Menoni Nacque a Parma il 5 apr. 1757 dal conte Ottavio e da Teodora dei marchesi Ghisilieri di Bologna. Le vicende parmensi della famiglia, di origine genovese e mercantile [...] Brunazzi Celaschi, Casimiro di Soragna, Maria Luigia e i moti del 1831, in Studi parmensi, XXVII (1980), pp. 1-22; A. Galante Garrone, I moti del 1831. F. e ClaudioLinati, in Arch. stor. per le provincie parmensi, s. 4, XXXIII (1981), pp. 417-436; A ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROBERTI, Lorenzo, detto Enzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROBERTI, Lorenzo, detto Enzo Francesco Franco ROBERTI, Lorenzo, detto Enzo. – Nacque a Subiaco, in provincia di Roma, l’11 agosto 1924 da Benedetto e da Virginia Lustrissimi (Subiaco, Archivio storico [...] di Roma. La critica ha ben evidenziato alcune analogie con le opere di Renato Guttuso in quadri come Fucilazione (1944; E. Garrone, in Enzo Roberti, a cura di C. Roberti, 2005, p. 19), dove sono evidenti anche gli echi della pittura espressionista ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI OMICCIOLI – CITTÀ DEL VATICANO – GIORGIO MORANDI – SANTE MONACHESI – RENATO GUTTUSO

Trevisan, Vitaliano

Enciclopedia on line

Trevisan, Vitaliano Trevisan, Vitaliano. – Scrittore, attore e regista teatrale italiano (Sandrigo 1960 - Crespadoro 2022). Personalità eclettica, ha affiancato alla scrittura, in cui rivela grandi capacità di esprimere lacerazioni [...] 2011; Works, 2016; post., Black tulips, 2022) l’attività cinematografica (cosceneggiatore e attore protagonista in Primo amore di M.Garrone, 2004, e protagonista di Riparo di M. S. Puccioni, 2007) e teatrale (tra gli altri, l’adattamento di Giulietta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trevisan, Vitaliano (1)
Mostra Tutti

CANNONIERI, Giuseppe Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANNONIERI, Giuseppe Andrea Bruno Anatra Nacque a Villa Santa Caterina (Modena) da Giuseppe nel luglio 1795. Si laureò in giurisprudenza a Modena, ove fece le prima esperienze politiche, che lo videro [...] 1834. "Era un giornale esclusivamente letterario", difficile da collegare "ai Veri Italiani o al mondo ideologico buonarrotiano" (Galante Garrone), del quale il C., con il Frignani e il Pescantini, firmò il programma nel settembre 1832 e costituì la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIANA dei Greci

Enciclopedia Italiana (1935)

PIANA dei Greci (A. T., 27-28-29) Vincenzo Epifanio Cittadina della provincia di Palermo, distante da questo capoluogo 24 km. Sorge a 725 m. s. m., nella parte più elevata di un'ampia e ridente conca, [...] d'Oro, con cui la Piana comunica attraverso la Portella, cioè il Passo del Garrone (m. 1045), noto per la vicina Grotta del Garrone, profonda cavità ricca di formazioni stalagmitiche, la quale costituisce una delle principali attrattive naturali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIANA dei Greci (1)
Mostra Tutti

D'Innocenzo, Damiano e Fabio

Enciclopedia on line

D'Innocenzo, Damiano e Fabio. - Sceneggiatori e registi cinematografici italiani (n. Roma 1988). Fratelli gemelli, appassionati sin da ragazzi di cinema, teatro, poesia, pittura e fotografia, hanno realizzato [...] anno come miglior opera prima e migliori registi esordienti. Nel 2018 hanno anche collaborato alla sceneggiatura di Dogman di M. Garrone. Nel 2020 hanno ottenuto l'Orso d'argento per la migliore sceneggiatura, il Globo d'Oro alla miglior regia e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – NASTRI D'ARGENTO – AMERICA LATINA – SCENEGGIATORI – DOSTOEVSKIJ

Fandango

Enciclopedia on line

Casa di produzione e distribuzione cinematografica e televisiva, casa editrice ed etichetta musicale fondata da D. Procacci nel 1989 a Roma. Il primo film prodotto è stato La stazione (1990, S. Rubini); [...] L’ultimo bacio (2001, G. Muccino). Negli anni F. ha prodotto film di grande successo, tra gli ultimi: Gomorra (2008, M. Garrone), La versione di Barney (2010, R. J. Lewis), Qualunquemente (2011, G. Manfredonia) e Habemus Papam (2011, N. Moretti); per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PRODUZIONE INDUSTRIA E MERCATO
TAGS: FANDANGO DISTRIBUZIONE – ROMA

tax credit

NEOLOGISMI (2018)

tax credit loc. s.le m. inv. Credito fiscale: agevolazione che prevede la possibilità di compensare debiti nei confronti del fisco con crediti maturati a seguito di un investimento nel settore cinematografico. • Quanto [...] cinema chiamati tax credit: ciò non farà un baffo a cinepanettoni o fiction, però ferirà autori del tipo Sorrentino o un Garrone. (Stefano Miliani, Unità, 29 maggio 2008, p. 19, In Scena) • In attesa della fine della crisi si assume la funzione di ... Leggi Tutto
TAGS: MILIANI

GALIZIA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALIZIA, Vincenzo Paolo Grossi Nacque il 16 ott. 1884 a Nocera Inferiore, nel Salernitano, dove il padre Francesco, giovane pittore dell'avanguardia artistica napoletana - premio speciale del re d'Italia [...] del Meridione d'Italia, chiede di essere trasferito in Calabria, dove nel 1912 è pretore a Nocera Terinese. Nello stesso periodo Garrone chiede di essere trasferito in Libia. Le idee del G. si muovono entro una cornice comune con quelle del fratello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Dionisotti, Carlo

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Dionisotti, Carlo Maurizio Tarantino Filologo e storico della letteratura, nato a Torino nel 1908, si laureò nel 1928 all’Università di Torino con Vittorio Cian, con una tesi sulle Rime di Pietro Bembo; [...] torinesi vicini a Giustizia e libertà, strinse rapporti con Aldo Garosci, Arnaldo Momigliano, Federico Chabod, Alessandro Galante Garrone, Alessandro Passerin d’Entrèves; subì tuttavia anche il fascino di don Giuseppe De Luca e degli ambienti ... Leggi Tutto
TAGS: DISCORSO O DIALOGO INTORNO ALLA NOSTRA LINGUA – ALESSANDRO PASSERIN D’ENTRÈVES – ALESSANDRO GALANTE GARRONE – ACCADEMIA DEI LINCEI – UNIVERSITÀ DI OXFORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dionisotti, Carlo (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Vocabolario
life coach
life coach loc. s.le m. e f. Consigliere di vita: chi sostiene una persona, fornendole il proprio aiuto e la propria competenza, per contribuire all’individuazione e al raggiungimento di determinati obiettivi e del suo benessere psicofisico....
radiello
radiello s. m. Campionatore passivo a simmetria radiale: strumento di forma cilindrica per il rilevamento, la campionatura e la misurazione della quantità di sostanze inquinanti presenti nell’aria; può essere usato all’aperto o in ambienti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali