Provvedimento terapeutico locale per proteggere tessuti lesionati e favorirne i processi riparativi: materiali fondamentali sono il cotone idrofilo e i tessuti di garzaidrofila sotto diverse forme, associati [...] medicate ecc. La m. in particolari casi può richiedere l’impiego di strumentario chirurgico. Si distingue una m. antisettica (garze medicate) da una m. asettica (materiale sterile). Il termine m. indica anche l’aggiunta di una sostanza antisettica ...
Leggi Tutto
Estetiche, cure
Stefano Calvieri
Teresa Grieco e Anna Bartolini
Nel linguaggio comune, l'aggettivo estetico è spesso attribuito a tutte quelle pratiche che tendono ad accrescere e a preservare la bellezza [...] il polidecanolo. Si tratta di soluzioni molecolari con una porzione idrofila e una porzione idrofoba; presumibilmente, quando la parte idrofoba una successiva compressione manuale o con tampone di garza. È comunque raccomandabile l'uso di una ...
Leggi Tutto
medicazione
medicazióne s. f. [dal lat. medicatio -onis, der. di medicare «medicare»]. – 1. a. Terapia locale intesa a proteggere i tessuti lesionati e a favorirne i processi riparativi: fare, farsi una m.; m. antisettica, attuata con cotone...
garza1
garża1 s. f. [prob. dal fr. gaze, raccostato a garzo, garzare]. – Tessuto leggero (di seta, cotone, ecc.), a trama molto larga, quasi trasparente, usato in sartoria, in legatoria, o per ripararsi da insetti, ecc. In partic., g. idrofila,...