TOPPI, Sergio
Andrea Angiolino
Nacque l’11 ottobre 1932 a Milano, figlio unico di Giuseppe Toppi e di Vittoria Castelfranchi. Il padre, musicista e insegnante al conservatorio, era stato colpito dalla [...] ’ di reddito prese a lavorare con una piccola casa editrice di libri d’arte (De Giuli Gaddoni Grasso, 2019, pag. 64). Dopo anni dopo a Il mio amico - Enciclopedia per ragazzi per Garzanti. Realizzò vignette per il settimanale Candido, ove lo notò il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tutta la ricezione e la trasmissione dei testi classici in età altomedievale avviene [...] secolo
Rodolfo il Glabro
I diavoli travestiti da poeti
Cronache dell’anno mille, Libro II, parr. 22-23
In questo periodo [fine secolo X] un Dialoghi drammatici, trad. it. di F. Bertini, Milano, Garzanti, 2000
Fino a tutto il IV e parte del V secolo ...
Leggi Tutto
La maiuscola (dal diminutivo del lat. maius «maggiore») o lettera grande è una lettera che si rende più visibile rispetto alle altre attraverso la maggiore dimensione e con altre forme di enfasi grafica [...] lo stesso vale dopo i puntini di sospensione. Nel suo libro Tetto murato, per es., la scrittrice Lalla Romano esprime (2000), Italiano. Grammatica, sintassi, dubbi, con la collaborazione di A. Castelvecchi; glossario di G. Patota, Milano, Garzanti. ...
Leggi Tutto
I grafemi sono le unità grafiche elementari, non suddivisibili ulteriormente, che servono a riprodurre nello scritto i suoni di una lingua. Il termine, modellato sulla serie fonema, morfema, ecc., contiene [...] Volpe, 1745).
Prisciano di Cesarea (1961), Institutionum grammaticarum libri XVIII, in Grammatici latini, Hildesheim, Olms, 5 voll testuale, «Lingua e stile» 1, pp. 63-78.
Serianni, Luca (1997), Italiano. Grammatica, sintassi, dubbi, Milano, Garzanti. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il secolo XII inaugura un nuovo periodo della storia medievale, in cui gli autori vivono in modo diverso [...] e Eloisa, a cura di F. Roncoroni, Milano, Garzanti, 1974
Il periodo carolingio aveva saldamente rinforzato il ruolo a Bernardo Silvestre dedicato a una lettura allegorica dei primi sei libri dell’Eneide. Munk Olsen ricorda che i soli commenti antichi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La filosofia e altre forme di sapienza
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la nascita e lo sviluppo nella Ionia, il [...] dell’anima; la Repubblica, grande dialogo in dieci libri che tratta dello Stato ideale; il Fedro, dove compare a guardare.
Teofrasto, Caratteri, a cura di L. Torraca, Milano, Garzanti, 1994
La favola: Esopo
Sotto il nome di Esopo, secondo la ...
Leggi Tutto
PROSPERO, Ada
Tiziana Pironi
PROSPERO (Marchesini Gobetti), Ada. – Nacque a Torino il 23 luglio 1902, unica figlia di Giacomo e di Olimpia Bianchi, agiati commercianti, provenienti dalla valle di Blenio [...] illustrò il suo primo libro per bambini, La storia del gallo Sebastiano, pubblicato nel 1940 per Garzanti con lo pseudonimo di entrò lei stessa.
Nei suoi articoli pedagogici, come nei libri per l’infanzia (nel 1953 scrisse Cinque bambini e tre ...
Leggi Tutto
FESTA CAMPANILE, Pasquale
Guglielmo Moneti
Nacque a Melfi (Potenza) il 28 luglio 1927 da Raffaele e Olga Pappadà. Si trasferì, giovanissimo, a Roma, dove, ancor prima di laurearsi in giurisprudenza, [...] premio Re degli amici e il Corrado Alvaro.
Il libro, velatamente autobiografico, è incentrato sul personaggio di una nonna . dello spettacolo. Aggiornamento 1955-1965; Encicl. dello spett. (Garzanti), Milano 1982; F. Di Giammatteo, Diz. univ. del ...
Leggi Tutto
L’accento grave è un tipo di ➔ accento grafico, cioè un segno diacritico che, in forma di barretta obliqua orientata in alto verso sinistra (‵), si pone sulle vocali per segnalarne la messa in evidenza [...] Cesariense (1961), Prisciani grammatici Caesarensis institutionum grammaticarum libri XVIII, in Grammatici latini, Hildesheim, Olms . Grammatica, sintassi, dubbi, con la collaborazione di A. Castelvecchi; glossario di G. Patota, Milano, Garzanti. ...
Leggi Tutto
LETTERARIA, STORIOGRAFIA
Andrea Battistini
Italia. − Finché, negli anni Trenta e Quaranta, prevaleva negli studi l'indirizzo neoidealistico, contrastato al più dall'impostazione divergente della cultura [...] loro riti collettivi, nell'editoria, negli epistolari, nei libri di famiglia, nei fenomeni regionali e dialettali, nella Scrittori d'Italia e delle storie letterarie edite da Laterza e da Garzanti, accanto a Marino e ai lirici, agli autori di teatro, ...
Leggi Tutto