In un articolo del 7 dicembre 2024, apparso sul quotidiano la Repubblica con il titolo «Clima, limitare le perdite», Lucio Caracciolo apre il suo scritto così: «Il cambiamento climatico è tema troppo serio [...] valori intorno a 100 ÷ 200. L’esafluoruro di zolfo, gas di sintesi formato da 6 atomi di fluoro riuniti intorno ad un termine; il CDR basato sull’oceano. L’oceano ha assorbito naturalmente quasi il 30% di tutte le emissioni di CO2 causate dall ...
Leggi Tutto
La relazione Global Climate Highlights 2024 di Copernicus, pubblicata il 10 gennaio 2025, ha confermato le previsioni: «Il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato» e il primo a consegnarci «un aumento [...] Commissione ha raccomandato un obiettivo di riduzione netta delle emissioni di gas a effetto serra del 90% entro il 2040 e nell artificiali «solo in piccola parte compensato dal ripristino di aree naturali, pari a poco più di 8 kmq». L’analisi ci ...
Leggi Tutto
Quel plus, il segno “più” nella sigla BRICS+, non rappresenta ormai solo un’aggiunta poco significativa, un complemento. Con l’ingresso ufficiale dell’Indonesia nel blocco dei BRICS, l’organizzazione intergovernativa [...] una linea di comunicazione diretta con i BRICS. Esportando elettronica, prodotti chimici e risorse naturali (come olio di palma e gasnaturale) la Malaysia spera di beneficiare di migliori opportunità commerciali grazie alla cooperazione con i Paesi ...
Leggi Tutto
Il cambiamento climatico rappresenta una minaccia crescente per il patrimonio culturale e naturale mondiale. Tra i luoghi più a rischio ci sono il Teatro dell'Opera di Sydney in Australia, il Tempio del [...] come sia necessario dare priorità alla protezione del patrimonio culturale e naturale in un contesto di crescente emergenza climatica.Se l’attuale ritmo di emissioni di gas serra non sarà ridotto, molti luoghi di inestimabile valore potrebbero ...
Leggi Tutto
Al centro dello scambio di attacchi sul confine tra Iran e Pakistan, il territorio del Belucistan si era già imposto negli anni scorsi all’attenzione delle cronache e delle analisi geopolitiche perché [...] territorio arido, desertico, montuoso, ma con un ricchissimo sottosuolo. Fornisce infatti il 40% della produzione di gas del Paese e offre immense risorse naturali, ma rimane l’area più povera del Paese: è questa una delle ragioni che ha alimentato ...
Leggi Tutto
Il cambiamento climatico è una realtà sempre più evidente e devastante. Le temperature globali continuano a salire, gli eventi meteorologici estremi sono in aumento e le risorse naturali sono sempre più [...] eccessivo e degli sprechi rimane e, anzi, peggiora. Il disimpegno morale permette agli individui di continuare a emettere gas serra senza sentirsi responsabili per i danni causati.Ma come possiamo superare il disimpegno morale e promuovere un’azione ...
Leggi Tutto
La Libia è ancora alla ricerca di stabilità e pace a quasi tredici anni dalla morte di Muammar Gheddafi. L’ex leader libico aveva governato il paese per oltre quarant’anni, mantenendo il potere grazie [...] ’espulsione degli italiani nel 1970 e la nazionalizzazione del settore energetico, sfruttando le ingenti risorse di petrolio e gasnaturale del paese.Negli anni ’70, Gheddafi sviluppò una visione politica che chiamò “la terza via” o “socialismo delle ...
Leggi Tutto
La COP28 ha segnato un momento significativo nella storia delle conferenze sul clima, introducendo per la prima volta un linguaggio esplicito sui combustibili fossili nel suo testo finale. Tuttavia, questo [...] che chiedono azioni immediate e decise per ridurre le emissioni di gas serra. Dall’altra, vi sono le realtà economiche e di ridurre le proprie emissioni e di abbandonare le risorse naturali su cui si basano le loro economie emergenti. Si sottolinea ...
Leggi Tutto
Oggi più che mai l’America Latina e i Caraibi hanno il potenziale per diventare leader globali nell’azione per il clima. Nel campo delle energie rinnovabili possono offrire un’alternativa alla posizione [...] energetica in un contesto in cui il contributo all’emissione di gas effetto serra in America Latina è del 44%, significativamente inferiore Latina è la seconda regione al mondo per disastri naturali. Per questo, è necessario che la regione assuma ...
Leggi Tutto
La transizione energetica globale, con il suo epicentro nell’Artico, ha sollevato questioni cruciali sul futuro energetico del nostro pianeta, come emerso chiaramente durante l’ultima Arctic Circle Assembly [...] di idrogeno, che utilizza elettricità per estrarre il gas dall’acqua, potrebbe rappresentare un metodo efficace per facilitare questa opportunità, poiché rende più accessibili le risorse naturali dell’isola. La Groenlandia, con le sue ampie ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
gas-dipendente
(gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende dalle condizioni di temperatura e pressione,...
Idrocarburo alifatico non saturo, di formula CH2=CH2, primo termine della serie delle olefine. Gas incolore, infiammabile, di odore e sapore gradevoli, facilmente liquefacibile (temperatura critica 9,5 °C, pressione critica 51,3 bar), dotato...