AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] caratteristiche delle sostanze chimiche e specialmente di quelle allo stato gassoso. Con questa tendenza dell'A. all'unità e alla sintesi si spiegano le sue numerose ricerche sul calore specifico dei gas, sull'acidità e sull'alcalinità: fenomeni ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] metodi disintesi basati sulla fermentazione di substrati naturali a opera di lieviti o di batteri (o di sistemi stabilizzazione di sospensioni per uso alimentare, come ispessente dei fanghi di perforazione di giacimenti di petrolio o digas ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] ‛roccia estrusiva', che espelle (a volte in modo esplosivo) i gas non appena la pressione diminuisce durante l'eruzione. Pertanto, le rocce un magnifico esempio disintesi tra petrologia e mineralogia per l'acquisizione di dati geofisici. In ...
Leggi Tutto
Tra proliferazione di organismi pubblici e crescita di burocrazie ibride
Maria Letizia D'Autilia
L’avvio delle regioni e l’affermazione del regionalismo, oltre a dare attuazione al dettato costituzionale [...] si aggiungeva un 5% di dipendenti delle aziende municipalizzate dei settori di acqua, gas, elettricità, trasporti, » (Corte dei conti, Sezione regionale di controllo per la Calabria, Relazione disintesi sugli enti strumentali della Regione Calabria. ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] nuovamente il libro di London, il cui primo volume, del 1950, è una meravigliosa sintesidi questo periodo, mentre di correlazione fra due particelle di un gasdi Bose di questo tipo non ha alcun carattere a raggio lungo, la matrice di densità ...
Leggi Tutto
Le regioni italiane nella geografia economica europea
Gianfranco Viesti
Patrizia Luongo
Questo lavoro ha per obiettivo un’analisi del livello di sviluppo economico e della struttura dell’economia delle [...] quella già vista. Al di là della prima posizione di Groninga, in Olanda, dovuta alla produzione digas naturale, le regioni più quelli appena citati. Per esigenze disintesi, l’analisi sarà però condotta solo su alcuni di essi.
Il ruolo delle ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] non ossidante costituita da CO2, N2, vapor d'acqua e tracce dei gas primitivi.
Questi dunque sono i fatti particolari da cui deve prendere le molecolari ai processi disintesi dell'ATP e al metabolismo ossidativo. Di molti di questi processi sappiamo ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] composto organometallico disintesi che viene disperso di questo composto (e di altri gas che determinano l'effetto serra) è stato oggetto di notevole dibattito. Ciò non sorprende, in quanto la riduzione di 6 miliardi di tonnellate di diossido di ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] il 50%.
I paesi del G20 emettono complessivamente 23 miliardi di tonnellate digas serra, ovvero i tre quarti delle emissioni antropiche globali.
anche alcuni prodotti chimici disintesi, gli idrocarburi alogenati e l’esafluoruro di zolfo, che non ...
Leggi Tutto
Fonti energetiche della vita primordiale
Christian R. de Duve
(Institut de Pathologie Cellulaire Christian de Duve, Bruxelles, Belgio)
The Rockfeller University New York, New York, USA
Fonti energetiche [...] (vedi anche il saggio di P. Thaddeus, Le molecole organiche nel gas interstellare). I risultati ottenuti dalle la temperatura può aver influenzato le reazioni disintesi, competitive rispetto a quelle di degradazione.
6) Tra i numerosi problemi ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
metano
s. m. [der. di met(ile), col suffisso chim. -ano]. – Composto organico di formula CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (o delle paraffine), gas inodore, incolore, non tossico, che si forma nella decomposizione...