L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] , il consumo energetico urbano di petrolio, carbone, gas, elettricità e risorse alimentari rappresenta di solito il 25 ÷ 50% dell 'uso complessivo di energia naturale. Inoltre, l'energia solare utilizzata per la bio sintesi dei composti organici è ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] matrice classico-cristiana (già in sé frutto disintesi, una tra le più complesse e cruciali di trasporti pubblici, l'impianto di illuminazione a gas delle strade e la costruzione di case popolari, scuole, fabbriche, secondo un piano organico di ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] traspirazione delle piante arboree, all'emissione digas serra e alla riduzione dello strato di ozono stratosferico (Schimel, 1995; la costruzione e l'impiego di macchine agricole e di composti chimici disintesi a elevata richiesta energetica, ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] digas. Dalla personale esperienza con i malati, cui lenisce le sofferenze con il laudano (tintura di vita a importanti stabilimenti farmaceutici. I nuovi farmaci disintesi prodotti dalla nascente industria farmaceutica riescono a eliminare ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] essa probabilmente era costituita da molecole.
Formazione delle molecole interstellari
Nel tentare di capire i processi disintesi molecolare nel gas interstellare, diviene presto chiaro che sono in azione almeno due diversi meccanismi. Le reazioni ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini
Il termine polimero (dal greco poly-, molte, e méros, parte) vuol dire costituito di molte parti, ed è stato usato in passato nella scienza con significati affini, ma non sempre [...] dall'indagine con i raggi X di vari polimeri cristallini e dai lavori disintesidi Wallace Carothers. Questi preparò numerosi polimeri come gas per la refrigerazione). Il polimero risultante, commercializzato poi dalla Du Pont con il nome di teflon, ...
Leggi Tutto
Oncogeni e oncosoppressori
Carla Boccaccio
Paolo M. Comoglio
Il cancro è una malattia genetica somatica che colpisce un numero ristretto di geni: gli oncogeni e i geni oncosoppressori. I primi controllano [...] di crescita ed è capace di legare elementi strutturali della matrice extracellulare. È stata identificata una famiglia di geni, detti GAS , del cromo e del nichel. Molte molecole disintesi, di cui è stato riconosciuto il potere cancerogeno, sono ...
Leggi Tutto
Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] o più proteine. Una proteina necessita di almeno un gene impegnato a dirigere la sua sintesi e di coenzimi (molecole organiche non proteiche) e sistema utilizzato per il trattamento biologico dei gasdi scarico, ma in seguito sono stati studiati ...
Leggi Tutto
Milano
"Com'è bella la città, com'è grande
la città, com'è viva la città"
(Giorgio Gaber)
Milano: città anseatica e città infinita
di Aldo Bonomi
31 marzo
Si inaugura nell'area dell'ex raffineria Agip [...] e come tale carica delle suggestioni ma anche dell'eccesso disintesidi tutte le metafore. Ma una cosa deve essere chiara: l viale alberato, l'introduzione di un servizio di omnibus a cavalli e dell'illuminazione a gas (1845) conferirono alla città ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] distillazione distruttiva, la quale produceva miscele digas e vapori, liquidi volatili e sostanze solide la fotosintesi; mediante reazioni di degradazione e disintesi dedusse la struttura di polipeptidi e di proteine formati da amminoacidi e ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
metano
s. m. [der. di met(ile), col suffisso chim. -ano]. – Composto organico di formula CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (o delle paraffine), gas inodore, incolore, non tossico, che si forma nella decomposizione...