Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] di 29 ordini di grandezza rispetto alla concentrazione di equilibrio), ossido nitroso, ammoniaca e idrogeno. Almeno per altri 40 gasdi origine biogenica esiste il problema di dell'energia e i processi disintesi della sostanza organica, possono ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] il rispetto della funzionalità.
In sintesi, le funzioni del design sono: dotare un oggetto di bellezza e personalità estetica, di vista dell'utilizzo di carburanti diversi. Può funzionare, con i necessari accorgimenti, con polvere di carbone, gasdi ...
Leggi Tutto
Vi sono evidenti ragioni per considerare l’inizio del 21° sec. come ancora appartenente all’era del petrolio, ossia al periodo nel quale il sistema economico e sociale si fonda sull’utilizzo degli idrocarburi [...] (che producevano coke per l’acciaio) e alle officine del gas (che producevano il gas distribuito con reti nelle città); il gas era inviato anche agli impianti disintesi per produrre derivati chimici. Le ricerche sui derivati del carbone portarono ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] di un ventaglio incredibilmente ampio di specie vegetali e animali. Malgrado i progressi della farmaceutica disintesi, la medicina tradizionale, fondata sui principî attivi di misure per contenere l'emissione digas-serra; la Convenzione per la ...
Leggi Tutto
Biochimica
Bruno Curti
La biochimica studia le molecole tipiche della materia o sostanza vivente, le reazioni chimiche che intervengono in essa, i catalizzatori che operano su tali reazioni e le variazioni [...] R la costante dei gas e T la temperatura assoluta, ΔG0′ è un particolare valore della variazione di energia libera, detta che intercorrono tra i vari metaboliti e i processi disintesi e di degradazione che questi subiscono, allorché sono inseriti in ...
Leggi Tutto
Composti organometallici
Günther Wilke
di Günther Wilke
Composti organometallici
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Gruppo principale e metalli di transizione. 4. Tipi di legame. 5. Sintesi. [...] deriva ancora dal fatto che il sistema di legami ha la configurazione di un gas inerte, con 8 elettroni dal ferro ( sp2.
5. Sintesi
Vorremmo ora trattare, nel modo più sistematico possibile, i più importanti metodi disintesi per la preparazione ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] : con la costruzione, in società con l'Italgas, del grande stabilimento di San Giuseppe di Cairo per l'idrogeno necessario alla sintesi dell'azoto si utilizzarono i gasdi cokeria e quindi un combustibile importato.
In realtà che la leggenda del ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] cracking o il reforming in corrente di vapore di combustibili organici come il gas naturale, il metanolo e la benzina. Tra tutti questi processi disintesi, solamente l'elettrolisi dell'acqua è in grado di produrre idrogeno puro, mentre dagli altri ...
Leggi Tutto
Catalisi ambientale
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
Con l’espressione catalisi ambientale si indica l’insieme dei processi e delle tecnologie che adoperano catalizzatori in grado di ridurre l’impatto [...] CO) dagli autoveicoli. Inoltre, essa comprende i processi catalitici disintesidi prodotti alternativi ai clorofluorocarburi (CFC) e quelli per la riduzione delle emissioni digas a effetto serra (come la riutilizzazione dell’anidride carbonica, CO2 ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Dino Fiorani
Alberto Maria Testa
Nei Paesi tecnologicamente più avanzati i materiali magnetici e la loro integrazione all'interno di dispositivi sono oggetto di una delle linee di maggiore [...] materiali nanocompositi può avvenire seguendo vari metodi, tra cui la sintesi chimica, l'alligazione meccanica, la condensazione in ambiente digas inerte. Attraverso il controllo della granulometria, della composizione chimica e della natura delle ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
metano
s. m. [der. di met(ile), col suffisso chim. -ano]. – Composto organico di formula CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (o delle paraffine), gas inodore, incolore, non tossico, che si forma nella decomposizione...