Microbiologia industriale
Matilde Manzoni
L’uso biotecnologico dei microrganismi ha radici antichissime, in particolare per le cosiddette biotecnologie classiche che sfruttano i microrganismi per la [...] prodotti di biosintesi, derivanti da meccanismi disintesi microbica, sono prodotti molto eterogenei dal punto di vista alla biomassa cellulare, ai nutriliti e ai gas. I dispositivi di agitazione hanno diverso design in funzione delle caratteristiche ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] superiore. WOCE è ora entrato nella fase di 'sintesi', in cui le sue osservazioni sono utilizzate per valutare le politiche di intervento proposte per regolamentare i gas responsabili dell'effetto serra, come il biossido di carbonio, il metano, ...
Leggi Tutto
Polmone
Gabriella Argentin e Carlo Grassi
I polmoni sono organi pari, simmetricamente disposti nella gabbia toracica, che assolvono la funzione respiratoria, fondamentale per la vita dell'organismo; [...] ruolo importante nel trasporto gassoso; i pneumociti di II tipo sono deputati alla sintesi e secrezione del surfattante, anche se questa reso possibile dall'esistenza, per ogni singolo gas, di un gradiente di pressione tra l'aria alveolare e il sangue ...
Leggi Tutto
Origini della vita
Samanta Pino
Ernesto Di Mauro
Le origini della vita non sono note. Le più recenti scoperte della chimica organica, della biologia molecolare e, soprattutto, i dati forniti dall’esplorazione [...] risultante delinea un ambiente nel quale gas ridotti e fulmini associati a eruzioni vulcaniche potrebbero avere stimolato, in luoghi sufficientemente caldi, efficienti reazioni disintesi. Altre sintesi potrebbero avere avuto luogo nelle nubi ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela digas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] di anidride carbonica. Successivamente, la produzione di zuccheri e polisaccaridi, innescata dalla sintesi clorofilliana, mise a disposizione di nuovi microrganismi la possibilità di ; gli ossidi di azoto sono presenti nei gasdi scarico degli aerei ...
Leggi Tutto
Secondi messaggeri
Cristina Fasolato
Tullio Pozzan
In senso stretto la locuzione 'secondo messaggero' si applica a piccole molecole organiche (ma anche ioni inorganici) che in moltissimi tipi cellulari [...] il gas ossido di azoto (NO), e la guanilato-ciclasi di membrana (pGC), sensibile all'azione di un rapporto segnale/rumore, permette di codificare intervalli di intensità molto più ampi. Già con le sonde per il Ca2+ disintesi chimica (per es., ...
Leggi Tutto
Fullereni
GGianfranco Scorrano
di Gianfranco Scorrano
Fullereni
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il fullerene. 3. Derivati dei fullereni: a) addotti covalenti esoedrici; b) fullereni endoedrici; c) eterofullereni. [...] pompa da vuoto e a un tubo di ingresso per gas, in cui due barrette di grafite sono tenute in contatto mediante una molla di un anello fullerenico ha sulla nuova molecola? Per ragioni di facilità disintesi e per le migliori proprietà di solubilità ...
Leggi Tutto
DOUHET, Giulio
Giorgio Rochat
Nacque a Caserta il 30 maggio 1869 in una buona famiglia patriottica: il padre Giulio era nizzardo, aveva combattuto le guerre di indipendenza come ufficiale farmacista [...] e la serie di lezioni, articoli e conferenze sulle prospettive dell'aeronautica, ma anche il volumetto disintesi L'arte della bombardamenti aerei con esplosivi e gas, capaci di stroncare ogni possibilità di resistenza nemica, materiale e morale ...
Leggi Tutto
Nanostrutture
Francesco Priolo
Emanuele Rimini
Il controllo preciso e la manipolazione dei singoli atomi hanno recentemente reso possibile la fabbricazione di strutture artificiali di dimensioni nanometriche [...] tavola periodica). La tecnica di composizione dei colloidi a monodispersione è antica e la si può far risalire alla sintesi dei colloidi d'oro impiantazione ionica di silicio in strati di SiO2. Nel primo caso un flusso digasdi SiH4 e di N2O è ...
Leggi Tutto
COSSALI, Pietro
Ugo Baldini
Nacque a Verona il 29 giugno 1748 dal conte Benassù e dalla contessa Laura Malmignati. Mancano notizie di rilievo sui primi anni di vita; convittore nel locale collegio gesuitico, [...] tra pressione del gas e resistenza dell'involucro. Affronta così questioni di fisicochimica dei gas, considerando le disintesi storiografica e culturale che scienziati più dotati di lui non seppero o vollero svolgere. Tra i lavori scientifici di ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
metano
s. m. [der. di met(ile), col suffisso chim. -ano]. – Composto organico di formula CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (o delle paraffine), gas inodore, incolore, non tossico, che si forma nella decomposizione...