I combustibili fossili e il loro ruolo nel futuro energetico
Ugo Romano
Domanda di energia e modelli di sviluppo
Lo scenario che si prospetta nell’evoluzione del sistema economico mondiale è caratterizzato [...] basa sulla combustione parziale del carbone a gasdisintesi (CO/H2), possibilmente a bocca di miniera, purificazione del gasdisintesi (con segregazione dei contaminanti), conversione del gasdisintesi in energia elettrica (integrated gasification ...
Leggi Tutto
Membrane artificiali
Enrico Drioli
Per membrana si intende in genere una struttura sottile, solida o liquida, capace di lasciarsi attraversare in modo selettivo da specie chimiche diverse, sotto opportune [...] nella produzione dell’ammoniaca. Applicazioni successive sono state la separazione H2/CO per modificare la composizione del gasdisintesi e il recupero di H2 da correnti di raffineria per fare fronte alle aumentate richieste d’idrogeno (nei processi ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti disintesi
Anthony S. Travis
I prodotti disintesi
Prima del 1918, lo stimolo principale per lo sviluppo della chimica organica derivava [...] domanda. Per preparare metanolo veniva utilizzato direttamente, senza separazione, il gasdisintesi, la miscela di idrogeno e monossido di carbonio ricavato dal carbone.
Mentre la produzione di ammoniaca era un buon investimento (nonostante periodi ...
Leggi Tutto
biomassa
– Materia prima organica utilizzabile secondo il metodo che contempla lo sfruttamento della radiazione solare per la sintesidi composti chimici con elevato contenuto di energia libera e pertanto [...] sui costi finali. Per questo motivo sono allo studio impianti di gassificazione, il cui scopo è quello di convertire la b. in gasdisintesi (una miscela di idrogeno e ossido di carbonio), dal quale poi ricavare l’idrogeno purificato per alimentare ...
Leggi Tutto
steam reforming
Sergio Carrà
Reazione catalitica di un idrocarburo con vapor d’acqua. Lo steam reforming più noto è quello del metano, attraverso il quale si producono ossido di carbonio, idrogeno e [...] , in particolare dalla temperatura. La reazione fondamentale è la prima, attraverso la quale si ottiene il gasdisintesi costituito da una miscela di ossido di carbonio e idrogeno. Entrambe le reazioni sono endotermiche e si svolgono con un aumento ...
Leggi Tutto
carbone, tecnologie pulite per il
carbóne, tecnologìe pulite per il. – Le tecnologie per la combustione del carbone ottimizzate in efficienza energetica nella prospettiva della riduzione delle emissioni [...] a gasdisintesi (CO/H2), possibilmente a bocca di miniera, purificazione del gasdisintesi (con segregazione dei contaminanti), conversione del gasdisintesi in energia elettrica. La possibilità di utilizzare l'idrogeno del gasdisintesi in ...
Leggi Tutto
Gas incolore e inodore, CO2 (detto anche biossido o diossido di carbonio), più pesante dell’aria (densità 1,527 rispetto all’aria), facilmente liquefacibile, solubile in acqua, in alcol ecc. È il principale [...] nell’atmosfera, va crescendo l’interesse per il suo impiego nell’industria chimica disintesi, dopo recupero dai gasdi scarico provenienti da impianti industriali e da impianti di produzione dell’energia. All’inizio del Duemila già circa 100 milioni ...
Leggi Tutto
di Luca Maroni
Arduo produrre un vino di eccellente pregio analitico-sensoriale. Obiettivo per conseguire il quale è necessario soddisfare contemporaneamente due selettive condizioni: l’ottimizzazione [...] con l’impiego digas inerti e di anidride carbonica. All’interno dei vasi di fermentazione e di sviluppo enologico, fino come d’altronde in quella biologica – prodotti disintesi chimica (concimi, fitofarmaci, diserbanti) e organismi geneticamente ...
Leggi Tutto
Gasdi formula PH3, detto anche idrogeno fosforato, incolore, tossico, di odore agliaceo assai sgradevole, che, se impuro per difosfano, si infiamma spontaneamente all’aria. Si può preparare riscaldando [...] R è un radicale alchilico monovalente.
F. è anche il nome commerciale di una sostanza colorante costituita da una miscela di sali della crisanilina e omologhi, sottoprodotto nella sintesi della fucsina. È usata per la tintura del cotone (in giallo ...
Leggi Tutto
Scienza che studia le proprietà, la composizione, l’identificazione, la preparazione e il modo di reagire delle sostanze sia naturali sia artificiali del regno inorganico e di quello organico.
Storia
La [...] chimiche, specie di quelle che avvengono con produzione o consumo digas. Lo sforzo di sistematizzazione delle conoscenze concerne invece la sintesi, con particolare interesse verso i casi di stereospecificità e di composti di interesse applicativo, ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
metano
s. m. [der. di met(ile), col suffisso chim. -ano]. – Composto organico di formula CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (o delle paraffine), gas inodore, incolore, non tossico, che si forma nella decomposizione...