gas naturale risorse convenzionali e non convenzionali del
gas naturale, risorse convenzionali e non convenzionali del. – Il gas naturale è una risorsa abbondante e versatile negli impieghi e consente [...] , è rappresentata dalla conversione chimica del gas naturale, gas to liquids (GTL). Questa filiera di trasformazione permette infatti di monetizzare le riserve, ottenere combustibili disintesidi elevata qualità (privi di zolfo e aromatici) e gasoli ...
Leggi Tutto
di Renzo Guolo
L’accordo sul nucleare iraniano, l’intesa sulle armi chimiche della Siria e la relativa stabilizzazione del potere di Bashar al-Assad, e infine la crisi dell’islam politico in Egitto segnano [...] Siria e, fatto non secondario, dalla riduzione delle forniture digas dall’Egitto, a causa dell’instabilità nella Penisola del militari, ansiose di conservare i propri privilegi e il proprio ruolo di arbitri della vita nazionale.
In sintesi, si può ...
Leggi Tutto
di Paolo De Castro
Gli ultimi decenni sono stati contraddistinti da un dibattito sempre più animato sul rapporto tra uso delle risorse naturali e loro capacità di rigenerazione. Dal punto di vista mediatico [...] processo di convergenza degli stili di vita. In estrema sintesi, i pattern di consumo delle aree emergenti somigliano sempre di più , grazie alla loro ipotetica capacità di ridurre le emissioni complessive digas serra nell’atmosfera. Dall’altra, ...
Leggi Tutto
Gas, (CN)2, incolore, molto velenoso, dall’odore di mandorle amare, detto anche dicianogeno; brucia con fiamma caratteristica color porpora ed è facile a liquefarsi e a solidificarsi. Si forma scaldando [...] un solido insolubile, il paracianogeno (CN)x, con peso molecolare variabile. Il c. è prodotto di partenza per la sintesidi diverse sostanze organiche (insetticidi ecc.). Gli alogenuri del radicale cianogeno (cloruro ClCN, bromuro BrCN ecc.) sono ...
Leggi Tutto
La condizione degli organismi dotati di una forma specifica, di una costituzione chimica determinata, capaci di mantenersi in una situazione di equilibrio dinamico, cioè di avere un ambiente interno costante [...] , vale a dire la sintesidi una sufficiente quantità e varietà di molecole biologicamente importanti partendo da composti inorganici. Appena la Terra si raffreddò formando una crosta solida, i gas, formatisi al di sotto di essa, uscendo dalle fessure ...
Leggi Tutto
oceanologìa Parte della geofisica che studia l'oceano, inteso come il continuo acqueo, sia pure frammentato dai continenti, presente sulla superficie terrestre.
Abstract di approfondimento da Oceanologia [...] per valutare le politiche di intervento proposte per regolamentare i gas responsabili dell’effetto serra, come il biossido di carbonio, il metano e oceano superiore. WOCE è ora entrato nella fase disintesi, in cui le sue osservazioni sono utilizzate ...
Leggi Tutto
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido.
Per la sua [...] ) ne stabilirono la composizione e il metodo disintesi. L’a. si forma per mezzo di numerose reazioni (per azione dell’idrogeno sui composti l’a. contiene disciolta dell’aria e talora anche altri gas, si dice aerata; quando vi sia stata eliminata (per ...
Leggi Tutto
urea Composto chimico, H2NCO−NH2, che si può considerare come l’ammide dell’acido carbammico o la diammide dell’acido carbonico.
Caratteri generali
L’u. rappresenta una delle forme a bassa tossicità [...] in ciclo. Questi due gas devono essere ricompressi alla pressione di esercizio prima di essere immessi nuovamente nel primo che regna nel sistema di reazione, può rientrare in ciclo.
L’u. è il composto organico disintesi più largamente prodotto nel ...
Leggi Tutto
Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. [...] in sintesi, la capacità di lavoro di quel complesso di qualità sopra definito come stabilità statica; la stabilità di piattaforma, il motore e riavviandolo nel voluto senso di rotazione. I gasdi scarico, all’uscita della turbina del sovralimentatore ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia meridionale, per estensione il terzo dell’Asia e il settimo del mondo. Il confine terrestre, a NO col Pakistan, a NE con Cina, Nepal e Bhutan, a E con Myanmar e Bangladesh, si sviluppa [...] e al ricorso sempre più ampio a fertilizzanti disintesi e a fitofarmaci; ne sono derivati, peraltro, di t), come pure quella digas naturale (32 milioni di m3), a meno che i giacimenti di più recente individuazione non si rivelino più produttivi di ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
metano
s. m. [der. di met(ile), col suffisso chim. -ano]. – Composto organico di formula CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (o delle paraffine), gas inodore, incolore, non tossico, che si forma nella decomposizione...