L'Ottocento: biologia. Fisiologia e medicina sperimentale
Frederic L. Holmes
Fisiologia e medicina sperimentale
Nel corso dell'Ottocento la fisiologia divenne una solida disciplina a base sperimentale: [...] in sintesi sei anni di esperimenti sull'elettricità animale, Du Bois-Reymond definiva il "tipo di indagine fisico di Liebig era diventato il simbolo del laboratorio di chimica organica. Oltre al chimografo, l'apparecchio per i gas del sangue di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] da Robert Furchgott, non è altro che il gas monossido di azoto, una nuova molecola segnale per il sistema University, New York, per aver realizzato un metodo utile per la sintesi chimica in matrici solide.
Nobel per la medicina o la fisiologia ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] della dinamica del metano e di altri gas coinvolti nell’effetto serra (Kenschaft 2008). Il trasporto di sostanze chimiche nel suolo e .
Solo la matematica, infatti, può offrire una sintesi del quadro complessivo a partire dal livello molecolare, data ...
Leggi Tutto
Nuovi prodotti dannosi
Ugo Carnevali
Il diritto e l’eredità del Novecento
Alcune nozioni di base
Nel linguaggio giuridico per prodotto ‘dannoso’ s’intende il prodotto che, a causa di una sua non perfetta [...] di esse si applica a una specifica categoria di prodotti (macchine, prodotti elettrici ed elettronici, apparecchi a gas, giocattoli ecc.). Questo metodo di affiancare la normativa di dalla Costituzione quale sintesidi due contrapposti interessi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. La chimica biologica
Johannes Büttner
La chimica biologica
Le nuove conoscenze sviluppate nel campo della chimica alla fine del Settecento, in particolare le scoperte dell'ossigeno [...] di un metodo differente, che i materiali di origine animale contengono anche azoto. Mediante l'analisi dei gas 11). La chimica organica, in effetti, aveva come punti di forza la sintesi organica e l'analisi della struttura dei composti organici. ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] biogeochimici sono l'atmosfera, che è costituita soprattutto da gas, compreso il vapore acqueo, la litosfera, cioè la queste ultime, a loro volta, sono in grado di utilizzarlo per la sintesidi composti organici fosforati, i quali, con l' ...
Leggi Tutto
gene gatekeeper
Gene capace di regolare negativamente la duplicazione di una cellula (letteralmente gene guardiano). I geni gatekeeper sono anche detti geni oncosoppressori, in grado appunto di frenare [...] proteina dotata di attività catalitica intracellulare di tipo serin-chinasico. Una famiglia di geni, detti GAS (Growth arrest RNA-polimerasi. In mancanza di VHL, viene prodotto un eccesso di RNA messaggero per la sintesidi proteine che stimolano la ...
Leggi Tutto
brodo primordiale
Ambiente in cui si pensa si sia formata la vita nella biosfera. Al momento della comparsa dei primi organismi, l’ambiente terrestre era caratterizzato da una temperatura media sufficientemente [...] ’acqua, oltre a piccole quantità di altri gas. Era dunque attivo il ciclo dell’acqua, con la presenza di un oceano. Tutti e quattro temporali ecc.) dovevano certamente portare alla sintesidi una quantità di piccole molecole organiche che, dilavate ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
metano
s. m. [der. di met(ile), col suffisso chim. -ano]. – Composto organico di formula CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (o delle paraffine), gas inodore, incolore, non tossico, che si forma nella decomposizione...