FLUIDIZZAZIONE
Alessandro R. GIONA
. Il termine fluidizzazione è usato per descrivere i processi di contatto solido-fluido, in cui un insieme compatto di particelle solide finemente suddivise (letto [...] il cracking catalitico a letto fluido, i processi di reforming, la sintesi Fischer-Tropsch, come pure per l'applicazione alla i processi di essiccamento dei gas per adsorbimento o per disidratazione dei solidi per contatto con gasdi combustione; ...
Leggi Tutto
La c. è una tecnica di separazione che permette di frazionare una miscela nei suoi componenti sfruttando gli equilibri che si stabiliscono durante l'eluizione di una fase mobile attraverso una fase stazionaria. [...] gel-filtrazione.
Cromatografia d'adsorbimento (solido-liquido o solido-gas). - I legami si stabiliscono fra gli atomi superficiali della stati impiegati nella separazione e nello studio di alti polimeri disintesi.
In base alle tecniche adottate per ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] idrocarburi insaturi e aromatici.
Gerarchia di livelli energetici
Una m. isolata, per es. presente in un gas a densità relativamente bassa, trascrizione e il processo di elaborazione dell’RNA trascritto, il codice genetico, la sintesi proteica e il ...
Leggi Tutto
La c. è stata in quest'ultimo decennio oggetto di numerosi studî sia a sfondo puramente teorico sia a scopi eminentemente pratici. È noto che, secondo la classica definizione di Berzelius, la c. può riguardarsi [...] CO in fase gasosa, C. Potter e S. Baron, 1951) nella sintesi dell'alcole metilico da CO e H2 su ZnO − Cr2O3 (tutti 4-5 anni; velocità spaziale oraria 200 (volume orario digas da convertire per volume di catalizzatore) a 1540 °F, 1 atm.
Quanto alle ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
Rinaldo Marini-Bettolo
Giuseppe Poli
(App. II, II, p. 646)
R.l. viene definito, in chimica, un atomo o una molecola contenente uno o più elettroni spaiati. Tale proprietà rende i r.l. [...] un gas inerte, i prodotti di decomposizione su un film di Pb metallico, osservarono la scomparsa del film di piombo metallico di metabolizzazione di r.l., più recentemente, di prodotti della lipoperossidazione. Anche il versante della sintesidi ...
Leggi Tutto
Nel 1935 la produzione mondiale di energia risultò così suddivisa, tra le varie fonti (le cifre tra parentesi sono quelle del 1913): carbone 56,6% (71,4); ligniti, 3,7% (2,7); petrolio, 16,5% (4,5); gas [...] su vasta scala per produrre miscele di ossido di carbonio e di idrogeno, atte alla sintesidi Fischer, mediante combustione parziale con solo la benzina Fischer ottenuta dai gas naturali può competere con la benzina di petrolio (v. petrolio).
Bibl ...
Leggi Tutto
carbonio
carbònio [Der. del lat. carbo -onis "carbone"] [CHF] Elemento chimico di simb. C, numero atomico 6 e peso atomico 12.01, di cui sono noti due isotopi stabili naturali, con numero di massa 12 [...] sintesidi altre categorie di composti; durante la respirazione e la decomposizione dei materiali di -6 CGSem] -6.0 (25 °C)
Temperatura di sublimazione [K] 3640 ± 25
Temperatura di punto triplo [K]
(graf.-liq.-gas) 3900±50(10.1 MPa)
(graf.-diam.-liq.) ...
Leggi Tutto
reazione chimica
Luigi Cerruti
La trasformazione delle sostanze
Un fiammifero che brucia o la cottura del cibo sono esempi di reazioni, più o meno complesse, che trasformano certe sostanze in altre. [...] modificano mediante catalizzatori. Le reazioni disintesi permettono ai chimici di ottenere in laboratorio le sostanze sodio e del gas cloro, ma ne hanno di nuove, come quella di sciogliersi in acqua senza reagire, o quella di poter essere ingeriti ...
Leggi Tutto
Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] W., Hughes, G. O., Lee, K., Norman-Smith, B., The mortality of gas workers: final report of a prospective study, in ‟British journal of industrial medicine", ', consistente in una successione alternata disintesidi RNA e di proteine. Si usa dire che ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] gli stadi di diffusione esterna sono dominanti nell'ossidazione dell'ammoniaca durante il processo disintesi dell'acido scritti
N2Ogas + e → N2O−ads,
N2O−adsN2 gas + O-
2O- → O2 gas + 2e
è di tipo donatrice, cioè il passo lento sarebbe dovuto alla ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
metano
s. m. [der. di met(ile), col suffisso chim. -ano]. – Composto organico di formula CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (o delle paraffine), gas inodore, incolore, non tossico, che si forma nella decomposizione...