Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia.
Fisica
Propagazione per onde
Si [...] , a quella delle o. in un gas racchiuso in un condotto; d) il caso di un mezzo semiinfinito, studiato da lord Rayleigh è di tipo armonico, le frequenze emesse sono quelle dei moti armonici dalla cui composizione, con i metodi della sintesi armonica, ...
Leggi Tutto
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, [...] a quello di un gas ordinario percorso da onde di pressione. Il di metalli non facilmente fusibili (molibdeno, tantalio, vanadio ecc.), la sintesidi composti refrattari, la deposizione di refrattari su metalli (per es., per parti di reattori e di ...
Leggi Tutto
In fisica, in chimica e in ingegneria, si dice di quanto è relativo al nucleo atomico.
La fisica n. è la branca della fisica che, studiando le proprietà dei nuclei atomici, permette da un lato di indagare [...] degli scambi ossigeno-anidride carbonica a livello dei polmoni e dei vari tessuti ecc.); d) di chiarire o interpretare numerosi eventi metabolici (come la sintesi endogena dell’acido urico e del colesterolo, il metabolismo del calcio, dei lipidi ecc ...
Leggi Tutto
Sostanza dotata di proprietà elastiche, di varia origine e natura.
Botanica
Essudato incolore o bruno, derivante dall’alterazione di cellule dei tessuti corticali o dell’alburno, che si forma a causa [...] di solito pressato, sia per mantenerne la forma definitiva completandone la stampatura, sia per evitare la formazione di bolle d’aria, digas o di
I primi tentativi di fabbricazione della g. sintetica furono orientati verso la sintesi dell’isoprene e ...
Leggi Tutto
Elemento chimico bivalente di numero atomico 12, peso atomico 24,312, simbolo Mg, del 2° gruppo del sistema periodico.
Chimica
Generalità
È noto fin dal 1808, quando H. Davy ne descrisse la preparazione [...] strato di ossido lo conduce difficilmente; per la stessa ragione la saldatura autogena si deve fare in ambiente digas inerte una funzione importante in molti processi metabolici, come la sintesi delle proteine, dei grassi, degli acidi nucleici e nell ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalino-terrosi; simbolo Ca, numero atomico 20, peso atomico 40,08, di cui sono noti diversi isotopi stabili: 4020Ca, 4220Ca, 4320Ca, 4420Ca, 4620Ca, 4820Ca. [...] meccaniche), come agente in alcune sintesi organiche, per disidratare l’alcol, per purificare i gas rari dall’ossigeno e dall valori normali della calcemia sono compresi fra i 9 e gli 11,5 mg/100 ml di siero per il c. totale e fra 5,5 e 6,5 mg/100 ml ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, appartenente al gruppo degli alogeni, scoperto da B. Courtois nel 1812; simbolo I, numero atomico 53, peso atomico 126,90. Il nome deriva dal francese iode, coniato nel 1812 da J.-L. [...] condizioni ordinarie è un gas incolore di odore pungente. Si scioglie facilmente in acqua dando una soluzione dotata di carattere acido che fuma si utilizzano alte dosi di i. che bloccano sia la sintesi sia la dismissione di ormoni iodati: effetto ...
Leggi Tutto
Neuroscienze
Pietro Calissano
Jacopo Meldolesi
Flavia Valtorta
Francesco Clementi
Parte introduttiva
di Pietro Calissano
Per neuroscienze si intende quell'insieme di discipline che studiano come [...] i neurotrasmettitori classici e gli aminoacidi, i neuropeptidi e i gas (McQueen 1987; Dawson, Dawson 1996).
I neurotrasmettitori classici -3-fosfato deidrogenasi; può inibire la sintesidi DNA attraverso l'inibizione della ribonucleotide reduttasi ...
Leggi Tutto
Mente e cervello
Pietro Calissano
Il cervello
Il sistema nervoso, di cui il cervello costituisce la parte più consistente, ha la funzione di ricevere informazioni dal mondo esterno, elaborare queste [...] sulla sintesidi nuove proteine. Esistono 'interruttori molecolari' che vengono attivati espressamente per la fissazione di un di varia natura, compresi peptidi ad azione ormono-simile e perfino gas come l'ossido di azoto (NO) e l'ossido di ...
Leggi Tutto
Imaging diagnostico computerizzato
Arturo Brunetti
Marco Salvatore
La diagnostica per immagini o imaging diagnostico è la disciplina che si occupa delle tecniche con cui si ottengono immagini che danno [...] gas), ma sono poco efficaci per lo studio dei tessuti molli di densità intermedia. Ma la naturale capacità delle strutture corporee di metabolismo proteico e lipidico, il consumo di ossigeno, la sintesidi DNA; si possono anche identificare marcatori ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
metano
s. m. [der. di met(ile), col suffisso chim. -ano]. – Composto organico di formula CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (o delle paraffine), gas inodore, incolore, non tossico, che si forma nella decomposizione...