Neurone
Pietro Calissano
Il termine neurone venne coniato da W. Waldeyer-Hartz nel 1891, per indicare le cellule presenti nel sistema nervoso (v. cap. Cellule e tessuti, Tessuti, Tessuto nervoso). L'attività [...] di ossigeno o di disponibilità di glucosio a causa di trombi, intossicazioni da gas, traumi, stati epilettici prolungati. La seconda categoria di mediatori chimici comprende un gruppo di lunghezza di diverse decine di centimetri); 4) sintesi dei ...
Leggi Tutto
Infiammazione
Luigi Frati
Matteo A. Russo
L'infiammazione (o flogosi) è una parte, clinicamente importante, della risposta omeostatica del nostro organismo a un danno. I meccanismi attivati dall'infiammazione [...] (NO) a partire dall'arginina. L'NO è un gas diffusibile che raggiunge facilmente le cellule muscolari dei vasi provocandone il la sintesidi proteine virali che inibiscono il programma di apoptosi. I batteri stabiliscono un rapporto di parassitismo ...
Leggi Tutto
Metabolismo
Domenico Andreani
Nicola Locuratolo
Il metabolismo (dal greco μεταβολή, «mutazione») può essere definito come il complesso di processi biochimici che assicurano le attività vitali dell’organismo [...] misurazione della variazione di concentrazione d’ossigeno e di anidride carbonica nei gas respiratori; quest’ultima che richiedono energia sotto forma di ATP, NADPH e NADH. Ne sono esempi la gluconeogenesi e la sintesidi grassi.
c) Via amfibolica ...
Leggi Tutto
Pancreas
Daniela Caporossi
Livio Capocaccia
Il pancreas (dal greco πάγκρεας, composto di πᾶν, "tutto", e κρέας, "carne") è un organo retroperitoneale privo di capsula, non palpabile e di difficile [...] 12ª settimana di gestazione si può osservare la sintesidi insulina all'interno gas. Il quadro è ovviamente più drammatico nelle forme più gravi, con dolore assai forte e peritonite e, quando la malattia diviene sistemica, con comparsa di segni di ...
Leggi Tutto
Urina
Gabriella Argentin
Red.
L'urina (dal latino urina, affine al greco οὖρον, "urina") è il prodotto finale dell'escrezione renale; si presenta normalmente come un liquido limpido giallognolo, di [...] , come il trasporto di molecole nutritive e digas respiratori, avviene grazie a fenomeni di diffusione, tutti gli animali o in sali di acido urico, la cui sintesi richiede una grande quantità di energia, ma presenta il vantaggio di un'escrezione in ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico, di simbolo Hg (dal lat. Hydrargyrum), di numero atomico 80, peso atomico 200,61, di cui si conoscono sette isotopi stabili.
Il suo nome deriva da quello del pianeta Mercurio, [...] che consentono elevate potenzialità. I gas uscenti dai forni d’arrostimento attraversano separatori di polvere e poi sono raffreddati , come catalizzatore in alcune sintesi organiche, nella conservazione del legno e di pezzi anatomici, come reattivo ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il processo per il quale la blastocisti dei Mammiferi si annida nella parete uterina contraendo con essa stretti rapporti. Può essere centrale, eccentrico e interstiziale.
In embriologia [...] disinfezione, i. digas medicali, i. di monitoraggio, i. automatici antincendio ecc.
L’i. idraulico consta di una conduttura principale adduttrice, di eventuali apparecchi di misura e serbatoi, di tubazioni di distribuzione, di apparecchi sanitari e ...
Leggi Tutto
solfidrico, acido Idracido dello zolfo, di formula H2S (detto anche idrogeno solforato o solfuro di idrogeno); gas incolore, di odore caratteristico (di uova marce); noto da lungo tempo (già descritto [...] In natura si trova in molti giacimenti petroliferi o digas naturali; in alcune emanazioni vulcaniche (dove si forma sintesi dagli elementi; per azione di acidi minerali (cloridrico, solforico) sui solfuri metallici (di ferro ecc.); dal solfuro di ...
Leggi Tutto
(o grosso intestino) In anatomia, la parte terminale del tubo digerente, estendentesi dalla valvola ileocecale del Bauhin all’orifizio anale. Presenta tre porzioni (il cieco, il colon e il retto, e ha [...] (per es., acido lattico ecc.) e di alcuni gas (per es., idrogeno ecc.). Nel c. si compie la riduzione della bilirubina in stercobilinogeno che caratterizza il colore delle feci, la sintesi della vitamina K e di alcune vitamine del complesso B (acido ...
Leggi Tutto
FISIOLOGIA UMANA (XV, p. 482)
Fausto Baldissera
Negli ultimi decenni si è andata affermando la f. dei sistemi, lo studio, cioè, delle modalità con cui l'attività di organi diversi è regolata, in modo [...] relative alla pressione parziale dei gas respiratori, al pH del sangue di ioni idrogeno possa essere favorita dall'aumento della sintesi e della secrezione tubulare dell'ammoniaca.
Dagli studi di f. renale sono derivati concetti e metodi di ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
metano
s. m. [der. di met(ile), col suffisso chim. -ano]. – Composto organico di formula CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (o delle paraffine), gas inodore, incolore, non tossico, che si forma nella decomposizione...