Processo mediante il quale un combustibile, solido o liquido, viene trasformato in una miscela gassosa utilizzabile come combustibile o per sintesi chimiche.
Processi di gassificazione
La g. si può ottenere [...] uno dei sistemi proposti per la produzione di gasnaturale sintetico. Grande importanza riveste l’ossidazione: g. di lignite si ricorda il gassogeno Natta (fig. D): il gas d’aria prodotto nel generatore c, posto nella parte inferiore dell’apparecchio ...
Leggi Tutto
Nome generico di qualsiasi recipiente o cavità (anche naturale) destinati a contenere acqua o altri liquidi, e in taluni casi gas o anche materiali incoerenti.
Medicina
Nel linguaggio medico e sanitario, [...] forza motrice.
S. per idrocarburi
Sono destinati a contenere idrocarburi (petrolio greggio, prodotti petroliferi liquidi o gassosi, gasnaturale) sia nelle località di produzione, sia in quelle di distribuzione, sia in raffineria e in tutte le altre ...
Leggi Tutto
Crimea (ucraino e russo Krym) Repubblica autonoma, appartenente de iure all'Ucraina, annessa dal 2014 alla Federazione russa (26.100 km2 con 1.971.072 ab. nel 2008) nonostante il mancato riconoscimento [...] dei grandi giacimenti di carbone del bacino del Donec e per la presenza di minerali di ferro (a Kerč′) e gasnaturale (a Glebovka, con gasdotto per Sebastopoli); i settori più attivi sono il metalmeccanico, il chimico e l’alimentare. Vivace il ...
Leggi Tutto
alcani Idrocarburi alifatici (detti anche paraffine), aventi formula generale CnH2n+2. Sono costituiti da una catena aperta di atomi di carbonio ibridizzati sp3 e legati tra loro da legami covalenti semplici [...] della benzina e gli a. superiori solidi sono pressoché inodori.
Le più importanti fonti naturali di a. sono il gasnaturale e il petrolio. Il gasnaturale contiene soprattutto metano, e altri idrocarburi gassosi più pesanti. Il petrolio è una miscela ...
Leggi Tutto
Sigla di Fabbrica Italiana Automobili Torino, società costituita a Torino l’11 luglio 1899 da G. Agnelli e altri soci. Il primo nome, Società anonima Fabbrica italiana di automobili, fu mutato in FIAT [...] Avio); energia (partecipazione alla Italenergia, società attiva nel settore dell’energia elettrica e del gasnaturale); grande distribuzione (La Rinascente); servizi finanziari (Toro assicurazioni e Fidis Retail Italia); telecomunicazioni (Atlanet ...
Leggi Tutto
Daghestàn (turco-pers. Dāghistān "paese delle montagne", russo Dagestan) Repubblica (50.300 km2 con 2.640.984 ab. nel 2006) autonoma della Federazione russa, che si stende fra il Caucaso a S, il f. Kuma [...] , tessili e conserviere, alimentate da centrali idroelettriche. Il sottosuolo è ricco di petrolio e di gasnaturale. Nel complesso la situazione economica del D. è decisamente insoddisfacente, nonostante la teorica disponibilità di idrocarburi ...
Leggi Tutto
In chimica, prodotto di polimerizzazione del propilene. Dopo il polietilene è la più importante poliolefina dal punto di vista delle applicazioni. A seconda delle condizioni adottate per la polimerizzazione, [...] polimero. Si prepara per polimerizzazione stereospecifica, partendo dal propilene (ottenuto dal cracking dei petroli, da gasnaturale ecc.) con processi di catalisi eterogenea in presenza di speciali catalizzatori contenenti metalli di transizione e ...
Leggi Tutto
Città della Spagna settentrionale (174.075 ab. nel 2007), capoluogo della provincia omonima. Sorge a 856 m s.l.m. presso le sorgenti del fiume Arlanzón. È buon mercato agricolo (cereali) e di bestiame [...] ). Sono presenti industrie tessile, alimentare, meccanica e delle ceramiche, nonché, nei dintorni, giacimenti di petrolio e gasnaturale.
Cominciò ad avere importanza quando il conte Diego Rodríguez vi edificò una fortezza, a guardia delle incursioni ...
Leggi Tutto
(romeno Dobrogea, bulg. Dobrudža) Regione tra il basso corso del Danubio e il Mar Nero (23.000 km2), politicamente divisa dal 1940 tra Romania (per oltre i 2/3) e Bulgaria. È un ripiano ondulato, la cui [...] gruppi russi e in quella bulgara turchi. L’agricoltura, l’allevamento, la pesca e l’estrazione di gasnaturale e petrolio sono le principali attività economiche. Le industrie (metallurgiche, chimiche, alimentari) sono concentrate a Costanza, Tulcea ...
Leggi Tutto
(nederl. Groningen) Città dei Paesi Bassi (184.675 ab. nel 2009), capoluogo della provincia omonima. Alla confluenza di fiumi e canali, è notevole centro di traffico fluviale, collegato con il Mare del [...] , lino) e per il 25% occupato da prati e pascoli (notevole l’allevamento). Ma la principale risorsa è il gasnaturale, il cui primo giacimento fu scoperto nel 1959 a Slochteren; altri giacimenti: Delfzyl, Noordbroek, Schildmeer e Bierum.
Scuola di ...
Leggi Tutto
gas-dipendente
(gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...