Regione del Turkestan, situata a O del Tian Shan e divisa amministrativamente fra l’Uzbekistan, il Tagikistan e il Kirghizistan (40.000 km2 con circa 2.000.000 di ab.). Si stende su una parte della vallata [...] allevatori nomadi. Resa fertile da grandiose opere di irrigazione, vi si coltiva cotone. Vi sono giacimenti di petrolio, di gasnaturale e di carbone.
La parte sud-occidentale della regione forma una provincia dell’Uzbekistan (7100 km2 con 2.761.300 ...
Leggi Tutto
(lat. Aquitania, fr. Aquitaine) Regione naturale e amministrativa della Francia sud-occidentale (41.308 km2 con 3.123.000 ab. nel 2007), tra i Pirenei a S, l’Atlantico a O e le pendici occidentali del [...] . Il clima è oceanico, con estati calde ma non asciutte, e inverni abbastanza miti. La presenza di gasnaturale e petrolio (Lacq) ha favorito il processo di industrializzazione nel dipartimento della Gironde. Importante l’industria aeronautica a ...
Leggi Tutto
Città degli Emirati Arabi Uniti (1.354.980 ab. nel 2004); capoluogo dell’omonimo emirato (3900 km2; 1.596.000 ab. nel 2008; 409 ab./km2). Situata nel Golfo Persico, lungo la costa a N di Abu Dhabi, è un [...] con un’acciaieria, una raffineria di greggio e impianti per la metallurgia dell’alluminio e la liquefazione del gasnaturale, oltre che per la dissalazione dell’acqua marina. Le attività agricole sono praticate nelle oasi (datteri, agrumi, pomodori ...
Leggi Tutto
Società costituita il 6 gennaio 1884 sotto la ragione sociale di Società generale di elettricità sistema Edison (poi mutata in quella di Società E.) come derivazione del Comitato per le applicazioni dell’elettricità [...] società, che mantiene il nome E., operante nella produzione, trasporto e commercializzazione sia di energia elettrica sia di gasnaturale. Nel maggio 2012 il controllo esclusivo di Edison è stato acquisito da Électricité de France (EDF). Il gruppo ...
Leggi Tutto
Città della Russia (fino al 1925 Carycin; dal 1925 al 1961 Stalingrado; 981.909 ab. nel 2009), capitale dell’oblast´ omonima, estesa lungo la sponda destra del Volga, nel punto in cui il fiume si avvicina [...] vi si trovano alcuni laghi salati (produzione di sale). L’economia si basa sull’agricoltura, lo sfruttamento del sottosuolo (petrolio, gasnaturale), la produzione di energia idroelettrica e l’industria, localizzata soprattutto nel capoluogo. ...
Leggi Tutto
Saratov Città della Russia (836.098 ab. nel 2008), capitale dell’oblast´ omonima, situata a 200 m s.l.m. sulle alture che dominano la sponda destra del Volga, dove è il suo porto fluviale, importante per [...] di numerose industrie: meccaniche, chimiche, elettrotecniche, di raffinazione del petrolio, alimentari. Estrazione di petrolio e di gasnaturale (punto di partenza di un gasdotto per Mosca); nodo ferroviario e stradale.
Fondata verso il 1590 quale ...
Leggi Tutto
Città degli USA (2.208.180 ab. nel 2007), la più popolata del Texas, sul Buffalo Bayou (che sfocia nella Baia di Galveston). Fondata nel 1836, fu capitale del Texas nel 1837-39 e nel 1842-45. Sorta come [...] dei più importanti centri statunitensi dell’industria chimica e petrolchimica, favorita dalla presenza, nei pressi, di gasnaturale e zolfo, oltre che di petrolio. Grande sviluppo hanno anche le industrie cotoniera, metalmeccanica, alimentare, dell ...
Leggi Tutto
Trinidad Isola dell’Oceano Atlantico (4820 km2 con 1.208.282 ab. nel 2000), dal 31 agosto 1962 (unitamente a Tobago) Stato indipendente (T. e Tobago), situata di fronte alla costa sudamericana, poco a [...] agricola (cacao, canna da zucchero, caffè, banane), si è in seguito orientata soprattutto sull’utilizzazione del petrolio, del gasnaturale e dell’asfalto.
Scoperta da C. Colombo nel luglio 1498, T. appartenne alla Spagna sino al 1797, quando fu ...
Leggi Tutto
Società per azioni ad azionariato diffuso (cosiddetta public company), il cui azionista di riferimento è il ministero dell’Economia e delle Finanze. È nata dall’ Ente Nazionale per l’Energia Elettrica [...] anche l’E. a diversificare le proprie attività e i propri mercati di riferimento, dedicandosi anche alla distribuzione del gasnaturale, oltre che alla produzione e alla distribuzione di energia elettrica. In questo contesto, l’E. ha proseguito una ...
Leggi Tutto
Città della Francia sud-occidentale (82.500 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento dei Pyrénées-Atlantiques. È situata a 207 m s.l.m., all’estremità di un altopiano che domina la valle del Gave de Pau, [...] , è rinomata stazione climatica e turistica. Vi operano industrie metallurgiche, tessili, chimiche ed elettroniche. Giacimenti di gasnaturale a Lacq.
Gave de P. Fiume della Francia meridionale (176 km). Scende dal versante settentrionale dei Pirenei ...
Leggi Tutto
gas-dipendente
(gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...