Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] grazie alla scoperta di vasti giacimenti di petrolio e gas e con la realizzazione di varie grandi centrali km (2000), contro quasi 1,7 milioni di km di rotabili a fondo naturale.
Lo sviluppo della rete ferroviaria era nel 2003 di 30.403 km. Porti ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] grande produttore (ed esportatore) di sostanze di rifiuto: dai gas derivati da industrie, veicoli a motore e impianti di è sostenibile se migliora la qualità dell’a. e delle risorse naturali da cui dipende, fornisce alimenti e materie prime per i ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa occidentale. A metà del primo decennio del 21° sec. i P. B. confermano [...] dei giacimenti offshore localizzati nel Mare del Nord, nel complesso non particolarmente abbondante, quanto dalle imponenti riserve di gasnaturale della provincia di Groninga; le quali, peraltro, a partire dagli ultimi anni del Novecento, sono state ...
Leggi Tutto
GIAPPONE (A. T., 101-102)
Fabrizio CORTESI
Giuseppe COLOSI
Gioacchino SERA
Pino FORTINI
Guido PERRIS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Edoardo GOULET
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
Marcello [...] Europa e il Giappone. L'isolamento di questo, com'è naturale, segna un brusco arresto nelle nostre conoscenze, sia per la Ōsaka.
I più importanti centri cittadini hanno fabbriche di gas illuminante. Nel 1925 se ne contavano 79 raggruppate specialmente ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] di carbone (13,9 milioni di t nel 1991) e lignite (19,6 milioni), di zinco (206.300 t nel 1992), rame, gasnaturale, uranio, oro, mentre risultano in calo o appena stabili le produzioni di piombo (31.000 t), ferro (1,6 milioni di t), piriti ...
Leggi Tutto
(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] di t, estratte per lo più dai giacimenti della Campine e di Charleroi-Namur. Il deciso incremento della produzione di gasnaturale (73 milioni di m3 nel 1986) e il potenziamento delle centrali nucleari hanno contribuito a modificare notevolmente il ...
Leggi Tutto
Malaysia
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-orientale. Al censimento del 2000 la popolazione era di 23.274.690 ab. (25.347.000 secondo [...] il commercio internazionale, in concorrenza con Singapore.
La presenza di numerose materie prime (in particolare, petrolio e gasnaturale) ha consentito lo sviluppo di un'industria manifatturiera competitiva; anche il settore primario vanta i suoi ...
Leggi Tutto
GIORDANIA.
Matteo Marconi
Silvia Moretti
– Demografia e geografia economica. Storia. Webgrafia
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia sudoccidentale. Le contese regionali [...] cooperazione con Israele, da cui la G. in buona parte dipendeva per le sue necessità idriche e di approvvigionamento di gasnaturale. Nel novembre 2014, però, una crescente animosità tra i due Paesi spingeva la G. a richiamare il suo ambasciatore ...
Leggi Tutto
IDROCARBURI
Luigi Mascarelli
. Composti risultanti dalla combinazione di carbonio e d'idrogeno. Sono considerati come le sostanze fondamentali da cui si possono far derivare tutti gli altri prodotti [...] per la preparazione sintetica dei grassi a partire dai residui della rafffinazione dei petrolî naturali.
Il metano o gas delle paludi che scaturisce, insieme con altri gas, da certe fessure del terreno, sta sciolto nel petrolio greggio ed è racchiuso ...
Leggi Tutto
Confronto quantitativo tra le fonti commerciali di energia - Consumi globali. - Tra le numerose f. di e. solo alcune hanno un'importanza commerciale e a esse l'uomo ricorre in maniera massiccia sia per [...] ai morsetti dell'alternatore; e. nucleotermoelettrica, 2580 kcal/kWh; carbon fossile e lignite, 7400 kcal/kg; petrolio, 10.000 kcal/kg; gasnaturale, 8200 lgcal/m3; è stata scelta un'unità di misura di e. termica, in quanto il calore è la sola fonte ...
Leggi Tutto
gas-dipendente
(gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...