(XIV, p. 414; App. I, p. 564; II, I, p. 879; v. urss, App. III, II, p. 1043; IV, III, p. 754)
Al censimento del 1989 la popolazione della Repubblica ammontava a 1.573.000 ab., corrispondenti a una densità [...] l'E. possiede ricchi giacimenti di scisti oleosi, localizzati soprattutto nella regione nord-orientale, dai quali ricava gasnaturale, avviato poi verso San Pietroburgo e verso la capitale estone mediante un gasdotto di 208 km. Annualmente sono ...
Leggi Tutto
Myanmar
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-orientale. All'ultimo censimento, che risale al 1983, la popolazione era di 35.307.913 abitanti, [...] di un certo rilievo sono il tessile e l'agroalimentare. Il Paese non è privo di risorse naturali importanti, prima fra tutte il gasnaturale, estratto lungo la riva occidentale dell'Irrawaddy e nel Golfo di Martaban (nel 2003 ne sono stati ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia orientale. Il censimento del 2000 ha rilevato 45.985.289 ab., che una stima del 2005 fa ascendere a 48.422.000: la densità complessiva, [...] . Il Paese è perciò al terzo posto nel mondo tra gli importatori di petrolio e al quinto tra quelli di gasnaturale, con una pesante dipendenza dall'estero. Per ovviare in parte a questo deficit, è stato lanciato un vasto piano di potenziamento ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. A una stima del 2005 la popolazione ivoriana ammontava a 18.154.000 ab. (densità 56,2 ab. per km2), di cui circa il 28% [...] sensibilmente, grazie all'aumento della produzione petrolifera (1.043.000 di t estratte nel 2003) e di gasnaturale, legato all'avvio dello sfruttamento di nuovi giacimenti. Il settore secondario ha risentito della crisi molto più gravemente ...
Leggi Tutto
URUGUAY.
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Daniele Dottorini
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America Meridionale. [...] energetico presenta buone possibilità di sviluppo, in quanto sarebbero stati individuati significativi giacimenti di petrolio e gasnaturale e sono in corso prospezioni offshore.
Storia di Paola Salvatori – La vittoria elettorale della coalizione ...
Leggi Tutto
TANZANIA.
Lina Maria Calandra
Paola Salvatori
– Demografia e geografia economica. Storia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa orientale. La popolazione della [...] porto di Dar es Salaam (21% del PIL). Prospettive di sviluppo riguardano l’estrazione di uranio (dal 2014) e di gasnaturale (giacimenti offshore di recente scoperta). Consolidati i rapporti con Cina, India e Stati Uniti.
Storia di Paola Salvatori ...
Leggi Tutto
Le più recenti stime relative alla superficie dello sceiccato oscillano fra i 15.000 e i 15.540 km2. Secondo il censimento del 1957 la popolazione ammonta a 206.177 ab., residenti per la massima parte [...] di Mina al-Ahmadi, dove sorgono impianti per la raffinazione e la distillazione, per la separazione del petrolio dal gasnaturale e per la produzione di energia termoelettrica.
A Mina al-Ahmadi sono sorti modemi quartieri che ospitano gli uffici ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] Tedesca (Schwedt) ed i porti del Baltico. Si prevede che possa entrare in funzione nel 1963.
L'URSS ha ingenti riserve di gasnaturale e la sua estrazione ha seguito un ritmo d'incremento molto considerevole (29 miliardi di m3 nel 1958; 37 nel 1959 ...
Leggi Tutto
Negli ultimi venti anni la domanda di e. e. ha continuato ad aumentare nel mondo con un ritmo alquanto maggiore della domanda complessiva di energia. Mentre la produzione complessiva di tutte le fonti [...] . - Gl'impianti per la produzione di e. e. da combustibili fossili (carbone e lignite, derivati del petrolio, gasnaturale) hanno avuto in tempi recenti uno sviluppo notevolissimo; dal 1952 al 1972 la potenza installata in ambito mondiale in centrali ...
Leggi Tutto
Con il termine b. dev'essere inteso, nel senso più ampio, qualsiasi processo produttivo che preveda l'utilizzo di agenti biologici, cellule o loro prodotti. Si tratta di una disciplina applicativa, caratterizzata [...] produzione di acidi organici, alcool, chetoni, gas, enzimi e vitamine. Questo tipo di trasformazione l'eventuale fecondazione avviene nelle stesse condizioni in cui si verifica per via naturale.
Bibl.: J. D. Watson, J. Tooze, T. Kurtz, Recombination ...
Leggi Tutto
gas-dipendente
(gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...