NUCLEARE, ENERGIA (App. II, 11, p. 418)
Franco MARIANI
Giuseppe BELLI
Negli anni a partire dall'immediato dopoguerra notevolissimi sforzi sono stati destinati alle possibilità di usare l'energia n. [...] 1958. L'impianto, dotato di un reattore ad uranio naturale, è moderato a grafite e raffreddato con anidride carbonica. Il alto il condotto del gas a 390 °C proveniente dal reattore e in basso la soffiante che spinge il gas raffreddato a 174 °C ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] rivelato in molti luoghi la presenza di olî minerali o di gas che li preannunciano; ma ancora non è possibile precisare l' Entrambe per la loro situazione geografica, per le loro ricchezze naturali e per la loro storia. Nella prima, soprattutto per ...
Leggi Tutto
MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] differenti a seconda che il combustibile prima di entrarvi si trova già allo stato aeriforme (gas povero, gas d'alto forno, gasnaturale, ecc.) o deve esservi portato in conseguenza dell'evaporazione (benzina, petrolio, ecc.); l'evaporazione può ...
Leggi Tutto
GRECIA
Francesco Cacciabue
Livio Tornetta
Antonio Solaro
Emanuele Banfi
Mario Vitti
Vincenzo Tiné
Nunzio Allegro
Antonino Di Vita
Efi Strousa
Claudio Varagnoli
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVII, [...] ricerche minerarie, nel 1979 furono scoperti minerali di uranio nel Nord del paese, e nel 1981 riserve di gasnaturale nel sottosuolo del Peloponneso occidentale.
Alle industrie nate negli anni Sessanta, come le siderurgiche e le metallurgiche, si ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] 1960, nel 1973 è stato di 98 milioni, per il 46% adibiti alla produzione di energia. In forte aumento l'uso del gasnaturale, per il quale è da segnalare la scoperta ed entrata in produzione dei giacimenti del Mare del Nord. Le prospezioni sismiche ...
Leggi Tutto
Peso atomico 12; numero atomico 6. Il carbonio è l'elemento contenuto nelle varie specie di carboni; si trova puro in natura come diamante e come grafite; esiste, combinato, nell'anidride carbonica dell'aria [...] (con fiamma fuligginosa) di sostanze ricche di carbonio, pece, olî, resine (fig. 4) o anche, in America, del gasnaturale, ricco di metano e altri idrocarburi; data la sua formazione, contiene ancora fino al 20% delle sostanze originali, da cui può ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Roberto Tremelloni
(XIX, p. 152; App. II, 11, p. 28).
L'industria italiana (XIX, p. 168; App. II, 11, p. 28).
1. - L'i. italiana è andata assumendo contemporaneamente, dall'unità politica [...] di prodotti petroliferi (13 milioni di tonn. nel 1958) sono saliti dal 34 al 45% dei consumi totali di energia, e quelli di gasnaturale dal 3 al 18% circa. Nel 1958 i consumi interni lordi di energia sono stati di 381 T/Cal; il contributo di risorse ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA
Roberto ALMAGIA
Raffaele ISSEL
Giuseppe MORANDINI
Raffaele ISSEL
. È in senso stretto la descrizione e lo studio degli oceani, ma nel significato più generale lo studio di tutti gli [...] ) con le relative soluzioni tampone.
Tra i varî gas che si trovano disciolti nella acque del mare maggiore interesse dei palombari, e già si vanno escogitando sistemi nuovi.
Così il naturalista americano W. Beebe si è fatto calare in mare, al largo ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Mauro Majone
Giuseppe Mininni
- La gestione e il recupero di risorse dai rifiuti. Classificazione dei rifiuti. La gestione dei rifiuti. La frazione organica dei rifiuti urbani. Il compostaggio. [...] possono anche essere ottenuti dalla raffinazione del biogas e successivamente utilizzati per autotrazione o distribuiti nella rete del gasnaturale. Un forte orientamento in tale direzione è già presente nella legge per l’uso di energie rinnovabili ...
Leggi Tutto
Nel periodo tra le due guerre nell'i.e. in Italia si consolidò un oligopolio, il cui perno era costituito dalla società Edison con importanti appoggi nel mondo politico e finanziario del tempo. Nonostante [...] maggior parte della produzione, 56% contro l'83% del 1973. Tra questi il petrolio, sostituito progressivamente dal carbone e dal gasnaturale, ha un rilievo sempre minore (8% circa) nella produzione. L'Italia è tra i paesi che ancora sono in ritardo ...
Leggi Tutto
gas-dipendente
(gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...