(XIV, p. 459; App. II, i, p. 881; III, i, p. 578; IV, i, p. 730; V, ii, p. 155)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione e territorio
In seguito alla secessione dell'Eritrea, che si [...] delle forze di lavoro, e rimangono prevalentemente circoscritte ai comparti alimentare e tessile. È allo studio la valorizzazione di un giacimento di gasnaturale nell'Ogaden, tramite la costruzione sul posto di un impianto per la liquefazione del ...
Leggi Tutto
VETRO (XXXV, p. 260; App. II, 11, p. 1106; III, 11, p. 1086)
Vittorio Gottardi
Forse pochi altri materiali come il v. hanno stimolato l'interesse della scienza negli ultimi decenni e in particolare negli [...] la capacità di fusione, espressa in tonnellate di v. per m2 e per giorno, è salita da 0,5 a 2,5.
Il gasnaturale ha pressoché sostituito l'olio combustibile nei grossi impianti. Nel 1975 il consumo medio di v. per abitante di tutto il mondo è stato ...
Leggi Tutto
Dal 10 gennaio 1969 la C. è una repubblica federale, formata dagli stati ceco (Boemia e Moravia) e slovacco (Slovacchia). In base alla costituzione dell'11 luglio 1960, modificata con la legge sulla Federazione [...] fossile (da 22 milioni di t nel 1955 a 28 milioni nel 1973), di lignite (da 40,8 a 82 milioni di t), di gasnaturale (da 173 a 1167 milioni di m3), nonché di uranio, i cui giacimenti di Jáchymov sono sempre i più importanti d'Europa. Alla carenza ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Bibliografia. Politica economica e finanziaria. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia [...] (2013), cifra importante, ma non sufficiente a coprire il fabbisogno interno, per cui il Paese è costretto a importare gasnaturale dalla Bolivia.
Dal punto di vista dei partner commerciali, l’Asia è recentemente divenuta la regione di maggior sbocco ...
Leggi Tutto
POMPA (XXVII, p. 801)
Mario Medici
Evoluzione della teoria delle pompe a giranti palettate. - È molto sentita la necessità di giungere a formulare una soddisfacente teoria tridimensionale, che possa [...] Alcune classi speciali di p., ad esempio quelle per la vasta gamma delle industrie chimiche, del petrolio, del gasnaturale, degli impianti nucleari, richiedono l'attuazione di sistemi di tenuta particolarmente efficaci, l'impiego di speciali fluidi ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] ferro è passato da 60 a 29,7 milioni di t. L'U. ricava dal sottosuolo anche modeste quantità di petrolio e di gasnaturale, ma più ancora ne deve importare, oggi a caro prezzo, dalla Russia (rifacendosi peraltro con i diritti di transito imposti sui ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 953; App. II, I, p. 504; III, I, p. 306; IV, I, p. 371)
Estrazione. - La scelta della coltivazione del c. in miniere a cielo aperto o in sotterraneo è determinata dal valore e dal costo di produzione [...] brevi, a ridurre il peso delle importazioni di greggio dai paesi dell'OPEC a favore di fonti come il c., il gasnaturale e l'energia nucleare, considerate più sicure e meno soggette a repentini aumenti di prezzi.
Per effetto di queste politiche il ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] milioni di t), contro un consumo interno pari a poco meno della metà. Bisogna considerare anche le ingenti riserve di gasnaturale, la cui produzione è ancora molto limitata (3425 milioni di m³ nel 1995) e destinata al consumo interno.
bibliografia
J ...
Leggi Tutto
'
(V, p. 692; App. II, i, p. 343; III, i, p. 198; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754; V, v, p. 698)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Paese [...] di Apšeron (anche con l'intervento di capitali e tecnologie occidentali); essa è affiancata dalla produzione di gasnaturale e nuove prospezioni nel campo degli idrocarburi paiono promettere per l'inizio del terzo millennio un rinnovato sviluppo ...
Leggi Tutto
Demografia e geografia economica. Storia. Architettura
Demografia e geografia economica di Matteo Marconi. – Stato dell’Asia sudoccidentale. Le dinamiche demografiche ed economiche degli E. A. U. rispecchiano [...] nel 2013 sono all’ottavo posto, con quantitativi simili a Kuwait e ῾Irāq. Consistente anche la produzione di gasnaturale. Il settore industriale è alimentato dalle attività legate agli idrocarburi, tra cui la raffinazione del petrolio e la chimica ...
Leggi Tutto
gas-dipendente
(gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...