MERCATI AMBIENTALI.
Agime Gerbeti
– Definizione. Il mercato del carbonio. Protocollo di Kyōto. EU-ETS. Critiche all’EU-ETS. Proposte alternative. Titoli di efficienza energetica. Certificati verdi e [...] tempo, adottato in Italia con i decreti ministeriali del 20 luglio 2004, impone ai distributori di energia elettrica e gasnaturale, con più di 50.000 utenti serviti, obiettivi crescenti di risparmio energetico. Si possono conseguire gli obiettivi ...
Leggi Tutto
MERCATI ENERGETICI.
Agime Gerbeti
– Il mercato del gas. Scenario. Liberalizzazione. Prospettive. Mercato elettrico. Struttura. Sviluppi. Market coupling. Mercato dei carburanti. Mercato della logistica [...] stati disposti dei limiti (al 40% con il d. legisl. 13 ag. 2010 nr. 130) per ogni operatore alla quantità di gasnaturale immissibile per la vendita in Italia e ai clienti finali, sebbene sia possibile arrivare al 55% con l’impegno per ogni operatore ...
Leggi Tutto
Fiume dell'America Settentrionale. Si forma dalla unione del Coosa e del Tallapoosa, i quali hanno origine negli Alleghani meridionali. La confluenza avviene a N. di Montgomery. L'Alabama scorre, formando [...] l'arenaria, la mica e le acque minerali. Non vi è petrolio in quantità commerciale, ma fu ottenuto del gasnaturale qualche anno fa, e in quantità considerevole, presso Fayette. Prodotti secondarî o derivati di notevole importanza sono coke, cemento ...
Leggi Tutto
Efficienza nel contesto della politica energetica. Evoluzione normativa italiana. Tecnologie per l’efficienza energetica. Efficienza e sviluppo economico. Bibliografia . Webgrafia
L’e. e. è il rapporto [...] di incremento dell’e. e. basato su obblighi di risparmio energetico a carico delle imprese distributrici di elettricità e gasnaturale e su un meccanismo di mercato: il sistema di titoli di efficienza energetica o certificati bianchi. Tale sistema ...
Leggi Tutto
OLEODOTTO
Vittorio Zanoletti
(App. IV, II, p. 650)
Il trasporto mediante o. risulta economico se i volumi iniziali sono adeguati, e se vi è una previsione di stabilità o di crescita del movimentato [...] anni Settanta la produzione mondiale di petrolio è rimasta sostanzialmente stabile, mentre è salito l'impiego del gasnaturale. È prevedibile che questa tendenza di lungo periodo, più significativa nelle zone di matura industrializzazione, continui ...
Leggi Tutto
. È la parte della chimica riguardante la preparazione di composti ottenuti a partire dal carbone.
La c. ha avuto notevole interesse nello sviluppo dell'industria chimica: basti pensare al catrame, prodotto [...] in altri paesi, per es. negli SUA recentemente, specie per prepararsi a fronteggiare una futura diminuzione delle riserve di gasnaturale e un aumento del suo consumo.
Negli SUA nel 1975 è stato costituito un ente governativo, ERDA (Energy Research ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema
Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America [...] e per le fonti rinnovabili); ciò ha determinato una forte dipendenza dalle importazioni di petrolio e gasnaturale.
Storia di Paola Salvatori. – Consolidamento della democrazia e crescita economica hanno caratterizzato le vicende interne del ...
Leggi Tutto
Incidenza sul binomio energia-sviluppo. Le fonti fossili nelle sfide del prossimo futuro. Bibliografia.
L’energia è vita. Senza, vi è solo miseria. La quantità di beni e servizi a disposizione dell’uomo [...] a imbrigliarla in modo economicamente efficiente. Come? Trasformando le risorse naturali definite fonti primarie di energia – fossili (v. carbone, petrolio, gasnaturale), rinnovabili (idraulica, solare, eolico, biomasse, maree, acque calde da ...
Leggi Tutto
Nel periodo 1948-76 si è registrato un cospicuo sviluppo in tutte le categorie di c., ma specialmente nei c. centrifughi e assiali (turbocompressori) e nei c. alternativi a stantuffo per elevate prestazioni [...] dei campi di applicazione dei c. per poter soddisfare alle esigenze poste dagl'impianti di rigasificazione del gasnaturale liquefatto, per la reiniezione di gasnaturale a pressioni dell'ordine di 400 a 500 bar in zone desertiche, per vari impieghi ...
Leggi Tutto
SISTEMA ELETTRICO.
Agime Gerbeti
– Il sistema elettrico nazionale. Liberalizzazione. Tariffe. Produzione. Trasmissione, distribuzione e misura. Sicurezza del sistema elettrico. Ricerca. Bibliografia
Il [...] legati al costo del petrolio. Inoltre, è in crescita l’acquisto di metano tramite navi ampliando l’offerta (v. gasnaturale). La politica energetica italiana ed europea si adatterà alle nuove opportunità tecnologiche e di mercato con la previsione di ...
Leggi Tutto
gas-dipendente
(gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...