La grande scienza. Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Transizioni di fase e punti critici
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione [...] molto spesso si costruisce una teoria per la fase A (diciamo il gas) e un'altra per la fase B (diciamo il liquido); solo successivamente era incompatibile con gli esperimenti, l'ipotesi più naturale era di supporre che ogni sistema possedesse il suo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] 1890, gli studi sulla sintesi e sulla struttura del blu naturale.
Negli anni Sessanta del XIX sec., Baeyer e altri chimici chimica (cioè 1:3) fu realizzata a partire dal gas di gasogeno e dal gas d'acqua.
Scienza e industria: l'ascesa tedesca e il ...
Leggi Tutto
Origine degli elementi
DDonald D. Clayton
di Donald D. Clayton
Origine degli elementi
sommario: 1. Introduzione. 2. Origine cosmologica. 3 Sintesi nelle stelle quasi stazionarie. 4. Nucleosintesi esplosiva [...] in rapporto a 106 atomi di silicio. Per i nuclei radioattivi naturali, contrassegnati da un asterisco, si dà il valore non dell' 2% in massa) di 12C e di 15O presenti nel gas stellare iniziale. Alla base della zona II la temperatura assume valori ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] molto spesso si costruisce una teoria per la fase A (supponiamo il gas) e un'altra per la fase B (diciamo il liquido); solo era incompatibile con gli esperimenti, l'ipotesi più naturale era di supporre che ogni sistema possedesse il suo ...
Leggi Tutto
Vincoli ambientali sull'origine della vita
James F. Kasting
(Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA)
Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] nel metano e nel diossido di carbonio emessi, indicano che questi gas sono in equilibrio già alla temperatura di circa 650°C, hanno sostenuto che questo tipo di evoluzione è una conseguenza naturale del movimento ciclico dell'acqua tra la crosta e il ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Dispositivi e macchine molecolari
Vincenzo Balzani
Margherita Venturi
Dispositivi e macchine molecolari
In Natura esistono circa un centinaio di specie atomiche diverse, la cui proprietà [...] stati di aggregazione della materia (solido, liquido, gas).
Le proprietà delle molecole sono determinate, oltre che è un libro non soltanto da leggere (molecole e processi naturali), ma anche da scrivere (molecole e processi artificiali) e se ...
Leggi Tutto
Chimica dell'atmosfera
John H. Seinfeld
È opinione comune che l'atmosfera della Terra e quella degli altri pianeti simili a essa (ossia Venere e Marte) si sia formata in seguito alla liberazione di [...] un atomo di ossigeno in due molecole di ossigeno. Nell'atmosfera naturale, non alterata, si deve a questi due cicli la maggior ∙OH può avere effetti sui tempi di vita di molti dei gas-serra dell'atmosfera e quindi influenzare le loro quantità, e di ...
Leggi Tutto
Ozono atmosferico
Bruno Carli
Giorgio Fiocco
L'ozono (O3) è una forma allotropica dell'ossigeno: la molecola è costituita da tre atomi di ossigeno, a differenza dell'ossigeno molecolare, uno dei componenti [...] OH, NO, NO2, Cl e Br, presenti nell'atmosfera in quantità ridottissime. I gas OH e H hanno origine dal metano e dal vapor d'acqua, gli NOx (NO troposfera.
I gas sorgente possono essere di origine naturale o antropica. Tipicamente naturale è il vapore ...
Leggi Tutto
Membrane
Paolo Parrini
I primi studi sui fenomeni di separazione di sostanze in soluzione che non comportavano cambiamenti di stato dei componenti si basarono sulle proprietà intrinseche di membrane [...] da anni erano impiegati sia come fibre sia come film. È naturale, perciò, che si sia pensato a questi e alle relative vanno studiati volta per volta. Nel caso della separazione dei gas il criterio da seguire è quello della solubilità di questi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giulio Natta
Luigi Cerruti
La storia della chimica e dell’industria chimica in Italia è segnata da un evento fondamentale: la scoperta del polipropilene, avvenuta nel 1954 a opera di Giulio Natta. La [...] Indagando i catalizzatori per la sintesi del metanolo a partire dal gas d’acqua (CO + H2), aveva individuato il materiale più della Reale Accademia d’Italia. Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali», 1931, 2, pp. 365-79.
G. Natta, M. ...
Leggi Tutto
gas-dipendente
(gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...