L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] moto e l'urto fossero sufficienti a spiegare ogni fenomeno naturale, come avevano supposto i filosofi corpuscolari del XVII secolo sorta di 'esplosione' dell'interesse dei chimici per i gas, a cui contribuì anche lo stesso Black. Ispirato dalle nuove ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] descriverlo come un sistema meccanico, non avrebbe potuto essere un gas o un fluido ma avrebbe dovuto essere un solido elastico in movimento. Questa differente formulazione appare molto naturale se si ricava il coefficiente di Fresnel utilizzando ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] Un esempio è dato da un pezzo di gomma naturale a legami incrociati (lattice): esso può essere facilmente 'esse relativamente incompressibili finché non è permessa la fuga del gas intrappolato al loro interno.
Rientrano in questa categoria anche i ...
Leggi Tutto
Robert A. Freitas
Nanotecnologie
Nell'infinitamente piccolo la nuova sfida scientifica e tecnologica
I progressi dell'elettronica molecolare
di Robert A. Freitas
21 dicembre 2001
La rivista Science (vol. [...] il processo inverso nei polmoni. Ogni respirocita può contenere una quantità di gas per unità di volume 236 volte maggiore di un globulo rosso naturale, cosicché pochi centimetri cubici iniettati nel sangue umano sostituirebbero la capacità di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] lo stato di ionizzazione dipenda dalla densità e dalla temperatura di un gas. La teoria di Saha incoraggiò il lavoro di Ralph H. Fowler precisione di ΔE=h/Δt, il che comporta una naturale e irriducibile larghezza delle linee spettrali. La mancanza di ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] di ultimo scattering' o LSS (Last Scattering Surface). Era naturale che a partire dagli anni novanta i cosmologi provassero a estendere spettro del fondo cosmico non c'è traccia di interazione con gas ionizzato: in altre parole, tra noi e la LSS ci ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Semiconduttori
Franco Bassani
Semiconduttori
Il modo di comunicare e produrre nella società di oggi è stato a tal punto influenzato dalle tecnologie informatiche da indurre conseguenze [...] da Paul Drude (1863-1906) con il modello di un gas di elettroni liberi, la cui mobilità diminuisce linearmente con la è possibile ottenere correnti per 'effetto tunnel'.
Era naturale aspettarsi che da queste conoscenze scaturisse la possibilità di ...
Leggi Tutto
Transizioni di fase
Giorgio Parisi
SOMMARIO: 1. Definizione di fase e di transizione di fase. 2. Classificazione delle transizioni di fase. 3. Diagramma delle fasi. 4. Transizioni di fase del prim'ordine [...] forza elastica che tende a ripristinare la situazione precedente. Al contrario un corpo è fluido (gas o liquido) se non ha nessuna forma naturale e basta una forza esterna estremamente piccola per deformarlo. La transizione di fase dalla fase solida ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] risultato è stato dimostrato da K.L. Volkovissky e Sinai nel 1971 nel caso del modello di un gas di sfere rigide (con naturali condizioni di rimbalzo negli urti) e nel caso unidimensionale di interazioni per urto elastico di bastoncini rigidi; si ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] (A=7). Nel 1898, dopo essersi dotato dei mezzi per liquefare i gas atmosferici, scoprì il neon (A=20), e altri due membri più pesanti ) esaminò le formule di Moseley da un punto di vista naturale per un fisico che si trovava nell'ambiente di Monaco, ...
Leggi Tutto
gas-dipendente
(gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...