Transizioni di fase e punti critici
Édouard Brézin
Le transizioni di fase sono fenomeni molto familiari: un corpo può passare da uno stato d'aggregazione a un altro (fase) al variare dei parametri, [...] molto spesso si costruisce una teoria per la fase A (supponiamo il gas) e un'altra per la fase B (diciamo il liquido); solo era incompatibile con gli esperimenti, l'ipotesi più naturale era di supporre che ogni sistema possedesse il suo ...
Leggi Tutto
Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. Dalle stelle più compatte, con raggio [...] X in conseguenza dell'emissione termica da parte di gas intergalattico caldo. Il primo ammasso di galassie osservato nella Si pensava quindi che queste condizioni determinassero un limite naturale di alta energia per lo spettro dei raggi cosmici, ...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] tutti i costituenti fondamentali della materia sono fermioni interagenti, è del tutto naturale che la realizzazione della condensazione di Bose-Einstein in un gas atomico diluito abbia suggerito subito l'estensione delle tecniche di raffreddamento ad ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] di simmetria maggiore. La definizione di disordine che abbiamo usato per i gas e per i liquidi non è quella adottata di solito quando si cui i sistemi si evolvono, con la loro dinamica naturale, verso situazioni nelle quali si trovano leggi di scala ...
Leggi Tutto
Olografia
DDennis Gabor
di Dennis Gabor
SOMMARIO: 1. Principi dell'olografia. □ 2. Progressi dell'olografia. □ 3. Applicazioni. □ 4. Olografia con onde elettromagnetiche. □ 5. Olografia a ultrasuoni. [...] esperienze di olografia, utilizzarono il laser. Perfino i primi laser a gas d'elio e neon avevano una lunghezza di coerenza 3.000 volte bianca appare uniforme quando è illuminato con luce naturale, mentre appare picchiettato se lo si illumina con ...
Leggi Tutto
Buchi neri
Massimo Stiavelli
Sommario: 1. Introduzione. 2. I buchi neri nella relatività generale. 3. Termodinamica dei buchi neri. 4. Proprietà dei buchi neri e macchine del tempo. 5. Formazione di [...] zona di universo in precedenza osservabile, pone in modo naturale il problema dell'entropia di un buco nero. nero stellare si è formato, è facile che esso aumenti di massa inglobando gas o altre stelle. In un tempo inferiore all'età dell'universo, un ...
Leggi Tutto
Un pianeta in trasformazione
Elgene O. Box
(Department of Geography, University of Georgia, Athens, Georgia, USA)
I cambiamenti in corso sul nostro pianeta e quelli che si verificheranno nel prossimo [...] 'attuale quantitativo di CO2 immesso nell'atmosfera provengono dalla combustione di combustibili fossili (carbone, petrolio, gasnaturali), mentre il restante terzo è causato dalla deforestazione nelle aree tropicali e subtropicali (Houghton et al ...
Leggi Tutto
Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] coprire un registro più alto e garantisce la presenza naturale di armoniche sia pari sia dispari; l'energia acustica , con un improvviso sfogo verso la cavità orale; poiché un gas in scorrimento su una superficie (nel nostro caso l'interno delle ...
Leggi Tutto
Meccanica quantistica, verifiche sperimentali
Alain Aspect e Philippe Grangier
SOMMARIO: 1. Il dibattito fra Bohr e Einstein: a) meccanica quantistica e probabilità; b) l'argomento di Einstein, Podolsky [...] teoria cinetica dei gas di Maxwell, dove la descrizione esatta del movimento di 1023 molecole di un gas è evidentemente con la meccanica quantistica. Questa condizione del tutto naturale esclude qualunque interazione diretta fra i polarizzatori o ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] . Per esempio, sono disordinati sia i gas sia i liquidi. Nei gas, completamente disordinati, le molecole si muovono in cui la temperatura è il parametro di controllo naturale. Nelle scienze computazionali ciò è esemplificato dai problemi detti ...
Leggi Tutto
gas-dipendente
(gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...