Neutrini solari
Ettore Fiorini
Sommario: 1. Le proprietà del Sole. 2. I neutrini prodotti all'interno del Sole. 3. Gli esperimenti in corso sui neutrini solari di alta energia. 4. Il problema dei [...] , chiedersi da dove venga questa enorme quantità di energia. Potremmo naturalmente pensare che il Sole ‛bruci' come un'enorme palla di elio. L'immensa forza di gravità generata dalla massa di gas ne causava - e ne causa - la compressione, alzando ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] 1s−2s questa indeterminazione si traduce in un allargamento naturale della risonanza atomica, pari a 1,3 Hz dei livelli causati da un campo elettrico e dalle collisioni con il gas residuo nella camera da vuoto.
Indubbiamente, l'aspetto più difficile ...
Leggi Tutto
Neutrini solari
Ettore Fiorini
Il Sole splende da circa 4,6 miliardi di anni; è una stella piuttosto comune, né giovane né vecchia, con una massa intermedia tra quella delle stelle che popolano l'Universo. [...] è lecito chiedersi da dove provenga questa enorme energia. Si potrebbe naturalmente supporre che il Sole 'bruci' come un'enorme palla di idrogeno di gravità generata da una tale massa di gas ne causa la compressione, aumentandone di conseguenza la ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo De Natale
Il termine fotone nasce per descrivere la minima quantità di energia E=hν (dove h=6,62606876±52×10−34 Js è la costante di Planck) che un campo elettromagnetico oscillante a [...] anidride carbonica, con mezzo attivo costituito da una miscela di gas, composta principalmente da He, N2 e CO2, sono rimasti per impulsi ultracorti di radiazione possono servire come ponte naturale per trasferire lo standard assoluto di frequenza ad ...
Leggi Tutto
Materiali granulari
Andrea Puglisi
Angelo Vulpiani
Parliamo di materiali granulari, intendiamo riferirci a sistemi composti da un numero estremamente elevato di particelle macroscopiche. I materiali [...] −vj, σ^ è il vettore unitario che unisce i centri delle due sfere e α∈[0, 1]. In un gas granulare è naturale definire, come nella cinetica dei gas, una temperatura granulare Tg=2〈E〉/dN, dove d è la dimensione dello spazio ed E è l'energia cinetica ...
Leggi Tutto
campo
campo [Der. del lat. campus "estensione di terreno"] [LSF] Termine per indicare, con aderenza al signif. letterale, un'estensione di spazio caratterizzata da ben definite proprietà fisiche, sia [...] Barkhausen-Kurz, così denominato in quanto frena il movimento naturale dei termoelettroni dal catodo verso l'anodo: → Barkhausen alla teoria di van der Waals per le transizioni liquido-gas, alla teoria di Curie-Weiss per il ferromagnetismo, al ...
Leggi Tutto
Crescita di strutture
Luciano Pietronero
I concetti di legge di scala e di invarianza di scala rivestono un ruolo centrale nell'analisi di sistemi sempre più complessi, che si osservano nelle scienze [...] il nostro modo di vedere sia i fenomeni naturali sia quelli sociali.
Modelli che generano strutture complesse il modello DBM (Dielectric breakdown model), ispirato dalle scariche nei gas (per es. i fulmini). Si assume che la struttura dove ...
Leggi Tutto
massa
massa [Lat. massa, dal gr. máza "pasta di farina d'orzo"] [LSF] Termine il cui signif. ha avuto una notevole evoluzione storica e un continuo arricchimento, dal primitivo concetto di grandezza [...] con m. unitaria pari a 1/16 di quella media dell'ossigeno naturale (che è un miscuglio dei tre isotopi 16O, 17O e 18O), combustione del combustibile; se la velocità di efflusso ve dei gas di combustione è costante, per la variazione della velocità ...
Leggi Tutto
particelle elementari
Lorenzo Foà
I semi della materia
Quali – e quanti – sono i mattoni fondamentali della natura? Come si aggregano per formare le strutture più complesse? Quali teorie esistono per [...] elettronico resti invariato. L’antimateria non esiste allo stato naturale nel nostro Universo: una particella di materia e una di a una velocità prossima a quella della luce, attraversano un gas o un liquido o un solido.
I primi grandi rivelatori ...
Leggi Tutto
velocita
velocità [Der. del lat. velocitas -atis, da velox -ocis "veloce"] [LSF] Nell'accezione più generale, con rifer. a una grandezza variabile o a un fenomeno, il termine indica un elemento atto [...] b, 702 d. ◆ [MCF] V. di agitazione termica: v. gas, teoria cinetica dei: II 823 d. ◆ V. di corrente: (a) indietro: v. equazioni differenziali stocastiche: II 468 d. ◆ [BFS] V. naturale: v. locomozione animale terrestre: III 482 a. ◆ [MCC] V. osmotica ...
Leggi Tutto
gas-dipendente
(gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...