Basilicata
Katia Di Tommaso
Dall'arretratezza allo sviluppo
La Basilicata era considerata, fino a poco tempo fa, esempio tipico della povertà e dell'arretratezza del Mezzogiorno: isolamento, superstizione, [...] sono avvantaggiate. In precedenza, le sole industrie di rilievo erano legate allo sfruttamento del petrolio e soprattutto del gasnaturale che si estraggono nella valle del Basento. Quasi tutte le altre industrie hanno un'importanza locale e sono ...
Leggi Tutto
Vedi Mali dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La vastità e l’inospitalità del territorio del Mali, per buona parte occupato dal deserto del Sahara, hanno da sempre segnato profondamente la [...] regionale – pochi giorni dopo l’avvio di Serval, AQIM ha attaccato i lavoratori algerini e stranieri di un giacimento di gasnaturale, provocando la morte di 38 ostaggi – fanno pensare a una missione lunga e complessa nel paese.
Dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Vedi Barbados dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Barbados è un ex colonia inglese, indipendente dal 1966 e attualmente membro del Commonwealth. Dall’indipendenza, Barbados ha costruito buone [...] provengono in maggioranza da Regno Unito e Stati Uniti).
Il paese possiede alcuni giacimenti di petrolio e di gasnaturale e potrebbe averne altri nelle acque territoriali; tuttavia, la produzione di petrolio consente di soddisfare solo circa il ...
Leggi Tutto
Vedi Barbados dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Barbados è un’ex colonia inglese, indipendente dal 1966 e attualmente membro del Commonwealth. Dall’indipendenza, Barbados ha costruito buone [...] provengono in maggioranza da Regno Unito e Stati Uniti).
Il paese possiede alcuni giacimenti di petrolio e di gasnaturale e potrebbe averne altri nelle acque territoriali; tuttavia, la produzione di petrolio consente di soddisfare solo circa il ...
Leggi Tutto
Vedi Trinidad e Tobago dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Trinidad e Tobago si trova a soli 11 chilometri al largo del Venezuela, tra il Mar dei Caraibi e l’Oceano Atlantico. Più del 90% [...] sia come destinatari delle esportazioni. Trinidad e Tobago è il principale esportatore sudamericano di gasnaturale e la sua economia è fortemente dipendente da tale risorsa che, unitamente al petrolio, costituisce circa il 40% del pil e l’80% delle ...
Leggi Tutto
Nicola Nosengo
Seppure in una campagna elettorale dominata dal tema delle tasse e dell’occupazione, la questione energetica ha segnato una delle più evidenti linee di demarcazione tra Barack Obama e Mitt [...] nel mix energetico Usa cresce costantemente, e in prospettiva è destinata a superare il petrolio. Dal 21,6% del 1997, il gasnaturale pesa oggi quasi il 30% nella produzione statunitense di energia elettrica, e il dato è in continua crescita.
«Il ...
Leggi Tutto
Le relazioni bilaterali tra la Francia e l’Algeria sono segnate dalla lunga dominazione coloniale di Parigi, conclusasi con la Guerra d’Algeria. Durata dal 1954 al 1962, la guerra rappresentò un vero trauma [...] mantenimento di un ruolo importante nelle politiche mediterranee. La Francia importa da Algeri quasi 8 miliardi di metri cubi di gasnaturale l’anno e, allo stesso tempo, rappresenta il primo esportatore verso l’Algeria, con il 20% del totale delle ...
Leggi Tutto
Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria e Polonia sono fortemente dipendenti dal petrolio e dal gas russo (tra l’80% e il 100%). Per accrescere la propria sicurezza energetica i membri del Gruppo di Visegrád [...] in considerazione della circostanza che i flussi di petrolio e gas, transitando attraverso Bielorussia e Ucraina, sono soggetti a interruzioni della Croazia, da cui si potrebbe importare gasnaturale liquefatto dal Qatar e da altri paesi. Importante ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Elio Manzi
Giuseppe Smargiassi
Tiziano Bonazzi
(XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, ii, p. 889; III, ii, p. 821; IV, iii, p. 457; V, v, p. 238)
Ambiente e geografia umana ed economica
di [...] l'8,5 e l'8,7‰, con un tasso di incremento naturale ancora largamente positivo. Permangono differenze tra la maggioranza bianca (80%) e la , mentre severi provvedimenti in materia di inquinamento da gas di scarico sono già attuati in alcuni Stati e ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] a segnare un minimo storico, risulta insufficiente ad assicurare il ricambio naturale della popolazione.
L'alto tenore di vita dei cittadini del G dei prezzi, i settori dell'elettricità e del gas si caratterizzavano ancora per la presenza di monopoli ...
Leggi Tutto
gas-dipendente
(gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...