'
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia orientale. Il censimento del 2000 ha rilevato 45.985.289 ab., che una stima del 2005 fa ascendere a 48.422.000: la densità complessiva, [...] . Il Paese è perciò al terzo posto nel mondo tra gli importatori di petrolio e al quinto tra quelli di gasnaturale, con una pesante dipendenza dall'estero. Per ovviare in parte a questo deficit, è stato lanciato un vasto piano di potenziamento ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. A una stima del 2005 la popolazione ivoriana ammontava a 18.154.000 ab. (densità 56,2 ab. per km2), di cui circa il 28% [...] sensibilmente, grazie all'aumento della produzione petrolifera (1.043.000 di t estratte nel 2003) e di gasnaturale, legato all'avvio dello sfruttamento di nuovi giacimenti. Il settore secondario ha risentito della crisi molto più gravemente ...
Leggi Tutto
Myanmar
Anna Bordoni
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-orientale. All'ultimo censimento, che risale al 1983, la popolazione era di 35.307.913 abitanti, [...] di un certo rilievo sono il tessile e l'agroalimentare. Il Paese non è privo di risorse naturali importanti, prima fra tutte il gasnaturale, estratto lungo la riva occidentale dell'Irrawaddy e nel Golfo di Martaban (nel 2003 ne sono stati ...
Leggi Tutto
Malaysia
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Asia sud-orientale. Al censimento del 2000 la popolazione era di 23.274.690 ab. (25.347.000 secondo [...] il commercio internazionale, in concorrenza con Singapore.
La presenza di numerose materie prime (in particolare, petrolio e gasnaturale) ha consentito lo sviluppo di un'industria manifatturiera competitiva; anche il settore primario vanta i suoi ...
Leggi Tutto
Francia
geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato dell'Europa centro-occidentale. La popolazione è risultata di 58.518.395 ab. al censimento del 1999 e di 61.044.000 circa secondo stime ufficiali [...] , ma non è stata intaccata la tradizionale posizione monopolistica dello Stato in alcuni comparti, quali le ferrovie, il gasnaturale e i servizi postali. Tra le iniziative volte a promuovere la competitività delle imprese nazionali, emerge quella ...
Leggi Tutto
῾Irāq
Anna Bordoni
Guido Valabrega
'
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
La guerra con [...] milioni di t), contro un consumo interno pari a poco meno della metà. Bisogna considerare anche le ingenti riserve di gasnaturale, la cui produzione è ancora molto limitata (3425 milioni di m³ nel 1995) e destinata al consumo interno.
bibliografia
J ...
Leggi Tutto
Turkmenistan
Adriano Guerra
(App. V, v, p. 614; v. turkmeni, Repubblica dei, XXXIV, p. 565; v. urss, App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La popolazione [...] unica catena montuosa del paese, situata presso il confine con l'Iran), è desertica.
Le principali ricchezze del paese sono il gasnaturale e il petrolio (le cui riserve sono state stimate, nel 1996, rispettivamente in 12.000 miliardi di m³ e in 6300 ...
Leggi Tutto
'
(XX, p. 318; App. III, i, p. 957; IV, ii, p. 293; V, iii, p. 125)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
La crescita demografica del paese in questi ultimi decenni è da attribuire in massima [...] parte all'immigrazione, malgrado il tasso di incremento naturale del K. sia tra i più alti del mondo. Tra il 1957 e il delle riserve mondiali di petrolio e significative riserve di gas, la cui produzione tuttavia ha subito una leggera contrazione ...
Leggi Tutto
Russia
Berardo Cori
Giulia Nunziante
Silvio Pons
Geografia umana ed economica
di Berardo Cori
Stato che si estende nell'Europa orientale e nell'Asia settentrionale. La R., o Federazione Russa, come [...] ) estratto dai giacimenti della 'seconda Baku' e della 'terza Baku' e da quelli disseminati dal Volga fino a Sahalin; gasnaturale (613,1 miliardi di m3 nel 2005), estratto nel Caucaso, nella Repubblica dei Comi, nel bacino del Volga, negli Urali ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] S.: un consumo coperto per oltre la metà dal petrolio e per quote variabili tra il 10 e il 15% da gasnaturale, energia nucleare e carbone. Rispetto alla media della Unione Europea, la S. consuma proporzionalmente molto più petrolio e molto meno ...
Leggi Tutto
gas-dipendente
(gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...