Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] dose rilasciata al paziente è dell'ordine del rad.
Naturalmente non tutti i parametri possono essere ottimizzati allo stesso tempo biologia e della medicina. Purtroppo il potere frenante di un gas per fotoni da 511 keV è praticamente nullo e quindi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oncologia
Umberto Veronesi
Francesco Bertolini
Giuseppe Curigliano
Oncologia
Il termine 'cancro' trova origine nella parola greca karkínos, granchio, e con esso si identificano [...] chemioterapici moderni, furono un prodotto dei programmi segreti per gas bellici delle due guerre mondiali. Una esplosione nel più farmaci (gene mdr), e specificatamente a prodotti naturali che comprendono le antracicline, il taxolo, gli alcaloidi ...
Leggi Tutto
Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] età portando a valori ancora più fortemente negativi di incremento naturale e così via, in un circolo vizioso che conduce interi mantenimento della casa e le spese collegate (luce, gas, telefono, televisione, ecc.) non si riducono proporzionalmente ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] a quanto si fa per determinare l' entropia di un gas in termodinamica o in meccanica statistica. Se la probabilità della stessa, circa 3 bit per impulso, e sebbene la risoluzione temporale naturale sia minore (circa 2,5 ms invece di circa 0,25 ms ...
Leggi Tutto
Biomateriali
PPaolo Ferruti
di Paolo Ferruti
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. Definizioni: a) biomateriale e dispositivo medico; b) biocompatibilità; c) degradazione dei materiali in ambiente biologico. [...] ultimi secoli, l'impiego di metalli o di materiali d'origine naturale, come l'avorio, ha consentito un graduale sviluppo degli interventi non esclusivamente meccaniche (per esempio permeabilità selettiva a gas o soluti) il componente attivo è per lo ...
Leggi Tutto
Farmaco
Vittorio Alessandro Sironi e Vittorio Erspamer
Il termine farmaco indica ogni sostanza, inorganica od organica, naturale o sintetica, capace di produrre in un organismo vivente modificazioni [...] B. Van Helmont trae a sua volta il concetto scientifico di gas. Dalla personale esperienza con i malati, cui lenisce le sofferenze osservata non può essere plausibilmente attribuita alla storia naturale della malattia in atto nel paziente. Bisogna poi ...
Leggi Tutto
Neurofarmacologia
La neurofarmacologia studia le modificazioni dei meccanismi nervosi sotto l'azione delle droghe. La parola 'droghe' si riferisce a quelle sostanze chimiche che vengono assunte per ottenere [...] in quanto le forme chimicamente reattive di questo gas tendono ad accumularsi diventando cause potenziali di danni forme patologiche gravi di dolore. La morfina, un prodotto naturale ricavato dal papavero da oppio, viene utilizzata in medicina da ...
Leggi Tutto
Genetica. Screening genetico
Antonio Cao
Maria Cristina Rosatelli
Lo screening genetico consiste nella ricerca di individui la cui costituzione genetica (genotipo) è causa determinante o predisponente [...] del neonato di una nuova tecnologia, la gas cromatografia-spettrometria di massa, che consente di del tubo neurale l'anencefalia è fatale nel periodo neonatale. La storia naturale della spina bifida è variabile. Per lo più i bambini con spina ...
Leggi Tutto
Lavoro
Massimo Bellotto e Marco Aime e Antonio Farulla
Carmela R.N. Corrao
Il termine lavoro definisce tutte quelle attività umane, individuali o collettive, intenzionali e non istintive, che si esplicano, [...] oltre a determinare un rapporto tra l'uomo e l'ambiente naturale, dà vita anche a una serie di relazioni sociali, di , di apparecchi a pressione o sotto vuoto (bombole di gas compresso) ecc. I rischi da manipolazione di sostanze pericolose ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La medicina azteca
Bernard Ortiz de Montellano
La medicina azteca
Chiamiamo azteca quella civiltà di lingua nahuatl che, stanziata nel bacino messicano con il suo centro a [...] l'ihiyotl. È interessante notare come quest'ultimo, un gas incolore e inodore, non fosse dannoso per il peccatore ma , 1997.
McKeever Furst 1995: McKeever Furst, Jill L., The natural history of the soul in ancient Mexico, New Haven, Yale University ...
Leggi Tutto
gas-dipendente
(gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...