Anatomia
S. dentario Tessuto che ricopre la corona del dente come un cappuccio; negli organismi superiori, è il tessuto più duro e più mineralizzato. Deriva dagli ameloblasti dell’organo dello s., formazione [...] nero e il porpora (quest’ultimo usato raramente); i secondari sono il naturale, che rappresenta il colore proprio di una figura (per es. di una oggetto che riveste impermeabile ai liquidi e ai gas; di accrescere la resistenza alle sostanze aggressive; ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia, il processo per il quale la blastocisti dei Mammiferi si annida nella parete uterina contraendo con essa stretti rapporti. Può essere centrale, eccentrico e interstiziale.
In embriologia [...] dell’aspetto economico, anche dei vincoli posti dall’ambiente naturale e umano (assenza o minimizzazione di scarichi inquinanti; l’i. di condizionamento dell’aria, l’i. di distribuzione del gas, l’i. elettrico, l’i. di ascensore e montacarichi, l’ ...
Leggi Tutto
Sostanze che, aderendo saldamente alla superficie di due materiali, sono in grado di tenerli uniti tenacemente. Distinguendo fra le diverse funzioni che gli a. possono esplicare, si definiscono:
a) a. [...] giuntura fra due aderendi per impedire infiltrazioni di umidità, di gas, di vapori.
In confronto con i tradizionali sistemi di , ecc.
Gli a. sintetici sono prevalenti sugli a. naturali sia perché attraverso la sintesi chimica è possibile costruire a ...
Leggi Tutto
Medicina
V. polmonare Il processo di rinnovamento dell’aria, che si compie nei polmoni per mezzo degli atti respiratori, valutabile quantitativamente con la misurazione del volume di aria che entra ed [...] ricambio dell’aria può avvenire per via naturale (v. naturale: infiltrazione di aria attraverso gli infissi, apertura miniera ha lo scopo di assicurare che le concentrazioni di gas inquinanti o esplosivi non superino i valori limite fissati dalle ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di numero atomico 9, peso atomico 19,00 (se ne conosce un solo isotopo stabile, 199F). A temperatura ambiente si presenta come un gas di colore giallo pallido, capace di liquefare solo [...] derivati, sia inorganici sia organici. Per la sua reattività il f. non si trova libero in natura; il suo composto naturale più importante è la fluorite (fluoruro di calcio, CaF2); vengono poi la criolite (fluoruro di sodio e di alluminio, Na3AlF6 ...
Leggi Tutto
RADIOLOGIA MEDICA (App. III, 11, p. 566)
Carissimo Biagini
MEDICA Posizione attuale della radiologia medica. - A seguito della notevole espansione delle attività sanitarie assistenziali, si è avuto negli [...] alla popolazione, per l'aumento del fondo naturale di radiazioni, preoccupazione che rende necessaria l' due elettrodi sono separate da uno spazio di 1 ÷ 5 cm, riempito da gas a elevato numero atomico, come lo xenon, alla pressione di 10 atmosfere. ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (fr. ventilation, aérage; sp. ventilación; ted. Lüftung; ingl. ventilation, airing)
Enzo CARLEVARO
Al. Gi.
Generalità. - È l'insieme dei mezzi atti a fornire ad esseri viventi l'aria necessaria [...] aria, con la sua qualità, riducendo le impurità (polvere, gas nocivi, batterî, umidità, ecc.) e riducendo al minimo la quantità o i camini possono essere di ausilio alla ventilazione naturale: il loro effetto viene talora intensificato utilizzando l ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] da 10 a 100 volte il "fondo" costituito dalle sorgenti naturali di radiazioni, fondo valutato in media a circa 100 mrad/anno assai complesso, se si pensa che l'influenza della tensione del gas non si limita alla fase acuta di danno, ma si estende ...
Leggi Tutto
Spaziale, medicina
Aristide Scano
(App. V, v, p. 78)
Si intende comunemente per medicina spaziale quell'insieme di conoscenze mediche, ma anche biologiche e psicologiche, derivanti dall'osservazione [...] nulla, l'atmosfera è costituita da rari ioni dei gas terrestri nella fascia meno lontana (ionosfera) e da corpuscoli feto, immerso nel liquido amniotico, è in una sorta di microgravità naturale).
bibliografia
F. Gariani, L. Astori, Shuttle. Il futuro ...
Leggi Tutto
FONETICA (XV, p. 625; App. II, 1, p. 960)
Walter BELARDI
Fonetica sperimentale linguistica. - L'invenzione del tubo a raggi catodici ha segnato una nuova fase nella storia dello sviluppo della disciplina. [...] fonazione) vale a dire i fenomeni acustici del gas atmosferico generati dal soggetto parlante. Nella fase tocca il palato). Una nuova recente tecnica (colorazione del palato naturale, invece dell'uso di un palato artificiale; ma i primi tentativi ...
Leggi Tutto
gas-dipendente
(gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...