LORI, Ferdinando
Adriano Paolo Morando
Nacque a Macerata il 29 sett. 1869, da Luigi e da Candida Lucchini. Conseguita a 17 anni la maturità classica, nel 1886 si trasferì a Roma dove si laureò in ingegneria [...] con i suoi colleghi, fra i quali G. Giorgi, trovò il naturale completamento del proprio iter personale e professionale.
Il L. principiò la sua 1908 e il 1912 ricostruì la rete di distribuzione del gas e, nel 1923, il servizio tranviario della città.
...
Leggi Tutto
LOCATELLI, Tommaso
Claudio Chiancone
Nacque a Venezia il 27 luglio 1799 da Luigi, impiegato del tribunale di Venezia, meccanico e inventore, e da Anna Zerman. Compì i primi studi nel 1808 al liceo convitto [...] tale attività che il ventiquattrenne L. trovò lo sbocco naturale del suo emergente estro letterario, improntato a una forte dopo, descrisse, tra lo stupito e l'ammirato, la nuova illuminazione a gas di piazza S. Marco (ibid., 16 marzo 1843).
Il L. ...
Leggi Tutto
PISANELLO, Pietro
Fabrizio Baldassarri
– Nacque a Venezia il 2 luglio 1816 da Giovanni, proprietario di una nota farmacia in campo S. Polo, e dalla contessa Anna Benzoni.
Compì gli studi universitari [...] municipale per valutare il servizio di illuminazione pubblica a gas. Quando nel 1856 l’esigenza di un’analisi della Accademia nazionale delle scienze detta dei 40. Memorie di scienze fisiche e naturali, s. 5., 1993, vol. 17, parte 2, t. 2 (in ...
Leggi Tutto
ELISEO della Concezione
Antonella Pagano
Al secolo Francesco Mango, figlio di Giacomo e di Cecilia Castracani, nacque a Napoli il 16 ag. 1725. Emise la professione di fede nell'Ordine dei carmelitani [...] esplorazione delle regioni istesse, per illustrarne la storia naturale, comprenderne la pubblica economia, e conservarne la memoria insieme la combustione, la respirazione e la dottrina dei nuovi gas con quella del flogisto" (Scinà, p. 70). Ad ...
Leggi Tutto
LEVI, Moisè Giuseppe
Alessandro Porro
Nacque in una modesta famiglia israelita, dal teologo Israel Jacob e da Gentile Bona Soavi, a Guastalla nel 1796. Trasferitosi con il nucleo familiare a Venezia [...] convenienza di alcuni rami della illuminazione a gas; Ancora quattro parole sul gas illuminante, di riscontro alla risposta fatta discipline scientifiche: Dei nomi e degli esempii di naturale filosofia registrati dal Vocabolario della Crusca (1821); ...
Leggi Tutto
CERIBELLI, Cesare Costantino Raimondo
Antoniette Le Normand
Figlio di Natale, fabbricante di apparecchi a gas, e di Teresa Vighi, nacque a Roma l'11 luglio 1841. Apprese a scolpire dai Tadolini e da [...] plus de la dextérité des gens de son pays").
Fatta eccezione per la Cattiveria e la Giovinezza di Diana, a grandezza naturale, le opere del C. di cui è restata testimonianza consistono in ritratti, specialmente quelle agli inizi della sua carriera, o ...
Leggi Tutto
CANTONI, Giovanni
Mario Gliozzi
Nacque a Milano il 31 dic. 1818 da Tobia e Carlotta Strambio. Mentre frequentava l'università di Pavia, dal 1837 al 1840 - vi si laureò ingegnere architetto -, aveva [...] anche l'interpretazione del riscaldamento prodotto dall'occlusione di un gas o di un liquido in un solido, da lui attribuito , I (1864), pp. 145-158; Studi sulla filosofia naturale, Pavia 1865; Gli intenti della meteorologia, in Politecnico,parte ...
Leggi Tutto
POLITI, Corrado
Riccardo Piccioni
POLITI, Corrado. – Nacque a Recanati il 2 novembre 1819 da Giuseppe e da Lucrezia Ricci Petrocchini, terzo di undici figli.
Educato privatamente in famiglia, secondo [...] a effettuare pure alcuni esperimenti per applicare il gas all’illuminazione.
Nel 1847, con la nomina a Università di Bologna, tenuto in un’adunanza di amatori delle scienze naturali il giorno 30 di aprile 1841, Bologna 1842. Gli interventi ...
Leggi Tutto
FABBRI, Ercole Federico
Luciano Bonuzzi
Nacque a Ravenna il 26 ott. 1840 da Giovan Battista, allora primario chirurgo della città, e da Rosa Minarelli.
Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia [...] di illuminazione elettrica, che integrava quella a gas. Il F., insomma, aveva pienamente avvertito la e del riscaldamento degli ambienti ospedalieri (Sulla ventilazione naturale utilizzata negli spedali, in Bullettino delle scienze mediche ...
Leggi Tutto
BOZZA, Gino Antonio
Giampiero Marchese
Nacque a Firenze il 10 febbr. 1899 da Giuseppe, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e Rina Capellani.
Completati gli studi medi a Firenze, iniziò quelli di ingegneria [...] delle Grazie a Milano. Nel 1948 il B. si occupò dei problemi del trasporto e distribuzione dei gasnaturali della Val Padana, contribuendo sostanzialmente alla realizzazione della rete di metanodotti della Società Nazionale Metanodotti, dapprima ...
Leggi Tutto
gas-dipendente
(gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...