. L'agglomerazione è un procedimento largamente impiegato nell'industria metallurgica e chimica per trasformare il materiale minuto o polverulento in pezzi di media e grossa dimensione e di solida consistenza, [...] è di facile riduzione perché molto fusibile (mentre la magnetite naturale lo è meno). Insieme con questa più o meno circostanze di ubicazione, a causa dei fumi delle polveri e dei gas che si sviluppano, fra cui l'anidride solforosa, i cui effetti ...
Leggi Tutto
MASSA (XXII, p. 508; App. I, p. 827; II, 11, p. 275)
Luigi PEDRESCHI
Sanate rapidamente le ferite inferte dalla guerra, la città si è alquanto estesa, in questi ultimi anni, in quasi tutte le direzioni, [...] , che quasi uguaglia il saldo positivo del movimento naturale. Negli ultimi anni si è accentuato anche il aumentata del 22%, quella dei tubi di acciaio del 49%, quella del gas illuminante del 45%, quella del cemento del 39% e quella degli olî ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] e sono beneficiati da un forte aumento di entrate non tributarie che derivano dall'utilizzo economico di risorse naturali (petrolio, gas, metalli preziosi o rari) o dalla concentrazione di capitali finanziari attirati anche dalla mancanza di forme d ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] in grado di mantenere il tasso di disoccupazione al suo livello naturale.
La supply-side-economics, in un certo senso, rovescia l Enrico Mattei che riuscì a realizzare, grazie alla scoperta di gas metano in Val Padana e a una intelligente politica di ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] altre intraprese del nascente capitalismo milanese (Compagnia del gas di Milano e di Trieste, miniere di lignite del Congresso riuscì a presentare il grosso volume di Notizie naturali e civili su la Lombardia, unico uscito fra quelli programmati ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] utilities (nella distribuzione dell’energia elettrica, del gas, dell’acqua): a titolo esemplificativo, vi erano e del mercato interno.
Da un punto di vista tecnico la naturale tendenza al monopolio nella gestione di tali servizi si spiega in quanto ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
Giuseppe Mureddu
Introduzione
L'espressione 'risorsa naturale', conio relativamente recente che accosta i concetti di ricchezza e di natura, viene usata con ampiezza oscillante tra [...] di sostituzione del carbone con il petrolio e il gas non è stato determinato dalla scarsità del primo); ma Field, B.C., The adequacy of measures for signalling the scarsity of natural resources, Washington 1976.
Butlin, J.A. (a cura di), Economic ...
Leggi Tutto
Nazionalizzazioni
Pier Angelo Toninelli
Introduzione
Nella letteratura politica ed economica degli ultimi anni il fenomeno delle nazionalizzazioni viene sottoposto a una profonda - talvolta devastante [...] della convenienza privata (v. Nove, 1973). Il caso più tipico è quello dei monopoli naturali, che si hanno nei settori dei servizi di pubblica utilità (luce, gas, acqua, ecc.), nei quali "è più economico che vi sia una sola impresa a produrre ...
Leggi Tutto
Terziario, settore
Domenico Siniscalco
Terziario e servizi: definizioni
Tradizionalmente, il sistema produttivo viene disaggregato in tre settori (o 'rami') principali: il settore primario, che comprende [...] già modificando l'assetto di mercati come l'elettricità, il gas, le comunicazioni, il credito, le assicurazioni, con effetti delle opere necessarie.Particolare menzione merita infine il capitale naturale e culturale. Per attrarre il capitale umano, e ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] l'idrogeno necessario alla sintesi dell'azoto si utilizzarono i gas di cokeria e quindi un combustibile importato.
In realtà che guerra del 1915-18. Se inizialmente si ebbe un naturale incremento di alcune produzioni minerali, di esplosivi, di ...
Leggi Tutto
gas-dipendente
(gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...