• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
97 risultati
Tutti i risultati [97]
Biografie [73]
Chimica [21]
Fisica [16]
Medicina [12]
Geologia [8]
Storia [6]
Economia [5]
Ingegneria [3]
Industria [2]
Storia economica [2]

CORBINO, Orso Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORBINO, Orso Mario Edoardo Amaldi Luciano Segreto Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] che autorizzava, in esclusiva e per la durata di cinquanta anni, questa impresa ad effettuare ricerche di oli minerali, gas naturali e idrocarburi in Emilia e in Sicilia scatenò infatti una furibonda battaglia - senza esclusione di colpi - in tutto o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLA FISICA – STORIA ECONOMICA
TAGS: SOCIETÀ MERIDIONALE DI ELETTRICITÀ – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – GIULIO CESARE TRABACCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORBINO, Orso Mario (4)
Mostra Tutti

FABIANI, Ramiro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABIANI, Ramiro Pietro Corsi Nacque a Barbarano (Vicenza), il 15 maggio 1879, da Isidoro e Angela Franzina. Conseguì presso l'università di Padova nel 1901 la laurea in scienze matematiche e in scienze [...] . In effetti, egli prese ad applicarsi con crescente vigore al problema della reperibilità di giacimenti di petrolio e di gas naturali nell'isola, e all'individuazione di falde acquifere. Dal 1925 al 1934 il ministero dell'Economia nazionale, poi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABIANI, Ramiro (2)
Mostra Tutti

DE CARLI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE CARLI, Felice Paolo Spinedi Nacque da Deodato e da Bianca De Carli il 21 luglio 1901 a Roma; qui studiò fino al conseguimento della laurea in chimica, ottenuta a pieni voti nel 1922. Fu prima assistente [...] problemi vari di corrosione, controlli di grandi manufatti siderurgici, controllo chimico di cementi e calcestruzzi, impiego di gas naturali nella riduzione diretta, ecc. Quanto all'impegno nei problemi della scuola italiana, occorre ricordare che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASINI, Albino

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASINI, Albino Claudio Pavese PASINI, Albino. – Nacque a Milano il 14 novembre 1888, nel palazzetto di famiglia in via Bocchetto 13, terzogenito di quattro figli maschi nati da Erasmo e da Ester Bazzoni. Il [...] la Grande Guerra morirà per le conseguenze di inalazione di gas tossici dopo la battaglia di Caporetto. Negli anni Trenta fu dell’impianto di Grosotto, gennaio-febbraio 1938, fasc. 1-2; I gas naturali negli Stati Uniti d’America, 1938 fasc. 5-6 e 7- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NASINI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NASINI, Raffaello Gianluca Nasini − Nacque a Siena l’11 agosto 1854 da Olimpia Bustelli, cucitrice, e da Giuseppe, delegato di governo, di illustre e nobile famiglia, benemerita nelle arti, avendone [...] , dosato per la prima volta nel 1896 da Nasini e collaboratori nei gas emessi dai soffioni boraciferi, portò a una priorità italiana per la sua scoperta in gas naturali. Durante la prima guerra mondiale Nasini si occupò anche di questioni attinenti ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – STANISLAO CANNIZZARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NASINI, Raffaello (1)
Mostra Tutti

SBORGI, Umberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SBORGI, Umberto Franco Calascibetta – Nacque a Cecina, presso Livorno, il 15 marzo 1883, da Guglielmo, di professione cartolaio, e da Giuseppa Varoli. Conseguito nel novembre del 1904 il diploma in [...] le sue considerazioni teoriche e pratiche su tale argomento in un articolo pubblicato nel 1942 (Studi e ricerche sui gas naturali, in particolare sui gas vulcanici, in Annali di chimica applicata, XXXII, pp. 395-441). Alla fine della guerra, dopo la ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOFFIONI BORACIFERI – UNIVERSITÀ DI PISA – RAFFAELLO NASINI

BOZZA, Gino Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOZZA, Gino Antonio Giampiero Marchese Nacque a Firenze il 10 febbr. 1899 da Giuseppe, ingegnere delle Ferrovie dello Stato, e Rina Capellani. Completati gli studi medi a Firenze, iniziò quelli di ingegneria [...] delle Grazie a Milano. Nel 1948 il B. si occupò dei problemi del trasporto e distribuzione dei gas naturali della Val Padana, contribuendo sostanzialmente alla realizzazione della rete di metanodotti della Società Nazionale Metanodotti, dapprima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATTANEO, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATTANEO, Carlo Ernesto Sestan Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260). La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] altre intraprese del nascente capitalismo milanese (Compagnia del gas di Milano e di Trieste, miniere di lignite del Congresso riuscì a presentare il grosso volume di Notizie naturali e civili su la Lombardia, unico uscito fra quelli programmati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA
TAGS: FATTORE DELLA PRODUZIONE – BIBLIOTECA AMBROSIANA – STATI UNITI D'AMERICA – SPEDIZIONE DEI MILLE – PASSO DEL LUCOMAGNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATTANEO, Carlo (11)
Mostra Tutti

FERMI, Enrico

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERMI, Enrico Emilio Segrè Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare. Il padre proveniva da Caorso vicino [...] superiore, fu l'unico a opporsi alla chiamata del F. a Roma, naturalmente senza successo. Cosi nell'autunno del 1926 il F. si istallò a diffrazione dei raggi X, sulla dinamica dei gas a bassissima pressione, sulle fluttuazioni del moto browniano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA INSTITUTE OF TECHNOLOGY – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERMI, Enrico (7)
Mostra Tutti

CANNIZZARO, Stanislao

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANNIZZARO, Stanislao Aldo Gaudiano Domenico Marotta Nacque a Palermo il 13 luglio 1826 da Mariano e da Anna Di Benedetto, ultimo di dieci figli. Il padre, magistrato, era allora direttore generale [...] da J. Dalton, secondo cui in volumi eguali di gas era contenuto lo stesso numero di atomi; in seguito accettò 99; III [1856], pp. 397-407); La chimica e le scienze naturali - Prelezione al corso di chimica generale dell'anno scolastico 1855-56 nella R ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – ACCADEMIA DEI LINCEI – FRANCIA MERIDIONALE – ACIDO CARBOSSILICO – COMPOSTI AROMATICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANNIZZARO, Stanislao (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
gas
gas (ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
gas-dipendente
gas-dipendente (gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali