Il degrado dei materiali archeologici
Giorgio Torraca
Massimo Leoni
Costantino Meucci
Mariagrazia Plossi Zappalà
Marisa Laurenzi Tabasso
Marco Verità
Aspetti generali
di Giorgio Torraca
Il termine [...] di degrado
I principali fattori di degrado di origine naturale sono costituiti dall'acqua, dalle variazioni di temperatura, dalle radiazioni elettromagnetiche e dai gas atmosferici.
Acqua - L'acqua può contribuire a processi di degrado, sia allo ...
Leggi Tutto
Abitare
Vinicio Ongini
La casa come bisogno e come diritto
Tutti gli uomini hanno bisogno di una casa; di un riparo che li difenda dal caldo, dal freddo, dalla pioggia, dal vento; di un rifugio sicuro; [...] ai depuratori (quando ci sono) e agli scarichi.
Elettricità e gas
In una città moderna si lavora e ci si muove anche
Un'altra causa della mancanza di casa sono i disastri naturali, come terremoti, uragani, inondazioni, che possono trasformare in ...
Leggi Tutto
Vedi RESTAURO dell'anno: 1965 - 1996
RESTAURO
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
L. Vlad Borrelli
M. Cagiano de Azevedo
Definizione. - Si intende con tale termine qualsiasi intervento volto alla [...] seguiti gli stessi criterî enunciati a proposito degli affreschi. Naturalmente, dato il peso maggiore, le colle e le malte invece vengono distrutti con fumigazioni o impregnazioni di gas venefici. Qualora il legno sia sterilizzato e deumidificato ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] realizzò un disegno e nel 1933 la prima versione a grandezza naturale in rame sbalzato (Roma, Galleria nazionale d'arte moderna). 1964 a Detroit per la fontana davanti alla sede della Gas Company, delle Pattinatrici (la versione in bronzo del 1956 ...
Leggi Tutto
MAGNANI, Girolamo
Lucia Casellato
Nacque a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, il 22 apr. 1815 da Giovanni Battista e Luigia Botti (Baravelli - Raggio, p. 209).
La prematura scomparsa del padre (il M. [...] , che passò dai vecchi apparati a olio e candele all'impianto a gas.
Il 15 marzo 1853 fu istituito per decreto il posto di "pittore notato come le scene del soffitto, con le vedute naturali, di chiara impronta romantica, e gli elementi decorativi che ...
Leggi Tutto
Luigi Prestinenza Puglisi
Le città diventano verdi
Da qualche anno la questione ambientale ha assunto una particolare rilevanza a causa dei sempre più numerosi conflitti generati dalle difficoltà di approvvigionamento [...] hanno interessato sia i rapporti tra gli Stati – come nel caso del gas e del petrolio – sia l’opinione pubblica, come per il nucleare sia in grado di relazionarsi organicamente con il contesto naturale nel suo insieme. Legato a tale clima culturale ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
gas-dipendente
(gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...