Precipitazione atmosferica allo stato liquido.
Meteorologia
Caratteristiche
La p. ha origine dalla condensazione del vapor acqueo contenuto nell’atmosfera terrestre intorno a nuclei di condensazione costituiti [...] ione solfato. Anche gli ossidi di azoto (provenienti dai gas di scarico degli autoveicoli) possono essere presenti nelle p. precipitazioni acide, in misura maggiore i suoli di ecosistemi naturali, come boschi e praterie, rispetto a quelli agricoli. ...
Leggi Tutto
Generalità
Elemento chimico di numero atomico 7, simbolo N (lat. Nitrogenum), peso atomico 14,008, di cui sono noti diversi isotopi, alcuni naturali (147N, 157N), altri radioattivi. Il suo nome deriva [...] −210 °C. Ha temperatura critica di −147,1 °C e pressione critica di ≃34 bar. È pochissimo reattivo, essendo, dopo i gas nobili, l’elemento più inerte; a temperatura ambiente non si combina con quasi nessun elemento. Nei suoi composti si comporta come ...
Leggi Tutto
Con il termine b. dev'essere inteso, nel senso più ampio, qualsiasi processo produttivo che preveda l'utilizzo di agenti biologici, cellule o loro prodotti. Si tratta di una disciplina applicativa, caratterizzata [...] produzione di acidi organici, alcool, chetoni, gas, enzimi e vitamine. Questo tipo di trasformazione l'eventuale fecondazione avviene nelle stesse condizioni in cui si verifica per via naturale.
Bibl.: J. D. Watson, J. Tooze, T. Kurtz, Recombination ...
Leggi Tutto
Per l'e. moderno, uno dei più importanti movimenti sociali della seconda metà del 20° sec., nato negli anni Sessanta e consolidatosi nel ventennio successivo, gli anni Novanta sono stati un periodo di [...] ridurre, nel periodo 2008-2012, il totale delle emissioni di gas a effetto serra di almeno il 5% rispetto alle emissioni , perché fosse riconosciuto il diritto di godere del patrimonio naturale, anche a costo della limitazione dei diritti privati, si ...
Leggi Tutto
La b. è l'insieme di tutti gli organismi viventi e rappresenta fisicamente l'ambiente in cui i processi biotici si verificano, generando la continua alterazione ed evoluzione della b. stessa. Sul pianeta [...] concentrazione di CO2 in atmosfera ha posto in disequilibrio i flussi naturali fra b. e atmosfera stimolando, come si è detto, e generano acidità. Solo il COS, meno reattivo degli altri gas, rimane in atmosfera per tempi più lunghi, in media cinque ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Anna Meldolesi
L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...] per la coltivazione, perciò anche delle emissioni di gas serra. Inoltre le piante tolleranti agli erbicidi consentono di nuove terre e quindi salvaguardando la conservazione degli ecosistemi naturali rimasti.
Il caso cinese
La Cina si sta affermando ...
Leggi Tutto
GENETICA (XVI, p. 509)
Giuseppe Montalenti
Fra tutte le discipline biologiche la Genetica è forse quella che ha realizzato, in questi ultimi anni, i più notevoli progressi. Le indagini moderne, coronate [...] radiazioni naturali (raggi cosmici, ecc.), ma accurati calcoli hanno dimostrato che la dose di radiazioni naturali a cui hanno dimostrato che alcune sostanze usate come tossici di guerra (gas asfissianti) e in particolare l'iprite e suoi affini ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] valore elevato di K, può corrispondere a un gas perfetto in situazione di massima entropia, nel quale questione della probabile esistenza di livelli di azione multipli della selezione naturale, sia al di sopra sia al di sotto del livello individuale ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] non tutti completamente evidenti, rende l'area biomedica una scelta naturale per l'applicazione di tali sistemi.
Lo sviluppo di un (quali, per es., pressione del sangue, flussi di gas nel corso della respirazione), come ossimetri, termometri ecc.; ...
Leggi Tutto
Modellistica matematica
Giorgio Israel
Mimmo Iannelli
Caratteristiche e origini
di Giorgio Israel
Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] 'incontro', come nell'urto fra due molecole di gas. In coerenza con questa impostazione egli tentò di fornire 115, pp. 700-21.
R.A. Fisher, The genetical theory of natural selection, Oxford 1930.
V. Volterra, U. D'Ancona, Les associations biologiques ...
Leggi Tutto
gas
(ant. gaż) s. m. [voce foggiata (1600) dal chimico belga J. B. van Helmont col sign. di «vapore sottile», dal lat. chaos, gr. χάος «massa informe», che già Paracelso aveva usato con senso sim.]. – 1. Genericamente, ogni sostanza che si...
gas-dipendente
(gas dipendente), s. m. e f. e agg. Chi o che dipende da altri per la fornitura del gas. ◆ In un paese che ristagna, i consumi di gas marciano invece a due cifre percentuali: merito soprattutto di quelli privati. Per esempio...